Anno nuovo vita nuova. Così si dice ad ogni inizio dell’anno e tutti sperano che qualcosa veramente cambi. Nel nostro paese, l’Italia, l’aria di innovazione e di generale miglioramento, anche solo del Pil, il sacro nume che sancisce cosa va e cosa non va nella nostra economia e quindi nelle nostre vite ordinarie di ogni giorno, ondeggia da un + ad un – del quale spesso con difficioltà ci rendiamo conto. Tuttavia nel Bel Paese alcune cose vanno ed altre no, ed i punti a sfavore molto spesso coprono sfavorevolmente quelli a favore fomentando una reazione pessimista che spesso non…
Autore: Caterina Della Torre
Indagine quantitativa contro la violenza alle donne. Risultati. segue la qualitativa.. Salva
Questo sondaggio è nato dallo spunto offertomi dall’affermazione di un amico che si occupa di parità di genere da molti anni e che riteneva di essere l’unico uomo femminista. Mi sono detta che non poteva essere vero, ma se veramente lo fosse stato probabilmente era in ciò da ricercare la ragione di tanta violenza di genere che in Italia imperversa e ogni giorno immolava nuove vittime. E’ un vero ‘bollettino di guerra’: oltre 155 donne da gennaio 2015 sono state uccise in Italia dal partner o, più spesso, da un ex. Eppure le nuove generazioni sono diverse, mi autoconsolavo, non…
Laura Candiani – laureata in Lettere, ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema, letteratura, ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie, reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Storico Lucchese
Più donne in azienda e più manager donna. Ecco la svolta di NTTDATA Italia… La necessità di bilanciare le esigenze lavorative e familiari, la mancanza di ruoli femminili cui ispirarsi e la prevalente presenza maschile negli ambiti tecnologici, fanno sì che nel settore dell’ Information Technology poche donne raggiungano ruoli manageriali. Alla fine del 2015 Walter Ruffinoni CEO di NTT DATA ha lanciato NTTDonna, un’importante iniziativa per valorizzare il contributo dell’universo femminile in azienda e cambiare radicalmente l’immagine interna ed esterna della società. Walter Ruffinoni crede al contributo femminile nel settore tecnologico e per questo il punto di partenza dell’iniziativa…
“La presenza di genere nella sharing economy e l’influenza sulla competitività delle Pmi nei mercati internazionali” Le donne le più grandi utilizzatrici della sharing economy. A Bari la 9.a tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa. È un’iniziativa del Comitato per l’Imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Bari. Camera di Commercio di Bari, 15 dicembre ore 15,00 Ammonterebbe a 13 miliardi di euro il fatturato 2016 della sharing economy, letteralmente, economia della condivisione di risorse umane e materiali. E, secondo le previsioni, nel 2025 potrebbe raggiungere i 300 miliardi di euro. A farne uso, nel nostro Paese,…
Rebel Network lancia una petizione – La violenza sulle donne non è un destino! #RaiTV Le attiviste di Rebel Network e le firmatarie e i firmatari di questa petizione chiedono che lo spot contro la violenza sulle donne, in programmazione in questi giorni sulle reti RAI, che si conclude con l’immagine di una bambina rassegnata a finire in ospedale quando sarà adulta perché un marito la picchierà, venga RITIRATO e CANCELLATO da ogni diffusione. Il messaggio che viene dato è in contrasto con la lotta alla cultura violenta e riteniamo sia profondamente lesivo della dignità dei bambini e delle bambine; rappresenta uno…