Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Nonostante la superiorità delle universtà in fase della formazione, le donne sono ancora troppo assenti nel gruppo docenti universitari e si inizia a pensare allo strumento delle Quote Rosa. di Anna Stopazzolo In Europa, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un aumento considerevole della presenza femminile nei vari ambiti del sapere universitario; come conferma Bianca Gelli nel libro “L’Università delle donne­: saperi a confronto” siamo di fronte a nuove situazioni in cui si è arrivati ad un vero e proprio sorpasso delle donne rispetto ai compagni uomini. Proprio ieri, nella rubrica “la 27esiam Ora” del Corriere della Sera, sono stati…

Read More

di Caterina Della Torre Marta Manieri, laureata in storia, madre di tre figli; specialista di social media a 45 anni si è lanciata nella sharing economy con Collaboriamo.org. Ha anche scritto  un libro ”Collaboriamo. Come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere bene in tempo di crisi. ”ed. Hoepli

Read More

Note di un maschio attorno ad una tragedia donnica. di Enrico Andreoli Jasmine Blue è la storia di una povera str…a , ricorda mutatis mutandis Anna Karenina, interpretata in modo così magistrale da Kate Blanchet che, oltre a vincere il prossimo Oscar, ti fa venire il dubbio che sia una ……. anche lei. Non vi racconto la storia per non farvi perdere il gusto di assistere alla rappresentazione di questa tragedia umana “donnica”; ma comunque sarebbe meglio che leggeste queste righe decisamente maschili dopo aver visto il film. La fragranza (il frui) è sempre un’esperienza personale. Io, nella lettura di un…

Read More

Riflessioni facete di un uomo sulle donne:) di Enrico Andreoli La linea di apertura del corteggiamento è la fase più critica del processo relazionale: la prima impressione è quella che conta! L’apertura stabilisce la cifra della relazione. Tutto all’inizio è soltanto un gioco e le prime mosse sono quelle che pongono le basi della crescita e segnano il profilo del futuro possibile. Per le donne brune con occhi scuri la linea di apertura passa per la terra. Con loro, il gesto di apertura sta nel descrivere l’emergere di un  appetito, inteso in senso aristotelico – savasandir – per ciò che…

Read More

Evento annuale di raccolta fondi di Oxfam. Forte commozione alla notizia della morte di Nelson Mandela, padre della nuova Africa La presidente di Oxfam Maurizia Iachino: “Una serata ricca di emozioni! Grazie a tutte le DONNE di The Circle, che hanno dato efficacia alla raccolta,e grazie a Cécile Kyenge, ministro dell’Integrazione, alle istituzioni, alle aziende” Annunciata la partnership di Oxfam Italia con il Giro d’Italia per il 2014 Milano, 6 dicembre 2013 – Women’s Circle 2013 ha alzato quest’anno il suo sipario su Patti Smith, che con People Have the Power e Because the Night ha letteralmente entusiasmato e fatto…

Read More

Alessia Mosca che come sappiamo si è battuta a lungo con Lella Golfo per sotenere la legge sulle quote rose dei CDA (riuscendoci), sta studiando da molto tempo un argomento a noi di dols assai caro: lo smart-working. La sua  idea è di modernizzare lo strumento del telelavoro per adeguarlo alle nuove tecnologie a disposizione e alle nuove esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro, in modo che diventi un’opportunità reale sia dal punto di vista dell’organizzazione aziendale sia da quello della conciliazione tra famiglia e lavoro. Dice: ”Sono molte le ricerche, non ultima quella dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che…

Read More

WOMEN HAVE THE POWER Una serata-evento di raccolta fondi con la partecipazione straordinaria di Patti Smith. Intervengono Fatoumata Diawara, Ilaria D’Amico, Enrico Bertolino… e le oltre 150 donne italiane che hanno fatto circolo per sostenere altre donne Battitori d’asta d’eccezione Luca Bizzarri & Paolo Kessisoglu Dj set by Nicola Zucchi e Graziano Della Nebbia “Indignatevi, commuovetevi, arrabbiatevi, ma soprattutto siate anche voi parte della soluzione” Annie Lennox, fondatrice di The Circle, ambasciatrice globale Oxfam Riadattando il refrain di People Have the Power, indimenticabile canzone di Patti Smith, scritta da Bruce Springsteen, il The Circle di Oxfam, lanciato in Italia da…

Read More

Parole Rosa Milano Palazzo Mezzanotte – 3 Dicembre 2013 Si è tenuta questa mattina a Palazzo Mezzanotte la presentazione dell’opera d’arte pubblica “Il Tempo è Galantuomo”, commissionata da The Royal Bank of Scotland (RBS) all’artista visiva Stefania Galegati e alla scrittrice Rosa Matteucci. Questa opera è il risultato di un’iniziativa dal titolo Parole Rosa, che nasce dalla collaborazione di RBS, guidata in Italia da Andrea Soro, e il Comune di Milano, con il supporto di Borsa Italiana. Il progetto di Walking Writing ideato dalla galleria Pinksummer e che si colloca nel programma Compass, il network globale della Banca incentrato sulle…

Read More