La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società fatta spesso più di immagini che di contenuto, veicola i messaggi ed influenza le idee ed è per questo che è necessario porvi la dovuta attenzione. Seguo da molto le vicende dell’uso ed abuso della pubblicità sessista in Italia, un po’ perché provengo da una grande agenzia pubblicitaria dove non si faceva mai uso del corpo della donna per le immagini pubblicitarie (anche se qualche stereotipo talvolta lo utilizzava ) e un po’ perché mi occupo da molto tempo di buone prassi. Quindi posso dire di aver vissuto tutti i due…
Autore: Caterina Della Torre
La bassa percentuale di donne che contribuiscono a Wikipedia comporta un basso numero di voci su personaggi e tematiche femminili. Ne parliamo con Saveria Rito, trentaquattrenne di Vibo Valentia, vive a Roma ormai da 11 anni ed è redattrice di Wikipedia Dopo una laurea in conservazione di manoscritti a Roma presso la SSAB, Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, dell’Università La Sapienza, ed alcune esperienze lavorative, è impiegata dal 2010 in una biblioteca pubblica statale a Roma. Le sue esperienze culturali l’hanno portata a far parte dei redattori della famosa enciclopedia online Wikipedia a cui molti, se non tutti gli utenti di Internet, fanno…
In Italia ci sono 147,2 anziani ogni cento giovani: è quello che si chiama “indice di vecchiaia” Nasce quindi l’urgenza e la necessità di far accompagnare ed accudire gli anziani e i diversamente abili da colf e badanti. E gli anziani vanno incontro a tutte le malattie dell’età, (dal parkinson, all’alzheimer) che pesano sulla vita dei singoli e delle famiglie. Per non parlare degli invalidi (o diversamente abili) che contrariamente a quanto succedeva in passato quando erano oggetto di cura dei propri cari, con la dispersione dele famiglie rimangono soli o carico di un solo famigliare: Da qui l’urgenza e la…
La protagonista dell’ottavo racconto tratto da REALE VIRTUALE – ”Ritratti di donne nell’era digitale”, è una psicoterapeuta che si trova a dover fare i conti con l’insorgere degli attacchi di panico i quali la obbligano a rimettere in discussione la sua vita di coppia e quella professionale. Nell’affrontare tutto ciò, può contare sul supporto della sua migliore amica. La revisione della sua esistenza, però, fa fatica ad affrancarsi dalle maschere che ha indossato da troppi anni. A cominciare da quella sulla sua sessualità. Ed è proprio la repressione della sua vera natura, tenuta al buio per non scandalizzare i benpensanti…
Fare impresa in Italia non è impossibile, ma difficile e lungo perchè in Italia esiste una cultura poco abituata a premiare il bravo. Lo racconta la l’imprenditrice salernitana Elena Salzano, classe ’72, sposata con due figli piccoli. Dopo essersi laureata in Scienze della Comunicazione (Università degli Studi di Salerno) ha continuato a specializzarsi in varie discipline tra cui Organizzazione di eventi (Università La Sapienza di Roma), Comunicazione Pubblica (Università degli Studi di Salerno), Visual Merchandising (Sda Bocconi), Master in Web Design&Strategy (IED Roma). Cosa fai ora? Sei imprenditrice? In quale settore? Event manager, dirigo l’azienda inCoerenze dal 1999, specializzata in comunicazione integrata…
L’ultimo libro di Cristina Obber, ”L’altra parte di me” narra la storia di due adolescenti che crescono, amano e si scontrano con una realtà precostituita che dovanno infrangere, per essere se stesse. Da molti anni Cristina Obber scrive sulle pagine di dol’s, anche e non solo. Oltre ad essere una giornalista è una scrittrice ed ha prodotto molti libri che spaziano dai primi baci ”d’antan” , alla ragazze siriane, alla violenza sulle donne. Sempre attenta e partecipe della vita sociale più intima che non riguarda solo il mondo delle donne, è capace di entrare a parlare in un carcere con…
Il nuovo libro di poesie di Lucia Sallustio, ”Inter-city” , va letto come un poemetto del viaggio, un percorso della durata di 1 anno, attraverso le 4 stagioni e nel fluire dei diversi stati d’animo. Lucia Sallustio (Bari, 1960) attualmente risiede a Molfetta. Dirigente Scolastico, si divide fra scuola, letteratura, traduzioni e famiglia. Collaboratrice di varie riviste letterarie, è autrice di racconti e poesie disseminati in numerose antologie, tra cui, con il gruppo dei “Poeti a Bari”, Chiedici la parola (a cura di M. Sciancalepore, Stilo, Bari, 2013) e, quale collaborazione a un esperimento artistico con finalità solidaristiche, SOS Bangladesh. Il…
”Io sto con la sposa” mette in scena un matrimonio e il suo corteo di invitati che sotto questo costume viaggiano da Milano alla Svezia per chiedere asilo politico. La sposa anche se è al centro del film, è solo un escamotage filmico ideato del Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman al Nassi. Le tematiche che avvolgono quest’ opera prima sono numerose e importanti: la libertà di movimento, la necessità di aggregazione con simili, la voglia di appartenere ad uno stato che abbia cura di te, la scoperta inutilità di istituzioni che dichiarano di essere accoglienti ma alla…