Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    • Rivelazioni
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Testa o croce?

      By Dols07/10/20250
      Recent

      Testa o croce?

      07/10/2025

      Rivelazioni

      06/10/2025

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali
    Donne e arte

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/05/2025Updated:23/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Elvira Caputi Jambrenghi: Inizia la sua carriera professionale come restauratrice accreditata presso le Soprintenze di Puglia e Basilicata e si trasferisce a Roma dove ha lavorato anche in ambito archeologico oltre a dirigere corsi di formazione professionale. Attualmente opera come consulente di impresa curando progetti sempre nel campo dei beni culturali.
    In qualità di socia A.D.S.I. è stata delegata a seguire la manifestazione nazionale “BITONTO CORTILI APERTI ” In programma il 24 e il 25 maggio 2025

    Adesso di cosa ti occupi Elvira?

    Lavoro nel settore dei beni culturali da oltre quarant’anni. La mia esperienza professionale si è sviluppata principalmente nel campo della tutela e del restauro di opere d’arte sia mobili che immobili, collaborando con le soprintendenze. Questo percorso mi ha permesso di conoscere contesti molto diversi, arricchendomi sul piano umano e professionale; una parte importante della mia carriera è stata dedicata all’insegnamento, grazie al quale ho compreso quanto sia fondamentale trasmettere ai giovani la conoscenza e l’amore per il nostro patrimonio culturale.

    Attualmente opero come consulente per imprese nel settore del restauro, seguo progetti legati alla conservazione dei beni culturali; ma continuo con entusiasmo a dedicarmi alla promozione del territorio attraverso attività associative che si occupano di conservazione e di valorizzazione del patrimonio storico artistico, come in particolare  l’ Associazione Dimore Storiche Italiane” ( A.D.S.I.) di cui faccio parte.

    Ci parli della manifestazione i Cortili Aperti?

    L’Associazione Dimore Storiche Italiane, nata nel 1977,  ente morale della Repubblica Italiana,   ha lo scopo di favorire la conservazione, la gestione e la valorizzazione di palazzi, ville giardini storici, contribuendo alla tutela di un patrimonio culturale privato di interesse pubblico ; è membro della European Historic Houses Association e ne condivide gli stessi obiettivi a livello europeo.

    Dal 2011 l’ A.D.S.I. nazionale,  promuove in tutta Italia le Giornate Nazionali delle Dimore Storiche, nota anche come ” CORTILI APERTI “. In questo contesto da quasi 15 anni , grazie anche all’opera del presidente Piero Consiglio l’ ADSI Puglia è stata  ideatrice della manifestazione Bitonto Cortili Aperti.

    Tu sei la referente per Bitonto?

    Si quest’anno sono stata delegata dal Presidente Carlo Fumarola di seguire la XI edizione di “BITONTO CORTILI APERTI” che si terrà il 24 e il 25 maggio. L’idea alla base dell’iniziativa è quella di aprire al pubblico le dimore storiche normalmente chiuse, offrendo l’occasione di scoprire il valore architettonico, storico, artistico, e allo stesso tempo punta a valorizzare l’artigianato di eccellenza  presente all’interno dei cortili e di siti.

    L’evento gratuito per  i visitatori è sostenuto dal Comune di Bitonto, che partecipa con grande impegno. Il programma  prevede  l’apertura di ben 52 siti, alcuni dei quali normalmente  non accessibili e si estende dal centro storico al borgo ottocentesco, fino alle aree limitrofe, offrendo percorsi di epoche diverse : dal medioevo al Rinascimento fino al Barocco.

    Ciò che rende davvero speciale questa manifestazione è il coinvolgimento delle scuole superiori della Città. I ragazzi partecipano come “SENTINELLE della CULTURA”, accompagnano i visitatori, spiegano la storia dei luoghi;  in alcuni casi si assiste a  performance musicali e piccole interpretazioni teatrali legate alla storia del luogo. 

    Quanto è importante fare conoscere le opere d’arte del passato ai nostri giovani?

     La loro partecipazione è fondamentale, sono loro a dare voce all’evento  narrando  il passato con entusiasmo e autenticità.

    In tutti gli incontri avuti con i ragazzi e con i docenti ho percepito una grande voglia di conoscenza, un genuino interesse per la storia, l’arte e i monumenti poco conosciuti della loro città. E’ un’esperienza che resterà con loro per sempre e che li metterà in condizione di tutelare e valorizzare il patrimonio della loro città, trasmetterne la conoscenza e magari realizzare anche opportunità  professionali in questo ambito.  

    In questo momento storico in cui l’interesse per le radici e per il nostro straordinario patrimonio  e per la nostra terra suscita sempre più interesse, credo sia un dovere – oltre che un piacere- rendere visibile ciò che spesso è nascosto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK