Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Lo spartito della vita

      By Erica Arosio08/09/20250
      Recent

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La meritocrazia fa bene alle donne
    Costume e società

    La meritocrazia fa bene alle donne

    DolsBy Dols03/05/2012Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Un approccio diverso al mondo della leadership e del lavoro femminile, quello di Roger Abravanel.

    Più donne ai vertici delle aziende quotate e non solo miglioramenti nelle infrastrutture aziendali. Le persone migliori nei posti migliori. Escludere le donne più qualificate dai board d’amministrazione è un danno per tutti, non solo per le donne.

    Questo è ciò che afferma e propone Roger Abravanel. Ingegnere, nato a Tripoli, nel 1946, emigrato in Italia nel 1963 dove si laurea in ingegneria chimica Lavora come ricercatore fino al 1970, e in seguito consegue un Master in Business Administration presso la business school INSEAD. Per 35 anni lavora poi per la società di consulenza McKinsey & Company, terminando la sua esperienza nel 2006. Attualmente svolge l’attività di advisor per Alcuni fondi di cui uno in Israele. Partecipa inoltre ai consigli di amministrazione di Luxottica Group S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., Teva Pharmaceutical Industries Ltd e dell’Istituto Italiano di Tecnologia. È presidente dell’Insead Council italiano.
    La sua vasta esperienza di lavoro l’ha portato più volte a considerate il ruolo delle donne all’interno delle aziende, divenendo un loro serio sostenitore fino a definirsi “amico delle donne” e a riportare nel suo libro Meritocrazia un punto dei quattro proposti, dedicato proprio a loro.

    Non crede che questo interesse per il mondo delle donne da parte del mondo economico oggi sia strumentale alla crisi?
    La questione femminile è nata molti anni fa. Ricordo di aver partecipato nel 1975 a Città del Messico alla prima Conferenza Mondiale sulle donne indetta dalle Nazioni Uniti. Mi ritrovai insieme a uno sparuto manipolo di altri uomini, in mezzo ad un oceano di delegate donne, intente a discutere di diritti, opportunità, sviluppo e disarmo. Sperimentai allora sulla mia pelle come ci si trova quando la leadership del gruppo appartiene in stragrande maggioranza all’altro sesso.
    Infatti,fu la prima conferenza dell’ONU in cui, tra i capi delegazione nazionali, 113 su 133 erano donne.
    Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti ed il ruolo delle donne nella società si è modificato, indebolito o rafforzato, ma da quella esperienza ho imparato che non è bene che la leadership appartenga solo ad un gruppo
    La leadership al femminile è un tema a cui penso, sostengo e che promuovo da oltre trent’anni. Dal 1975 ad oggi, certamente qualche progresso, anche in Italia, si è fatt, da Tina Anselmi a Nilde Iotti a Marisa Bellisario. Ma purtoppo è ancora insufficiente.

    Cosa propone per rompere il “tetto di cristallo”?
    Un’azione positiva sul modello norvegese per aumentare il numero di leader donna nei consigli di amministrazione delle aziende, accompagnata dall’incentivazione a periodi di maternità più brevi e dalla creazione di una vera rete di asili nido pubblici e privati.
    L’impatto di una normativa simile a quella norvegese, che prevede che i consigli siano costituiti per il 40 per cento da donne, da noi sarebbe enorme: oggi l’Italia, con il 3 per cento, è il fanalino di coda in Europa. Inoltre di questo dii questo 3 per cento la metà sono mogli, figlie e fidanzate dell’imprenditore di riferimento, a riprova della scarsa meritocrazia del nostro capitalismo.

    Quindi “quote rosa”?
    Questa proposta è stata osteggiata da diverse donne, in parte perché richiama le quote rosa della politica e in parte perché le migliori donne non amano l’idea di avere vantaggi non meritati per promuovere la meritocrazia.

    Ma….
    Sono convinto che un ”acceleratore temporaneo” sia necessario per creare quei ”role models” di donne leader, ma anche mogli e madri.

    Perché partire dai consigli di amministrazione?
    Perché una volta che le donne faranno parte di questi, facilmente tutte le azioni positive cadranno a cascata sui manager, la struttura dell’azienda e quindi i dipendenti. E’ un’attività necessaria ed utile a scardinare il sistema egemonico maschile presente in Italia.
    Del resto nell’ultimo quindicennio la mobilità sociale delle donne, come quella degli uomini, sembra aver subito una battuta d’arresto facendo dell’Italia la società più ineguale e ingiusta del mondo occidentale.

    Ineguale perché la distanza tra le élite e i poveri è ai livelli americani e inglesi, e ingiusta perché, contrariamente a quanto avviene nel mondo anglosassone, non esistono meccanismi di pari opportunità che permettano ai giovani di talento di emergere.

    E’ ormai discorso comune che il rilancio dell’economia italiana dovrà passare attraverso il lavoro delle donne. Ma qual è la sua proposta ?
    E’ necessario che il ”role model donna” venga interiorizzato portando a sfruttare il proprio talento lavorativo con la costruzione di un curriculum che permetta di concorrere ad armi pari). Del resto tagliare fuori dalle società quelle teste, le donne, che hanno studiato e si sono fatte valere nel mondo economico è un danno per tutta la società. Se vogliamo che l’Italia riparta, dobbiamo fare loro spazio.

    meritocrazia tetto di cristallo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    Elisa

    05/09/2025

    Jay Kelly

    04/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK