Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La luce degli istanti felici
    Libri

    La luce degli istanti felici

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/06/2021Updated:01/06/2021Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-luce-degli-istanti-felici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    la-luce-degli-istanti-felici-hpdi Marco Proietti Mancini  – Edizioni della Sera – 2021

    Questo romanzo compie una restituzione, perché la sua lettura permette a ognuno di noi di riappropriarsi delle propria storia, la più intima e profonda. La storia delle famiglie e delle persone semplici, del popolo.

    E’ una romanzo che narra di un passato fatto di gesti semplici, quotidiani, di abitudini e tradizioni che appartengono alle persone, nella trasmissione di un’eredità che non è fatta di oggetti, cose e denaro, ma di memoria, di valori che contano tanto, perché ci permettono di ricordarci da chi e da dove veniamo.
    Leggendo queste pagine ci si rende conto che la forza di un paese non viene soltanto dalle grandi imprese epiche, dalle vicende eclatanti che sono raccontate dalla “grande storia” delle nazioni. La forza di un popolo è la somma delle vite quotidiane di ognunodei suoi elementi, le persone e le famiglie.

    Per raccontarci tutto questo, l’autore utilizza una scrittura senza acrobazie lessicali e senza abusare di simbolismi. Utilizza la semplicità di chi racconta una storia come se invece che scriverla la narrasse a voce, spegnendo la televisione e ogni rumore difondo, e si ponesse insieme ai fratelli, ai figli e ai nipoti; a pochi, fidati amici di tutta la vita, e come se dettasse un diario racconta loro cos’è la vita.

    In questo romanzo, l’autore copre circa dieci anni di vita della famiglia Properzi, partendo dal 1950 ed arrivando a superare le olimpiadi di Roma del 1960. Il romanzo riprende una storia iniziata con “Da parte di Padre” (1915 – 1933) e proseguita con “Gli anni belli” (1933 – 1940) e “Il coraggio delle madri” (1940 – 1950).

    Ognuno dei capitoli si può leggere autonomamente, in un’ambientazione che oscilla tra Subiaco (un comune della provincia di Roma, quasi ai confini dell’Abruzzo) e Roma che accoglie Benedetto Properzi, il protagonista principale di tutta la saga familiare, quando ha soltanto tredici anni di età.
    E’ Subiaco, è Roma; ma ci si accorge leggendo che potrebbe essere qualsiasi borgo, qualsiasi città della nostra Italia. Forse cambiano le pietanze che l’autore descrive nei pranzi e nelle cene della famiglia, qualche uso, qualche abitudine. Ma la sostanza rimane solidamente quella. Ovunque, a Bergamo come a Napoli, a Torino come a Bari, quando una famiglia si riunisce, la forza di quell’unione diventa il cemento che rende forte un intero popolo. Qualsiasi dialetto parli, qualsiasi cibo abbia nel piatto.

    oroietti mancini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Limbo

    27/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK