Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Le scuole felici di Giovanna Giacomini
    Donna e lavoro

    Le scuole felici di Giovanna Giacomini

    DolsBy Dols12/12/2023Updated:12/12/2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giovanna giovannini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LDall’amore di Giovanna Giacomini verso il modello Danese dell’educazione 0-6 anni, l’incontro con la cultura Hygge, la passione per il buddismo e le culture orientali nasce Scuole Felici, una vision pedagogica incentrata sulla felicità e la libertà

    Questa è la storia di un’imprenditrice e mamma che ha realizzato il sogno di creare qualcosa di speciale per i bambini. 

    Tutto ha inizio da una domanda “che cosa desidero veramente per il mio bambino?”, non so voi ma io rispondo: La Felicità. [Giovanna Giacomini]

    Nata nel 1978 in un piccolo paese della provincia di Treviso, Giovanna Giacomini si laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo esperto dei processi formativi con una tesi sul marketing nella moda ed entra in un’azienda come responsabile delle risorse umane ma, pochi mesi dopo comprende che questa non è la sua strada. Durante quel periodo accetta un lavoro come insegnante in una scuola dell’infanzia. L’esperienza la appassiona a tal punto da decidere di specializzarsi e conseguire un Master in Pedagogia. Nel 2008 apre, con la collega Dalila Da Lio, il primo Studio professionale di consulenza pedagogia alla persona e alla famiglia. Durante gli anni in libera professione si occupa di percorsi di sostegno a moltissime persone, giovani, adulti e bambini. 

    “Nel corso di questo lungo viaggio di formazione è arrivato a un certo punto Ascanio, mio figlio, racconta Giovanna, “mi sono ritrovata a fargli da mamma e da papà, a pormi tutte le domande classiche che si fa un genitore intorno al binomio è giusto/non è giusto. In fondo la domanda classica di ogni genitore è: qual è il meglio per mio figlio? Ascanio è nato il 30 settembre del 2013 e subito dopo la sua nascita ho iniziato a considerare tutti i modelli pedagogici che avevo studiato, alla ricerca del ‘migliore’. La mia conclusione, però, è che non esiste il metodo ‘migliore’. Esiste il metodo ‘più adatto’.

    Da qui Giovanna decide di specializzarsi ulteriormente con un Master negli Apprendimenti a Milano e inizia a occuparsi in particolare di formazione nel settore dell’educazione per genitori, educatori e insegnanti, collaborando con molte scuole del territorio. L’ultima specializzazione la consegue nel 2020 in life e business coaching acquisendo così ulteriori strumenti che le permettono di dedicarsi alla formazione in particolare delle professioniste dell’educazione. L’anno successivo Giovanna dà vita alla sua vision pedagogica che battezza “Scuole Felici”. Nel 2021, il nome, viene registrato a livello nazionale e a marzo 2022 viene certificato secondo gli standard di qualità della normativa ISO 9001 e UNI 11034 «Servizi all’infanzia. Requisiti del servizio».

    “Scuole Felici nasce dall’amore verso il modello Danese dell’educazione 0-6 anni, l’incontro con la cultura Hygge, la passione per il buddismo e le culture orientali”, dice Giovanna che  studia e approfondisce gli aspetti sociali, culturali ed educativi del modello danese e dei paesi del Nord Europa per capire come portare anche in Italia un approccio sincero, empatico e libero nell’educazione. Perché secondo Giovanna è solo partendo dall’educazione che si possono gettare solide fondamenta per costruire una società migliore, più resiliente, più motivata, più creativa. In una parola. Più felice.

    “Dalla consapevolezza alla realizzazione il passo, seppur breve, è stato ed è tuttora faticoso. Immaginare un mondo educativo nuovo in Italia, che, come sappiamo, culturalmente è molto diversa dalla Danimarca, è quasi… un atto di ribellione. Significa mettere in discussione tutto ciò che abbiamo imparato fino a questo momento.” Spiega Giovanna.

