Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il matriarcato Moso a Torino
    Costume e società

    Il matriarcato Moso a Torino

    DolsBy Dols13/03/2012Updated:24/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la prima volta in Italia, a  Torino, invitate dall’amministrazione a partecipare al convegno ”Culture indigene per le pace” (16-18 marzo)  ed accolte dal sindaco Fassino, le donne del popolo Moso (nella foto Dama e Najin Lacong ) testimonianza di una minoranza etnica matriarcale e matrilineare in cui la natura sacra e divina è percepita al femminile, le donne sono valorizzate ed esiste una grande armonia fra i due sessi.

    L’esclusione del matrimonio e della convivenza, la spiritualità di un popolo in cui le donne sono valorizzate.

    “Un insegnamento che le società matriarcali ci offrono: modelli di società altri che ci permetterebbero di vivere più armoniosamente. Purtroppo non possiamo importarli tali e quali ma possiamo bensì ispirarci ai loro valori”.
    Francesca Rosati Freeman

    I Moso sono una minoranza etnica matriarcale e matrilineare, che vive nello Yunnan» (yun = nuvola; nan = sud), il paese a “Sud delle Nuvole” provincia sudoccidentale della Cina situata ai piedi dell’ Himalaya,  ai confini con il Tibet,  in un paesaggio di valli e montagne attraversato dal fiume Yangtze. Un’unica strada conduce al lago Lugu, “lago Madre” nella lingua dei Moso, a 2.700 metri sul livello del mare. A 300 km vive la società dei Naxi (si pronuncia “nasci”), imparentata con i Moso, ma occorrono 7 ore di auto per arrivarci. Originariamente anche i Naxi erano una società matriarcale: non lo sono più da alcuni secoli, perchè, più esposti dei Moso all’influenza delle varie dinastie imperiali cinesi che si sono succedute, hanno subito l’imposizione delle loro leggi, compreso l’obbligo del matrimonio. Oggi sono riconosciuti dal governo cinese come minoranza etnica nazionale autonoma e i Moso per le loro origini in comune coi Naxi sono considerati come un ramo di questa etnia. Le due etnie però nell’arco dei secoli si sono così differenziate da sentirsi perfino reciprocamente offesi dall’accostamento.
    Tutte le società matriarcali ancora viventi analizzate dal team la filosofa tedesca Heide Goettner Abendroth, presentano caratteristiche invidiabili: assenza di stupro e pedofilia, assenza di violenza domestica, assenza di guerra, sessualità libera, non vincolata da strutture di potere e assenza del concetto di fedeltà al partner. La spiritualità è immanente, connessa alla terra e non vincolata ad istituzioni e l’economia è basata sul dono e sulla ridistribuzione equa dei beni.

    Per quanto riguarda i MOSO l’esclusione del matrimonio e della convivenza li distingue certamente dalle altre società non solo occidentali ma anche matriarcali. L’assenza non solo di violenza ma di qualunque implicazione strumentale nella relazione tra i sessi è frutto di un’organizzazione sociale che tiene rigorosamente distinti il piano della famiglia, che richiede una stabilità di affetti e di cure, da quello della relazione tra un uomo e una donna che si declina in una ricca gamma di sfumature (walking marriage, visiting marriage, visite furtive, in lingua Moso nana sese, ecc.): può essere la forte attrazione fisica che dura lo spazio di qualche notte, l’innamoramento che dura senz’altro di più, la costruzione di una relazione d’amore che può durare anche tutta la vita.

    L’aspetto spirituale è forse quello che più di ogni altro contribuisce a creare e a mantenere l’armonia fra uomini e donne, adulti e bambini, giovani e anziani. Credere negli spiriti della natura e nella divinità delle montagne, considerare la natura sacra fa sì che i Moso la preservino dalla distruzione e la conservino intatta per le generazioni future. La natura è sacra e divina ed è percepita al femminile. La funzione della Grande Madre Creatrice viene riconosciuta anche alla donna che assicura la continuità della vita, una funzione creatrice che fa della dea, della natura e della donna una sola entità. Da qui scaturisce un grande rispetto per le donne e una grande armonia fra i due sessi.

     

    Francesca Rosati Freeman
    Francesca Rosati Freeman è nata a Trapani e laureata a Palermo in lingue straniere moderne. Vive da trent’anni fra la Francia e la Svizzera dove ha insegnato francese agli italiani e ha lavorato a Ginevra per l’Antiracism Information Service, una ONG che ha collaborato con il Centro dei Diritti Umani (OHCHR) contro la discriminazione razziale partecipando fra l’altro attivamente alla Conferenza Internazionale contro la Discriminazione Razziale (WCAR) nel 2001 a Durban. Il suo interesse per le donne e la società dei Moso l’ha portata cinque volte sul posto e ha intervistato, fotografato e filmato gli abitanti realizzando un piccolo documentario che è stato selezionato al Mosuo Film Festival in Cina nel 2006 e proiettato in Francia, in Svizzera e in Italia. Autrice del libro “Benvenuti nel paese delle donne” pubblicato nel 2010 : un viaggio straordinario alla scoperta della società matriarcale dei Moso, una società di pace, senza violenze né gelosie.

    donne Moso.matriarcato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: Le maire de Turin (Italie) accueille les matriarches Moso (Chine) – A quand la France ? | Le Mouvement Matricien

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK