Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Le tue eperienze parleranno di te. Vai su skillme Danila Autuori,  classe ’74,  di Salerno, dove ha  studiato Economia. E’ figlia dell’epoca degli Yuppies rampanti ma con un sogno nel cassetto, scalare le vette di Manhattan con spirito geek. Giovanissima diciannovenne  ha affrontato  uno dei suoi primi tzunami: la scoperta di una vita difficile e  avversa da dover affrontare, una malattia autoimmune, all’epoca incurabile, ma contro la quale, negli ultimi anni, inizia a vedersi qualche spiraglio. Forse però, anche grazie ai suoi  geni per metà teutonici  (la sua famiglia materna è tedesca), ha risposto in modo coriaceo alla notizia con…

Read More

di Giuliana Cacciapuoti e Daniela Sautto Campania felix, almeno nella toponomastica femminile. Con la terza riunione della Commissione consultiva per la Toponomastica cittadina di Napoli del 6 febbraio scorso, su proposta di Giuliana Cacciapuoti, si è discusso sull’intitolazione di ventuno rotonde site nel territorio urbano della città di Napoli da dedicare a ciascuna delle ventuno donne che furono protagoniste della Consulta Nazionale e dell’Assemblea Costituente. La Commissione ha raccolto il suggerimento, ma ha modificato in parte la proposta presentata, osservando che le rotatorie sono poco identificabili nel tessuto cittadino e non restano solitamente impresse nella memoria di chi le attraversa.…

Read More

 ”Per i giovani  l’Europa è  davvero senza frontiere, perchè  non hanno memoria di cosa fossero le dogane, sono abituati all’euro, ai voli low cost e hanno familiarità da sempre con le lingue straniere, grazie a internet. Lavorare in un paese europeo è relativamente facile.” Questo lo afferma Margot Bezzi, ravennate del ’79, che ha lavorato per la Commissione Europea e ora vive a Roma dove collabora con l’APRE – agenzia per la promozione della ricerca europa.  Ci parli del tuo percorso di studio e lavorativo? Dopo una laurea magistrale in Scienze della Comunicazione conseguita  all’università di Bologna e aver preso parte a corsi di…

Read More

Parte 2 di Caterina Della Torre Patrizia Toia, Deputata del Parlamento europeo, eletta nel 2004, iscritta al gruppo parlamentare dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, di cui è vicepresidente. È membro della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali. Si è occupata recentemente di donne e tecnologie. L’abbiamo intervistata in due riprese, perchè ci ha  diffusamente parlato di quello che le donne hanno già ottenuto e quello che potrebbero ottenere dalla Comunità Europea,  di donne e tecnologie, la loro importanza e la necessità che queste si avvicinino maggiormente alla materie…

Read More

Per fare l’headhunter è necessrio aver la passione di scoprire Si diventa, direbbe Monica Calenti, ma è necessario avere la passione, l’interesse a conoscere e scoprire le persone e le organizzazioni. Nel pieno del suo percorso professionale Monica ha deciso di lasciare la sicurezza di una bella posizione in una multinazionale per fondare la Calenti & Partners. Uno studio, una boutique o come si vuole chiamarla in un edificio d’epoca della bella via Plinio a Milano. Appena entrati si è scaldati da un mobile decorato nelle tonalità di arancione che dà il benvenuto…

Read More

Lucia Mosiello E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida…

Read More

Le donne possono fare molto per posizionarsi meglio nel mondo del lavoro e fare carriera, senza rinunciare a essere se stesse e senza aggiungere ulteriore lavoro a quello che già fanno. Il libro che ho scritto, Il Talento delle Donne, si basa su questa semplice tesi. Il talento delle donne Studiando le carriere femminili di manager, assistenti di direzione, libere professioniste, insomma di donne che lavorano in tanti campi diversi, ho notato che tendiamo a cadere in alcuni comportamenti auto-limitanti che ostacolano il nostro avanzamento professionale e che non ci permettono di esprimere pienamente i nostri talenti e di ottenere…

Read More

Trattamenti con il plasma per pelle capelli di Paola Bezzola Il corpo umano ha grandi capacità di difesa e di auto guarigione, basti pensare alla capacità di riparare le ferite della pelle, le fratture delle ossa, di rigenerare i tessuti. Questa abilità è legata in particolare all’azione delle piastrine contenute nel plasma che, oltre ad essere fondamentali per la coagulazione del sangue e la guarigione delle ferite, hanno dimostrato grande capacità di stimolare la rigenerazione anche dell’osso, delle cartilagini, dei vasi, motivo per cui sono state molto sfruttate negli ultimi anni in diversi campi della medicina, a partire dall’odontoiatria e…

Read More