    Le finalità di Scuole Felici si concretizzano nella realizzazione di un contesto educativo prevalentemente a contatto con la natura, strutturato come sistema complesso di mediazioni (fra il bambino e la realtà che lo circonda), in grado di sostenere e orientare, in termini qualitative e attraverso una progettualità coerente e intenzionale, lo sviluppo globale del bambino, valorizzando le sue potenzialità di crescita, in una visione olistica delle diverse sfere della conoscenza e dell’apprendimento seguendo i pilastri alla base del metodo danese. 

    “L’azione educativa propria dei servizi per la fascia 0-6 anni assume il valore e il significato di un intervento integrato e di supporto ai genitori e a tutta la famiglia, affermando quindi anche la propria valenza di risposta organica e istituzionale ai bisogni sociali dell’utenza. I percorsi educativi proposti si sviluppano in funzione della crescita qualitativa delle opportunità formative offerte ai bambini e tendono a realizzare un clima positivo basato sulla forte collaborazione tra servizio e famiglie, visti entrambi come depositari di un patrimonio di conoscenze e di competenze indispensabili per lo sviluppo e la crescita armonica del bambino”, dice Giovanna Giacomini, che continua “l’educazione è lo strumento per essere felici. Abbiamo bisogno di rimettere al centro il valore della felicità, non in senso assoluto, ma in modo concreto. Per questa ragione serve un cambiamento sociale che parta dalla prima infanzia. Un approccio che coinvolga la famiglia e che getti le basi per costruire persone resilienti, soddisfatte, motivate. In una parola, felici. Oggi viviamo in un tempo mutevole, veloce, caratterizzato da cambiamenti che ci mettono a dura prova. Abbiamo vissuto anni difficili, che hanno messo in luce tutta l’incertezza della nostra società. In questa situazione non conta essere i migliori, ma i più adatti. Dobbiamo rivedere la nostra scala di valori e mettere da parte la ricerca di competenze a favore della promozione del benessere inteso come capacità di saper tirar fuori da sé il meglio in qualsiasi circostanza. L’educazione è proprio questo: «ex-ducere», «condurre fuori». Stimolare in ciascuno la formazione della versione migliore di sé.”

    Non si può parlare di felicità senza parlare di libertà e non si può parlare di libertà senza parlare di infanzia.

    Ad oggi 10 scuole dell’infanzia in Italia hanno scelto di seguire la filosofia “Scuole Felici”

    Scuole Felici. Il libro 

    Ad agosto è uscito il libro “Scuole Felici”.

    Ho deciso di scrivere questo libro per parlare di educazione. Nonostante di educazione oggi parlino un po’ tutti. Questo libro, tuttavia, non parla di educazione in senso generale, anche se contiene molte riflessioni applicabili in qualunque contesto, ma piuttosto della mia personale esperienza, della mia vision in educazione, per quanto riguarda in particolare i servizi educativi 0-6 anni. Diciamo allora subito che cosa questo libro non è. Non è un manuale che spiega un metodo. Il mio, in effetti, non è un metodo: preferisco definirlo una filosofia, un modo di vedere l’educazione e, più in generale, la vita. Ho deciso di raccontare la mia esperienza e il mio lavoro perché possano essere di ispirazione per chiunque voglia costruire dei servizi per bambini e famiglie che mettano al centro l’alto valore dell’educazione. 

    Un libro non solo per addetti ai lavori ma anche per tutti i genitori che vogliono approfondire l’argomento.

    ”

    ”L’educatore o l’educatrice che scegliesse di leggere queste pagine
    non vi troverà un vademecum, né descrizioni di protocolli. Il mio
    intento non è quello di costruire un sistema replicabile e chiuso.”

    Giovanna Giacomini

    Formatrice e pedagogista, nel 2015 fonda GD EDUCA, società che si occupa di servizi educativi e di formazione. Utilizzando i propri servizi all’infanzia come officina creativa, dà vita all’e all’esperienza di «Scuole felici». Si ispira al modello danese dell’educazione e alle culture orientali.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK