Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Le sceicche del Qatar
    Costume e società

    Le sceicche del Qatar

    DolsBy Dols12/01/2022Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mayassa-qatar
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le due sceicche qatariote, appellate con il titolo di maggior rispetto e prestigio del mondo arabo, sono fotografate e presentate dai rotocalchi patinati internazionali di moda e glamour come nobildonne rinascimentali.  Ma c’è un ma.

    di Giuliana Cacciapuoti

    La fase finale del campionato mondiale di calcio per nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA, che si svolgerà in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022, proietterà l’emirato del Golfo Persico sulla scena mondiale. Sport, stadi-gioiello di architettura ecocompatibile, il più grande museo di arte all’aperto. La promozione culturale, internazionale e comunicativa del Qatar, oltre al-Jazeera, oltre le accuse di sostegno al fondamentalismo, le dispute e le tensioni con le altre monarchie del Golfo e l’Arabia Saudita, si affida al contributo di scienze, innovazioni, arte.
    Pilastri della politica culturale propagandistica qatariota sono al Sheikha Mozah bint Nasser al-Missned, Presidente della Qatar Foundation for Education, Science and Community Development, e Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani presidente dell’ente statale Qatar Museums, rispettivamente seconda moglie di tre, e figlia del precedente emiro, Sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani.
    L’impegno di mecenatismo e promozione culturale ha permesso al Qatar di affermarsi come paese leader nell’istruzione, nella scienza e nello sviluppo culturale sia su scala regionale sia globale. Doha è sede dal 2009 dell’annuale World Innovation Summit for Education e l’intento dell’emirato di realizzare Doha Vision 2030 si manifesta nel finanziare un’economia della conoscenza sbloccando il potenziale umano.

    qatarQuaranta sculture di artisti qatarioti e internazionali disseminate a Doha prima della Coppa del Mondo, per un grande programma di arte pubblica supervisionato da al-Mayassa che gestisce budget ingentissimi sanciranno il ruolo del Qatar quale centro dell’arte contemporanea internazionale e Sheikha Al Mayassa, la leader culturale. Descritta da Francesco Bonami curiosa, spiritosa e un po’ distratta, forse perché impegnata in un’impresa da non poco, come convincere il proprio Paese e la propria cultura, che il futuro della nazione dipenderà molto anche da musei disegnati dai più grandi architetti del mondo e pieni d’immagini, è la signora del “contemporaneo”

    Le due sceicche, appellate con il titolo di maggior rispetto e prestigio del mondo arabo, sono fotografate e presentate dai rotocalchi patinati internazionali di moda e glamour come nobildonne rinascimentali, lungimiranti, che orientano il gusto, la cultura, le capacità e l’indipendenza delle donne. L’autonomia e libertà sono dovute senza dubbio alla necessità di raccontare di un Qatar aperto al mondo, e certo l’enorme disponibilità economica di cui godono i loro progetti filantropici e artistici sono un ottimo passaporto.
    Mozah bint Nasser con la Fondazione educativa, mira a programmi di sviluppo sociale per preservare la cultura del Qatar, promuovere una società progressista e affrontare le questioni sociali urgenti, che come ci ricorda Human Rights Watch ancora nel 2021, sono la presenza della wilaya, istituto che impone il consenso di un uomo della famiglia su questioni fondamentali come il matrimonio, i viaggi e l’accesso all’assistenza sanitaria e alle cure ginecologiche, all’iscrizione a scuole e univerità. Il Qatar resta indietro rispetto ai vicini del Golfo. Il sistema nega alle donne l’autorità di agire come tutore principale dei loro figli, anche quando sono divorziate e hanno la custodia legale: secondo Hrw “la tutela maschile rafforza il potere e il controllo che gli uomini hanno sulle vite e le scelte delle donne e possono favorire o alimentare la violenza, lasciando alle donne poche opzioni praticabili per sfuggire agli abusi delle loro famiglie e dei loro mariti”.

