Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“M.Il figlio del secolo” e il Passato da non dimenticare
    Film

    “M.Il figlio del secolo” e il Passato da non dimenticare

    Milene MucciBy Milene Mucci02/02/2025Updated:03/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diciamo subito che l’unica cosa sbagliata della serie  “M Il figlio del secolo  “ è l’incipit inserito per cui la visione “per immagini ed argomenti trattati” sarebbe consigliata ad un “pubblico adulto”.
    Sbagliata perché  quest’opera meravigliosa di Joe Wright, tratta dal primo dei quattro libri di Antonio Scurati dedicati al periodo della nascita e successiva  presa di potere del fascismo,  è proprio con i vostri figli, nipoti, amici più giovani che dovete vederla.


    C’è qualche scena di violenza? Non importa perché c’è la Storia.
    Quella  che mostra su quali basi potrebbero nascere anche oggi “quella” violenza , quella prevaricazione e con quali motivazioni ed è proprio questo pericolo che va mostrato, oggi , a chi viene dopo di noi.
    Non è neanche una giustificazione questa volta dire che non avete sky o now.
    Andate da un parente ,da un amico, recuperate anche una lontana amicizia portando la torta che sapete fare meglio, offrendo pizze o sushi ma cercate di vederla!


    Ovviamente scrivo questo con un sorriso, so che non sempre si può fare ma è esclusivamente per dirvi quanto questi otto episodi siano straordinariamente intensi e descrittivi di un periodo storico e del contesto che ha permesso di far accadere quanto di più drammatico ci sia stato nella storia d’Italia come negazione delle libertà individuali, delle libera espressione di pensiero. Tutto questo facendo leva su una maieutica espressiva che arrivava diretta alla pancia dei bisogni primari ,qualcosa di impressionante e sconcertante che non può non rimandare a certi moderni e contemporanei discorsi di governanti che neanche davanti all’evidenza mostrano cedimenti, tutto facendo sembrare e far  passare come realtà irrinunciabili.

    Indimenticabili la scenografia di Mauro Vanzati ,la colonna sonora che non dà tregua di Tom Rowland dei The Chemical Brothers, la fotografia cupa e dolorosa che rendono unico il contesto in cui scorre la storia.
    Su tutti un Luca Marinelli che resta nel cuore per l’impressionante capacità di essersi calato in un personaggio talmente lontano da lui e dal lui sentire , personaggio che  ha reso credibile , diretto e reale nelle  molteplici  maschere sapientemente indossate per arrivare al potere con qualunque mezzo

    Indimenticabile quella stanza enorme della casa del fascio che fa da teatro negli ultimi episodi , con un duce (nb.il minuscolo è voluto) piccolo di fronte al gigantesco busto  di Wildt che lo ritrae dono della Sarfatti .
    Piccolo, in una stanza sempre più invasa da metaforiche mosche, stretto fra due mappamondi enormi.
    Indimenticabile il frame veloce di quel cassetto della sua scrivania in cui si vede il  taccuino macchiato di sangue di Matteotti.

    Joe Wright ci aveva già riportato meravigliosamente con il suo  “L’ora più buia “ nei meandri delle contraddizioni e delle vicende della nostra storia più recente.
    Ma in “M il figlio del secolo” insieme a Scurati ci incalza, raccontandoci qualcosa che speriamo scavi davvero dentro ognuno di noi spettatori per il pericolo evidente del poter diventare ancora possibile  Presente.
    Raccontando di noi, delle fragilità in cui si fa varco la manipolazione dello sminuire valori fondamentali , del potere di chiunque non abbia scrupoli di travisare l’apparenza della necessità della Democrazia e del rispetto delle Istituzioni come essenza necessaria del nostro vivere,come bisogno vitale.


    In “M figlio del secolo” emerge il pericolo di un Parlamento preda di chi sa stravolgerlo, ma anche il ricordo potente di chi si impose e pagò con la vita  raccontare , invece ,la realtà.  
    Torna il ricordo di Giacomo Matteotti ,interpretato da Gaetano Bruno . Il ricordo del suo ultimo discorso in Parlamento e del suo libro bianco “Un anno di dominazione fascista” in cui dimostrò, dati alla mano, la violenza del partito fascista, le intimidazioni degli squadristi e l’incompetenza politica.
    Scriveva Gramsci “L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari.”


    Ecco, ringraziamo opere come “M” per ricordarci l’importanza di studiarlo, conoscere e farlo conoscere il Passato, certo Passato, sempre.
    Anche “ad un pubblico non adulto”.
    Soprattutto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK