Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Social Media Manager – nuove professioni
    Donne digitali

    Social Media Manager – nuove professioni

    DolsBy Dols26/05/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Nessuno si salva da solo, storia di una campagna sui social media. Intervista ad Alessandra Rossi

    “Nessuno si salva da solo”.. ed il Social Media Management, nuova professione del decennio.

    Alessandra Rossi, classe web 1995, ovvero attivamente connessa da 16 anni, una delle pioniere della Rete nel nostro Paese; dopo averla intervistata agli esordi in cui era conosciuta nelle prime community su marketing e comunicazione digitale italiane come la “mammaweb”(ne pubblicò pure un libro..), la ritroviamo oggi sempre impegnata in attività d’avanguardia, stavolta come “Social Media Manager”.

    Alessandra, cosa vuol dire Social Media Manager?
    Nel nostro piccolo, su Facebook, Twitter, Friend Feed etc., siamo tutti dei “Social Media Manage”: su questi network abbiamo uno spazio che gestiamo inserendo contenuti e rispondendo ai commenti. Farlo per mestiere richiede però anche competenze analitiche, oltre ad una eclettica capacità comunicativa e, ovviamente, un certo stile narrativo.

    Come si svolge questa professione? Puoi farci un esempio diretto?
    Volentieri. In questi giorni sono tornata a gestire la FanPage dell’ultimo libro di Margaret Mazzantini, “Nessuno si salva da solo” (Mondadori Editore), per curare la nuova iniziativa: un’intervista all’autrice dal titolo “9 domande + 1”; (qui tutti i dettagli). Gran parte del lancio di questo libro è stato tutto basato sui social media attraverso un’originalissima campagna iniziata con uno “Slam Book.., cioè una performance di poeti “Slam,, i quali hanno interpretato brani del libro in spettacoli dal vivo, che poi sono stati condivisi e commentati su Facebook e Twitter. La parte ardua è stata riuscire a coinvolgere attivamente un numero soddisfacente di utenti intorno ad un libro, in un’Italia che, lo sappiamo tutti, legge pochissimo. Non si tratta infatti di gestire una pagina di un “club di amanti della lettura.., come ce ne sono diverse su Facebook, ma di riuscire a dialogare per settimane e mesi, su un solo libro! Non è scontato riuscirci.

    E tu come hai fatto?
    Qui la differenza la fa la strategia di comunicazione decisa inizialmente. Parlare di un libro non è come parlare di musica, argomento molto più popolare e facile alle interazioni. Bisogna tenere conto di questo ed anche del pubblico che presumibilmente si avrà, ovvero per l’80% donne dai 18 ai 50 anni, di media ed alta cultura. Devo dare i meriti a chi li ha: Marco Marozzi e Nadia Benatti, agenzia The Good Ones di Milano, che hanno concepito una strategia, premiata dalla Mondadori, pensata “al femminile” ed iniziata non a caso proprio l’8 marzo. L’originalità è stata, oltre al coinvolgimento di poeti d’avanguardia, quella di stralciare e rilasciare il libro attraverso frasi selezionate che il pubblico ha molto apprezzato. Chi aveva letto il libro sottolineava il gradimento, chi non lo aveva ancora letto è stato invogliato all’acquisto.

    Il tuo ruolo preciso quindi, qual’è stato?
    Sono stata un’autrice ed un’animatrice che oltre a scrivere articoli ed a postare le frasi del libro prescelte, ho soprattutto esortato il pubblico a tirare fuori la propria anima. Come avevano previsto Marco e Nadia, le donne intervenute su quella pagina hanno trovato in questo libro molte storie personali o di loro conoscenti e con i commenti sono andate via via sempre più sul personale. Saperle leggere e capire, rispondere con citazioni ad hoc ma soprattutto con calore ed empatia, oltre che con delicatezza dato il tema trattato – si tratta dell’amaro racconto di una coppia che si separa – è stata la chiave per riuscire in questo particolare lavoro. Ma è importante ribadire che quando si tratta di farne un mestiere, è basilare la strategia di approccio, che va progettata come si progetta qualsiasi campagna di comunicazione, con estrema attenzione ai dettagli, dalla grafica al resto, sino al “tono” da usare nelle communities. Il pubblico della Rete non risponde “a comando”, ma va capito,e monitorato. Per fa r meglio comprendere: mentre io mi attivo su Facebook, a The Good Ones si scrive quotidianamente su Twitter quello che accade su Facebook e sul blog, ed anche dallo staff del cliente (in questo caso Mondadori) vengono periodicamente controllati ed analizzati sia gli accessi alle varie pagine web che i commenti, i “mi piace”, i rilanci su Twitter etc. etc. Non si tratta di semplici “chiacchiere sulla Fan Page” in realtà è una fatica poliedrica in cui è importante far parte di un gruppo di lavoro affiatato.

    I risultati?
    Dopo il primo mese di lancio, la pagina è stata poi lasciata ai lettori, che hanno continuato da soli a selezionare, pubblicare e commentare frasi dal libro di Margaret Mazzantini, assumendosi loro il ruolo di animatori. Direi che non è poco. Sono rientrata in questi giorni, appunto, per lanciare la nuova iniziativa, ma i risultati delle scorse settimane sono innegabili. Cercando su Google notizie di questo libro o dello “Slam Book” (come è stato chiamato il lancio), ma anche scrivendo su Twitter #mazzantini, i numeri sono a dir poco eccezionali. A dimostrazione del fatto che il successo si ottiene dal lavoro corale e dalla capacità reale di interazione con i lettori. “Nessuno si salva da solo” può anche essere il motto di questa professione, che richiede una cultura capace di spendersi con profonda umanità.

    social media manager
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK