Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    • Rivelazioni
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      By Dols10/10/20250
      Recent

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025

      Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

      10/10/2025

      La Profezia e Quelli del Civico 21

      08/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Medicina rigenerativa ed Hemera
    Salute e benessere

    Medicina rigenerativa ed Hemera

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/09/2024Updated:13/09/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Hemera
     ha sviluppato REMaST ® una terapia cellulare che si candida ad essere la prima al mondo in grado di rigenerare efficacemente i tessuti neurali per il trattamento delle lesioni del midollo spinale. Ne parliamo con Cristiana Vignoli CEO di Hemera.

    Ci parla di Hemera? Quando è nata e perché?

    Hemera è nata nel 2021 per volontà di quattro straordinari scienziati italiani, prof.ssa Ilaria Decimo e prof. Guido Fumagalli dell’Università di Verona con prof. Massimo Locati e prof. Francesco Bifari dell’Università di Milano, che hanno sviluppato una possibile terapia per le lesioni del midollo spinale,  una condizione gravissima che colpisce ogni anno nel mondo oltre 500 mila persone, ancora oggi senza cura. Hemera nella mitologia greca è la dea del giorno e simbolicamente rappresenta una nuova luce di speranza per i pazienti che vedono la prospettiva della loro vita da una sedia a rotelle.   La missione di Hemera infatti è quella di portare la nuova terapia al paziente nel più breve tempo possibile, per migliorare la qualità e le aspettative di vita delle persone con lesione midollare.

    Di quali farmaci vi occupate principalmente?

    La nostra compagnia è specializzata in medicina rigenerativa per rigenerare e riparare organi e tessuti, principalmente il tessuto nervoso danneggiato ma non solo,  attraverso lo sviluppo di terapie cellulari avanzate e la medicina di precisione.

    Attualmente Hemera sta sviluppando REMaST® acronimo di Regenerative Educated Macrophagies Self Transplantation, una terapia a base di cellule del sistema immunitario (i macrofagi) prelevate dal paziente,  istruite in laboratorio per divenire rigenerative e reinserite nel tessuto danneggiato.

    I ReMAST hanno dimostrato risultati solidi e molto promettenti sia negli studi in vitro che in vivo, grazie a molteplici meccanismi di azione che agiscono contemporaneamente stimolando la sopravvivenza cellulare, la rigenerazione e l’ossigenazione dei tessuti oltre alla creazione di nuovi vasi sanguigni.

    I vostro farmaci quali malattie neurologiche mirano a curare? Lesioni del midollo spinale per incidenti occorsi o malattie ritenute incurabili? Come la sm o la sua..

    La Terapia REMaST si candida ad essere la prima terapia al mondo per il trattamento delle lesioni del midollo spinale in fase sub-acuta, cioè da poche settimane fino a quattro mesi dopo il trauma.

    È stato avviato un programma di ricerca e sviluppo in laboratorio per verificare la possibile efficacia dei REMaST anche sulle lesioni midollari croniche e stiamo lavorando per costruire una pipeline di nuovi prodotti e nuove applicazioni che porta alla formazione di una vera e propria piattaforma per la riparazione dei tessuti in diversi ambiti: dall’ictus alla distrofia muscolare, dalle ulcere alle fibrosi d’organo.

    Lei che ruolo ha e quali studi ha compiuto ?

    Ho un background scientifico, dopo la laurea in chimica farmaceutica e il Master in Gestione dei Sistemi Sanitari, ho dedicato la mia carriera a supportare scienziati e ricercatori nel muovere i primi passi per portare al mercato e ai pazienti le invenzioni nate nei laboratori, in quello che si chiama processo di trasferimento tecnologico. Dal 2022 ricopro il ruolo di Amministratrice Delegata e ho l’onore di guidare un fantastico team di scienziati, manager e professionisti di altissimo profilo, con i quali condivido l’alto senso di responsabilità e di urgenza nel lavoro quotidiano per portare in clinica, e quindi al letto del paziente, la terapia di Hemera nel più breve tempo possibile.

    Le biotecnologie salveranno l’uomo?

    Certamente sì! Le biotecnologie sono alla base della medicina di precisione e stanno già scrivendo il futuro della scienza nella cura dell’uomo.

    MEDICINA RIGENERATIVA
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK