Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Anno che va, anno che viene. Obiettivi per il 2025
    Costume e società

    Anno che va, anno che viene. Obiettivi per il 2025

    Marta AjòBy Marta Ajò31/12/2024Updated:31/12/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Marta Ajò 

    Non c’è niente di nuovo: allo scadere di ogni anno si fa il bilancio di quello che di buono o di cattivo è stato fatto  o è accaduto. Si brinda in modo scaramantico ai prossimi 12 mesi e si fanno buoni propositi.
    Diamine!, possibile che in questa tradizione temporale si riversino tutte le speranze di un cambiamento?

    Gli obiettivi, in genere ambiziosi, che ciascuno si dà per l’anno a venire di certo variano di molto nella sostanza e nel tempo. Le varianti, l’equazione maggiori-minori, dipendono dal genere, dall’età, dallo status individuale.
    Un conto è sognare di fare un viaggio intorno al Mondo un altro quello di acquistare una casa, o ancora se si vuole raggiungere una meta impegnativa nel lavoro o se si è disoccupati, se si desidera avere un figlio naturale o di adottarne uno, se vorremmo separarci o divorziare o ancora solo essere più disponibili verso il prossimo.
    Oppure darsene di minimi (seppure faticosi), come smettere di fumare, di mangiare troppo, di iscriversi in palestra, di fare meno shopping sconsiderato.
    Avere propositi è buona cosa e non costa niente.

    Peccato che dal 1 gennaio dell’anno nuovo, che stiamo per accogliere festosamente, ci sembrerà che niente sia mutato nel Mondo.
    Perché a ben guardare ai conflitti ancora aperti, sembra che la via di una ragionevole intesa non trovi alcuno sbocco e la Pace allontanarsi sempre di più. I confini geografici e  l’incontro tra popoli assumono sempre più il contorno di uno scontro di religioni e di etnie, d’integrazioni difficili.

    Avviati ma ancora lontani i 17 Obiettivi comuni dell’ Agenda per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030, sottoscritti da ben 193 Paesi membri delle Nazioni Unite nel 2015 e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU.

    Cosa è stato fatto, quanto mancherà?
    Perché i traguardi sembrano ancora molto lontani nonostante che un decennio sia già passato. I problemi, in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale ben lungi dall’essere risolti.
    E soprattutto quanto ci vorrà per eliminare fame, povertà e disuguaglianze?
    Quanto perché siano rispettati i diritti umani?
    Quanto per riparare ai danni dovuti a catastrofi ambientali che hanno messo in ginocchio tante zone del Pianeta?
    Quando potremo dare un senso profondo alla parola “libertà”, che non sia quella falsamente e impropriamente usata nei social?

    Legittimamente preoccupati di un mondo in cui da una parte si punta ad investire sempre di più allo sviluppo della tecnologia, dall’altra si ripristinano antiche regole di sopraffazione e violenza.

    Il 31 dicembre i brindisi saranno mossi più dalla speranza del futuro che dall’euforia per l’oggi.
    Perché la fiducia, l’attesa, il sogno per un mondo migliore, che non hanno mai hanno abbandonato i popoli neppure nelle peggiori tragedie, sono anche una “sfida” collettiva.
    A salvare il pianeta, assicurare una vita dignitosa per tutti e non solo a pochi, perché la parola “globalizzazione” significhi convivenza, sicurezza e scambio alla pari.
    Lasciamo dunque quest’anno con l’ottimismo del bene a cui si aggrappa da sempre l’umanità.

    E un solo brindisi: alla Pace e alla prosperità!

    anno nuovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK