Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Material love

      By Dols11/10/20250
      Recent

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025

      Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Memorie smemorate
    Scrivilo su dol's

    Memorie smemorate

    Renata BalducciBy Renata Balducci13/10/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TI RICORDI? NON MI RICORDO!

    Oliver Sacks ha scritto: “Si deve cominciare a perdere la memoria, anche solo brandelli dei ricordi, per capire che in essa consiste la nostra vita.

    Senza memoria la vita non è vita. La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino il nostro agire.”

    1.Compila due elenchi riflettendo sulla tua vita: “mi ricordo/non mi ricordo”. Pensa ai piccoli momenti e ai grandi eventi, riporta alla memoria le persone e gli oggetti, i luoghi e i profumi.

    Mi ricordo: l’odore del portatovagliolo di plastica che avevo all’asilo, l’albero che sembrava enorme nel giardino davanti alla biblioteca, il giorno in cui persi gli occhiali, le parole di Paolo, una Vigilia di Natale e la voglia assassina che mi saliva dentro…

    Non mi ricordo: il nome della mia migliore amica alle elementari, com’è stato che mi sono innamorata di quel cretino di Paolo, dove avevo trovato il libro di Moby Dick che leggevo di nascosto pensando si trattasse di un libro proibito…

    1. Se invece di un elenco, vuoi scrivere un breve testo ottenendo un
      “effetto speciale”-quella ridondanza dell’eco che in natura ci affascina e ci
      ipnotizza-, puoi usare una forma retorica: l’anafora. L’anafora non è
      nient’altro che la ripetizione di una stessa formula in posizioni limitrofe del
      discorso.
      I tuoi insegnanti te l’hanno sempre corretto: una ragione di più per
      vedere «che effetto fa» trasgredire!
      “Mi ricordo l’odore del portatovagliolo che avevo all’asilo, mi ricordo
      dell’albero che mi sembrava enorme, mi ricordo…”

      ANAFORA ECCELLENTE

      Hai qualche dubbio sull’anafora? Dai un’occhiata a cosa ha scritto Georges Perec nel suo brillante Je me souviens, pubblicato da Hachette a Parigi nel 1978. Sì, proprio lui! Il grande scrittore francese che ha fatto dell’anafora un’arte. In Italia lo trovi con il titolo Mi ricordo, edito da Bollati Boringhieri nel 1988.

      Ma chi è Georges Perec?

      Una volta che lo conosci, non lo dimentichi più!

      Perec era un vero vulcano di idee: sociologo di formazione, lavorava come documentalista al Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese), ma non si è fermato lì. È stato anche saggista, enigmista, sceneggiatore, regista… insomma, un genio imprevedibile! Nato a Parigi il 7 marzo 1936 da genitori ebrei polacchi, ha vissuto un’infanzia segnata da grandi perdite: il padre morto in guerra, la madre deportata ad Auschwitz. Eppure, nonostante tutto, ha saputo trasformare il dolore in creatività. I suoi primi romanzi risalgono al periodo 1957-1961, ma il vero debutto arriva nel 1965 con Les Choses — un capolavoro fin da subito!

      L’anno dopo entra a far parte dell’OULIPO (Ouvroir de Littérature Potentielle), un laboratorio di letteratura potenziale dove incontra menti brillanti come Raymond Queneau e Italo Calvino. Per anni si è mantenuto creando cruciverba e lavorando nella ricerca medica, ma nel 1978, con La vita, istruzioni per l’uso e la vittoria del prestigioso Premio Médicis, può finalmente dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Un artista a tutto tondo, capace di spaziare dal teatro alla radio, dall’enigmistica alla musica. Purtroppo ci ha lasciati troppo presto, a soli 46 anni, per un tumore ai polmoni. Ma la sua eredità creativa continua a ispirare!

      “

      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
      Avatar photo
      Renata Balducci

      Renata Balducci - Insegnante nella scuola primaria per 40 anni in Italia e all'estero, amante delle parole e delle diversità.  Ha pubblicato il libro "Scrivere di sé" con Sonda nel 2005. Ha lavorato alla redazione di testi didattici per Giunti Scuola oltre a collaborare alla "Vita Scolastica" per diversi anni con le programmazioni mensili di lingua, italiano L2 e intercultura. Ha collaborato anche con ICDL (International Children's Digital Library), Traduttori per la Pace, Radio Mundo Real e Selvas. Attualmente lavoro in un CPIA (Centro per l'istruzione degli adulti) di Torino.

      Related Posts

      Un sorso di te

      07/10/2025

      Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

      23/06/2025

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      24/05/2025
      Leave A Reply Cancel Reply

      Captcha in caricamento...

      Donne di dols

      Dols magazine
      Caterina Della Torre

      torre.caterinadella

      Redattora del sito internet www dols.it

      Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
      Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
      Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
      Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
      Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
      Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
      Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
      Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
      Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
      Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
      San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
      Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
      Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
      Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
      Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
      Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
      Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
      Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
      Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
      Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
      Carica altro Segui su Instagram
      Quando verrà la fin di vita

      le stagioni della verità

      Questo mio corpo

      Amazon.it : Questo mio corpo

      CHI SIAMO
      • La Redazione
      • La storia di Dol’s
      • Le sinergie di dol’s
      • INFORMATIVA PRIVACY
      • Pubblicizza su Dol’s Magazine
      • Iscriviti a dol’s

      Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
      Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
      © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

      Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
      Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
      © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
      Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
      OK