Nel 2015, sono stati 104.571 i cittadini italiani che si sono espressi sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità. In considerevole aumento rispetto ai 15.137 del 2014. Altissima la percentuale delle manifestazioni di volontà positive: il 91,6%. E tu che aspetti a diventare donatore di organi? ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Abbiamo voluto raccogliere una testimonianza, quella di una mamma, Sofia Riccaboni, per confermare la necessità di donare gli organi non compromessi da malattie, una volta deceduti. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ”Ci sono alcune persone che possano vantare due compleanno l’anno. Mia figlia Pamela è una di queste. Ogni anno festeggia due…
Autore: Caterina Della Torre
Gaia è un centro per le mamme e per le donne, un luogo dove le donne fanno rete, cerchio, insieme di punti infiniti…dove condividere l’esperienza della maternità. ”Per raccontare di me e di Gaia devo tornare indietro di sette anni ormai. La nascita è sempre, senza dubbio, un’esperienza travolgente. Per me è stata così travolgente da fermarmi e guardare alla mia vita per capire bene cosa significa “una nuova vita” e cosa questo in particolare significasse per me che da poco avevo compiuto trent’anni ed ero Hospitality Manager in una delle più importanti realtà cooperative italiane. La mia prima formazione infatti…
Vogliamo prenderci una pausa dalla realtà di ogni giorno con un pensiero che ci faccia stare meglio? Si stanno avvicinando le feste di Natale/Capodanno. C’è chi le festeggerà e chi no. Se aprite un qualsiasi giornale on line o off-line (cartaceo), vi troverete di fronte a tante disgrazie da clima di guerra. Anche dove la battaglia non c’è di fatto, nella realtà. Certo il nostro pensiero va ai profughi alle barche di uomini, donne e bambini che fuggono dalla guerra nei loro paesi. Ai terremotati che sentono la terra muoversi sotto i piedi ogni giorno ed a molto altro che…
La Libreria Campus, di Francesca Crisafulli , ha ospitato Teresa Antonacci, che ha presentato il suo ultimo romanzo ‘La dodicesima stanza’ (Les Flâneurs Edizioni), dialogandone con Angelica Labianca blogger di Libri in rete e redattrice presso la testata giornalistica online “IlSudEst.it”. Il libro: Alina ha i capelli rossi, gli occhi verdi e un’intelligenza fuori dal comune: A due anni sa già leggere e contare. Ama sezionare chirurgicamente il mondo che la circonda e ascoltare le storie che nonno Giuseppe le racconta, mentre vagabondano tra i vicoli e gli scogli di Polignano. È un’infanzia atipica, la sua, sempre in bilico…
Un film tratto dal libro autobiografico di Massimo Gramellini. Spesso le autobiografie sono una confessione dell”’ego” più che agli asltri, a se stessi, ma questo libro diventato poi anche un film con la regia di Bellocchio ed un cast di attori ben assortiti, è uno stimolo a parlare e riflettere anche di altro. “Fai bei sogni”, accolto con molto interesse dalla critica, è il punto di contatto tra il regista e il giornalista della Stampa. E centrale la figura di quella madre ( morta suicida) che se ne va troppo presto lasciando il protagonista bambino, poi giovane e infine adulto…
Cristina Obber, giornalista, scrittrice, attivista. Ho deciso di cogliere l’occasione di Rebel da lei organizzato insieme a Luisa Rizzitelli per intervistarla. Nata a Cismon del Grappa (Vicenza) Cristina vive a Milano. Giornalista e scrittrice, si occupa di diritti con particolare attenzione all’adolescenza. Collabora con Il Sole e 27esimaora. Cristina ti stai muovendo molto in questo periodo in settori relativi alle fragilità umane che vanno dalla sessualità alla violenza sulle donne, dalla violenza sui bambini all’omofobia. Perché questo aspetto della vita umana è così importante per te? Adesso stai organizzando un convegno a Venezia vero? Ho organizzato con l’ordine dei giornalisti una giornata formativa a…
Madeleine Delbrêl è considerata una delle più importanti mistiche del XX secolo. Una donna di straordinaria attualità. di Vittoria De Marco Veneziano Una donna straordinaria in equilibrio tra azione e contemplazione, amore per Gesù e attenzione per gli ultimi. Forse meno conosciuta di Ildegarda di Bingen, di Simone Weil ed Edith Stein, tuttavia in lei affiora tutto il fascino emanato dal suo singolare approccio al cattolicesimo e, tutto ciò, l’ha resa una donna di straordinaria attualità. Madeleine, saggista, poetessa e assistente sociale, nasce nel 1904 a Mussidan, in Dordogna, regione della Francia sud-occidentale. Educata in un ambiente borghese e scristianizzato,…
Arrivano a Napoli da tutta Italia le partecipanti al V convegno nazionale di Toponomastica femminile di Nadia Boaretto Si potrà dire che già nel pomeriggio del 10 novembre 2016 la città partenopea apre le porte a coloro che si stanno impegnando per cambiare la fisionomia delle strade, per vederle adorne di tante nuove targhe dedicate alle donne di talento, per pareggiare le attribuzioni maschili preponderanti, alla luce di una esigenza di equità e giustizia. L’idea è di trascorrere insieme il maggior tempo possibile, ma siamo così numerose che dovremo alloggiare in strutture ricettive diverse. Tanto meglio: ci si racconta che…