    Inoltre l’emirato, resta osservato speciale per Human rights a causa del sistema della kafala “meccanismo intrinsecamente abusivo per i lavoratori migranti” perché i datori di lavoro considerano ancora i lavoratori stranieri come una redditizia forza lavoro a basso costo e che – nonostante alcuni sforzi istituzionali compiuti in questa direzione – manca di un sistema di protezione dei diritti certo e affidabile.

    In Qatar il quadro giuridico che regola il lavoro e le condizioni di vita dei lavoratori migranti nel Paeseè stato ampiamente rimodellato in vista dei Mondiali. Il Ministero dello sviluppo amministrativo, del lavoro e degli affari sociali ha in primo luogo abolito la clausola “No Objection Certificate”; resta però la posizione dominante dei datori di lavoro; molto spesso costringono i dipendenti all’obbedienza anche tramite pratiche illegali, come la confisca del passaporto, la sospensione del regolare pagamento dello stipendio e la minaccia di denuncia alle autorità statali per la mancata osservanza dei loro doveri.
    Stridono perciò le descrizioni scintillanti ed entusiaste di giornali, osservatrici, opinioniste ,  politiche impressionate dal ruolo che le donne svolgono in Qatar. La musa ispiratrice è stata la sceicca Mozah bint Nasser per Forbes una delle 100 donne più potenti al mondo. Grazie a lei è naturale che le donne lavorino, mentre prima era disapprovato, come è naturale che le donne ricoprano incarichi pubblici nazionali ed internazionali. L’uguaglianza di genere è incorporata nella Qatar National Vision 2030. Secondo Ibtihaj Al Ahmadani, membro del consiglio di amministrazione della Camera del Qatar, circa il 36% del numero totale di qatarioti del settore privato che contribuiscono attivamente all’economia nazionale sono donne. E la percentuale di quelle che lavorano come specialiste in vari campi rappresenta il 44% della forza lavoro femminile totale del Qatar. «L’ambiente imprenditoriale, qui, offre pari supporto sia alle donne che agli uomini.

    E le donne del Qatar sono anche attive negli affari a livello internazionale» Sicuramente se si tratta di donne ricche e appartenenti alle principali famiglie dinastiche.
    L’entusiasmo dei paesi occidentali e del mondo dell’arte contemporaneo per la bella Sheikha Al Mayassa è oggi al top. Inaugurando da padrona di casa la mostra Lost in America, di Jeff Koons, sia pur edulcorata delle sculture più esplicite legate al breve e intenso matrimonio con Ilona Staller, a Doha fino a marzo 2022, la sceicca indossava una tunica blu decorata con la riproduzione di Rabbit, l’opera più costosa mai realizzata da un artista vivente.

    A bando le ingenuità: è evidente che oggi chi crea, produce, vende, esporta ed espone arte contemporanea e non, deve venire in pellegrinaggio a Doha e esaltare la promoter principale e la sua cerchia familiare: Il Qatar è uno dei pochi luoghi al mondo dove ci sono fondi e mercato per arte, architettura, musealità.
    La geniale strategia di Mayassa, secondo Bonami è fare entrare l’arte e la cultura contemporanee nel proprio Paese come se fossero un gioco da bambini, innocuo e ingenuo. Una volta entrata, l’arte conquisterà anche i più sospettosi o conservatori. E allora se l’arte è colore e gioco, è il mondo luccicante e pop del maestro dei gonfiabili d’acciaio acclamato e festeggiato, perché, nello sfavillìo blu acciaio di Rabbit, nell’arancio nel giallo e nel verde delle istallazioni di Koons, gli innocui “schiaccerelli” sulle bancarelle di mezzo mondo, sono contrari ai valori islamici e come gioco sequestrati e banditi? Secondo il ministero del commercio del Qatar, i loro colori arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtq+, ne impediscono la vendita.

    giuliana-cacciapuotiGiuliana Cacciapuoti
    Esperta di lingua araba cultura arabo islamica e del Mediterraneo. Reale, profonda e documentata conoscenza della cultura e società arabo/islamica, autrice di testi, articoli e pubblicazioni scientifiche citati su questi argomenti. Si impegna ad offrire al pubblico non musulmano uno sguardo imparziale vario e approfondito del Nord Africa e del Medio e Vicino
    .

    qatar sceicche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK