LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo a Piacenza Riapre la mostra ”La Rivoluzione siamo noi” dopo la chiusura per l’emergenza Coronavirus che ne aveva interrotto l’esposizione, dal 26 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, Collezionismo italiano contemporaneo, ospitata da XNL Piacenza Contemporanea, il centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea della Fondazione di Piacenza e Vigevano, risultato della ristrutturazione di un edificio industriale – la ex sede dell’Enel, in via Santa Franca, 36 – dei primi decenni del Novecento, di particolare pregio architettonico, restituito alla città come luogo per raccontare il tempo presente. La riapertura dedicata all’arte contemporanea è un segnale…
Autore: Caterina Della Torre
Non c’è nulla di male insomma ad incontrarsi tra mamme se non lo si fa vivendo odiosi stereotipi che creano ruoli diversi e definiti, che osannano la capacità delle donne di fare mille cose. di Donatella Caione Si parla molto in questi giorni di Professione Mamma, una sorta di festival che si è tenuto lo scorso sabato 26 settembre a Perugia, organizzato da alcune mamme collegate all’associazione ANFN (Associazione nazionale famiglie numerose). Il festival è balzato agli onori della cronaca per l’immagine che potete vedere qui affianco da cui emerge la loro filosofia: fa parte della professione mamma dedicarsi alla…
Miss Marx di Susanna Nichiarelli racconta la storia ma ne sfrutta anche la distanza storica per affrontare il presente raccontando il passato. Chissà perché guardando il film ” Miss Marx” (2020) mi attendevo di vedere la continuazione o l’approfondimento de ‘Il giovane Karl Marx” del 2017 andato in onda da poco sulla Rai. Invece ne sono rimasta delusa da una parte, accattivata dall’altra. Forse la colonna sonora e le musiche rockeggianti dell’inizio e del finale hanno creato questo disguido. Volevo capire attraverso il film il ruolo delle donne in un periodo nel quale la ”grande” storia la facevano gli uomini…
Mother Fortress un docu-film ambientato in Siria, con la regia e la produzione di Maria Luisa Forenza, racconta non la guerra ma la forza di compartecipazione e di sacrificio di un gruppo di religiosi provenienti da tutti i paesi e spinti ad aiutare una popolazione che vive da troppo tempo in guerra. La storia personale di Maria Luisa è molto lunga e variegata, impegnata a documentare guerre in prima persona. Se ne è occupata anche in passato. Della guerra in Siria è difficile parlarne e raccontarla perché è una guerra complicata Ha visto cambiare gli equilibri, nella quale rientrano diversi…
Barbara Schiavulli, ha sempre voluto fare la corrispondente di guerra ma, come lei stessa dice, lo si fa, non lo si diventa. Barbara Schiavulli, giornalista, corrispondente di guerra. Ha sempre voluto fare la corrispondente di guerra che come lei stessa dice non lo si diventa, ma lo si fa. La sua è una storia piena di emozioni che il viaggiare e conoscere altri popoli ed altre culture le dà. Nata a Monza, vive però a Roma quando è in Italia. Ma essere a casa per lei non è la sua vita. L’ultimo reportage l’ha fatto dal Libano per la violenta esplosione…
Maria Giovanna Farina, consulente filosofica, scrittrice e molto altro, collabora con dols da molto tempo ed è autrice di molte idee accattivanti come Donne in dialogo. Maria Giovanna Farina, consulente filosofica, scrittrice e molto altro , collabora con dols da molto tempo per cui ha scritto molti articoli partendo dall’ambito filosoficio ed è con lei che è partito il progetto Donne in Dialogo e relativo manifesto. Abbiamo voluto intervistarla per farla conoscere meglio alle lettrici e lettori di dols magazine. Piena di idee incanalate nel mondo di ogni giorno, pronte a coadiuvare ed ampliare il nostro sentire quotidiano, Maria Giovanna…
Sto pensando di finirla qui ((I’m Thinking of Ending Things) su Netflix. Di Charlie Kaufman Quando ho letto il titolo su netflix ho pensato che il film non valesse la pena di essere visionato. Non avevo voglia di storielle d’amore finite, poi invece mi sono fatta trascinare dal trailer e mi sono immersa nel film. E alla sua fine ho ringraziato di averlo visto. Non ne fanno molte di tali produzioni specie su netflix. Ti lascia pensare. Approcciandosi alle prime scene di Sto pensando di finirla qui, il fulcro del tormento della protagonista appare come una sorta di cherofobia, che…
Cristina Sivieri Tagliabue è giornalista, scrittrice e imprenditrice italiana. E’ stata una delle prime intervistate da dol’s nel 2000 agli albori di internet in Italia ed ora la ritroviamo felicemente proiettata in nuovi progetti di scrittura e creativi. Abbiamo incontrato Cristina Sivieri Tagliabue 20 anni fa quando lavorava per Alta Vista, uno dei primo motori di ricerca apparsi in Italia. E da allora ha seguito un lungo percorso lavorativo e di carriera che si è espresso in molti settori. Impegnata dal 2008 nel non profit, utilizza la rete, i linguaggi dell’audiovisivo e della scrittura per promuovere la parità di genere..…