Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Vermiglio di Maura Delpero
    Film

    Vermiglio di Maura Delpero

    Erica ArosioBy Erica Arosio25/09/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di Maura Delpero

    Con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli

    Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet
    per la prima volta sullo schermo
    Rachele Potrich, Anna Thaler, Patrick Gardner, Enrico Panizza, Luis Thaler, Simone Benedetti
    e con
    Sara Serraiocco

    1944, ultimo anno di guerra, ma la gente ancora non lo sa. Per il momento patisce e anche in un piccolo paese come Vermiglio, sperduto sulle montagne della Val di Sole, in Trentino, si avvertono le conseguenze del grande conflitto. In un ambiente naturale aspro, filmato con un gusto da pittura fiamminga, Maura Delpero si addentra nella storia. I figli sono lontani e ogni lettera che ritarda è un colpo al cuore.

    Qualcuno si salva, come il giovane tornato al villaggio grazie a un commilitone siciliano che lo ha portato sulle spalle e che è stato adottato dalla comunità, dove tutti sono imparentati. Alcuni storcono il naso, perché sottrarsi alla guerra è roba da disertori. A Vermiglio si vive da sempre di poco, ma anche quel poco ora manca, ci sono i campi e le bestie, bisogna accontentarsi, i figli sono tanti e crescono senza troppe parole e senza abbracci. A quei tempi, anche prima della guerra, non si usavano i discorsi ma i fatti.

    C’è una sola classe che raccoglie alunni di tutte le età, il maestro è un ottocentesco, colto Tommaso Ragno che di suo ha una nidiata di figli e dietro l’austerità nasconde vizi da maschi, compresa una raccolta di foto sconce che tiene chiuse a chiave nel cassetto della scrivania. Al bar gli uomini giocano a carte, bevono, e fanno discorsi da uomini, in bilico fra pregiudizio e banalità.

    Le vere protagonista del film di Maura Delpero sono però le donne e le bambine. La moglie sfinita dai parti, la figlia che si innamora del soldato siciliano e lo sposa, la bambina più piccola, la più intelligente, l’unica che il padre farà studiare mandandola a Trento e l’altra, che avrebbe tanto voluto ma ha solo la buona volontà e troppe ossessioni religiose. Finirà in convento?  

    I maschietti sono vivaci, ingenui ma furbi, e tutti, ragazzini e ragazzine, sanno come “si comprano i bambini”, ma sono cose di cui non si parla. Non si parla neppure del ciclo, ogni adolescente lo scoprirà da sé, come qualcosa di cui vergognarsi: con occhi bassi la madre infilerà nella gonna due straccetti raccomandando di “girarli quando saranno sporchi”.

    Le ragazze hanno sguardi sognanti, una confidenza intrisa di luccicanza che diventa a seconda delle occasioni solidarietà, curiosità, affetto o anche solo l’accarezzarsi con una piuma.

    Anche quando la guerra finisce la vita non migliora e i piccoli grandi problemi di ogni giorno riempiono l’esistenza e a volte sembrano insormontabili. L’unica ragazza libera è quella un po’ strana, che fuma, sta seduta scomposta e dice cose che non dovrebbe dire. Tutti sanno che finirà male.

    Il peso della sopravvivenza grava su questa comunità chiusa che Maura Delpero racconta per il desiderio più che per il bisogno di guardare al suo passato, lei che, originaria di questi luoghi, vive fra l’Italia e Buenos Aires col marito, un attore argentino.

    Un racconto etnologico? Una ricerca storica? Anche, ma quello che si apprezza di più in questo film che rappresenterà l’Italia agli Oscar e che ha vinto il Leone d’Argento a Venezia, è la capacità di raccontare il femminile.

    Quello più intimo e arcaico, impresa in cui Maura Delpero si era già cimentata col suo primo lungometraggio, Maternal. L’occhio della regista è libero, indenne da trappole ideologiche o femministe, interessato a sondare l’aura misteriosa del femminile, riportando alla memoria film come Il giardino delle vergini suicide e Picnic a Hanging rock. L’essenza della femminilità, qui come nei film di Sofia Coppola e Peter Weir, resta sospesa, potente, magica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK