Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Prendersi cura della carriera
    "D" come Donna

    Prendersi cura della carriera

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/04/2012Updated:23/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MariaPiadecaro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     La chiarezza nel rapporto con il management è un fattore di crescita.

    Trasparenza con il management e prendersi cura della propria carriera in prima persona. Queste le ricette per una carriera senza nubi.

    Così afferma Maria Pia De Caro, nata a Roma nel 1970, ingegnere meccanico, ora di stanza a Bruxelles, Belgio dal 1995, dopo due anni – dal 2005 al 2007- a Pechino. E’
    direttore associato dell’ingegneria centrale per Procter & Gamble, sposata con un bambino di sei anni

    Che ruolo hai in Procter and Gamble?
    Sono Responsabile per i detersivi liquidi e prodotti per la casa per i mercati dell’europa centrale e dell’est, medio oriente e africa. Precedentemente ho coperto vari ruoli nell’ingegneria, produzione e pianificazione strategica.

    Quindi sei costretta a viaggiare molto?
    In questo lavoro… la risposta e’ un sonoro SI! Viaggio tra il 50% e il 70% tempo verso destinazioni amene come Arabia Saudita,  Egitto,  Repubblica Ceca (facile!), Ucraina,… eccetera
    Il gran viaggiare è stato reso possibile da mia mamma che mi aiuta a gestire i tempi del piccolo Dario, perche’ anche mio marito viaggia molto, anche se meno di me.

    E’ stato duro farsi strada?
    E’ stato senz’altro duro, ma non specificamente come donna. La P&G e’ un’azienda molto competitiva che assume personale molto qualificato e molto motivato. Per progredire nella carriera serve una forte determinazione per entrambi i sessi. Specificamente come donna, devo dire di avere avuto molta fortuna di avere una forte rete di connessioni e di supporto.Sono entrata da molto giovane nella compagnia. quando ancora non sapevo neanche articolare la parola ‘diversity’, ho avuto l’opportunita’ di avere come mentore una manager americana che mi ha aiutato a capire le dinamiche del lavoro, la necessita’ di aiutarsi tra donne, e di aumentare la consapevolezza del valore della diversity all’interno della compagnia.
    In momenti critici della mia carriera, Mary Anne e’ sempre stata disponibile a consigliarmi, a guidarmi e a rendermi consapevole del mio contributo ai risultati della compagnia.
    Il consiglio migliore che mi ha dato e’ stato di prendermi personalmente cura della mia carriera, di fare sempre presente le mie aspirazioni e dei miei bisogni ai miei capi. Quando ero incinta di Dario ad esempio, avevo fatto in modo da lavorare in stabilimento per non dover viaggiare molto. Durante la dolorosa malattia di mio padre, avevo chiarito a tutti che la mia priorita’ era la famiglia e che non avrei lavorato al 100%. Successivamente, ero molto motivata a lavorare al massimo, e sono andata in Cina con mio marito e il piccolo, su un lavoro complesso e bellissimo, e non mi sono risparmiata. Insomma, la mia chiarezza nel dire cosa i miei capi si potevano e si dovevano aspettare da me e’ stato un fattore importante di crescita.

    Ci sono molte donne che lavorano con te?
    Considerando che lavoro in un ambito tecnico, lavoro con molte donne. Il mio capo diretto e’ una donna, e circa il 30% dei miei collaboratori sono donne, sia a livello centrale che di stabilimento. E considerando che lavoro molto con il medio oriente (e che in Arabia Saudita le donne non possono lavorare), la medi non e’ un cattivo risultato

    Cos’è che marca la differenza tra una donna lavoratrice e l’altra?
    La mia attenzione in questo momento e’ molto rivolta a come sviluppare e ritenere le donne su lavori tecnici specialmente quando hanno bambini piccoli, sviluppando delle opzioni di lavoro flessibile e con un carico di viaggi ridotto (per me e’ stato possibile grazie a mia madre, ma chiaramente non sarebbe sostenibile sul lungo termine).

    Preferisci lavorare con gli uomini o con le donne? E se hai lavorato con delle donne come capo, cosa pensi del loro rapporto di gestione e di collaborazione?
    Onestamente mi e’ indifferente lavorare con uomini o con donne purche’ siano aperti ad accettare stili diversi e abbiano alti standard personali. Amo molto lavorare con le donne perche’ mi sono affini, abbiamo storie ed esigenze simili. Ad esempio possiamo parlare di bambini e di shopping piuttosto che di sport e di automobili.
    Come mi e’ capitato di dire altre volte, la collaborazione tra donne deriva molto dalla consapevolezza che lavorando insieme si ottengono risultati migliori. Nella P&G abbiamo fatto della formazione specifica su questo argomento.

    Le donne capiscono meglio le esigenze delle altre donne. Credi sia vero? Solo se hanno figli?
    Sono completamente d’accordo con questa affermazione. E a prescindere dai figli.

    diversity management ingegnere procter&Gamble
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    1 commento

    1. Marca 4 Arab on 13/09/2012 01:14

      Hi there, just was alert to your weblog via Google, and located that it’s really informative. I am going to watch out for brussels. I will appreciate in the event you proceed this in future. Numerous other folks will likely be benefited out of your writing. Cheers!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK