Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Il vaccino, finalmente!
    Salute e benessere

    Il vaccino, finalmente!

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo21/02/20212 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vaccino-finalmente
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cronaca di una giornata davvero particolare in cui mi è stata somministrata la prima dose del vaccino AstraZeneca: il racconto della mia esperienza, affinché chi legge possa trarne informazione, incoraggiamento e speranza.

    Qualche giorno fa, al termine di una seduta a distanza, mi soffermo un secondo a guardare la pianta di rosa sul balcone che, come per magia, d’improvviso s’è ricoperta di getti nuovi, verdi, ostinati e ribelli.

    Con questo freddo, penso. Spero dentro di me che l’audace vegetale non si bruci per questa tramontana che raggela al pari del galoppo delle varianti del Coronavirus.

    Qualche ora dopo ricevo una telefonata. Mi comunicano che l’indomani, giorno del mio Compleanno, mi verrà praticato il vaccino AstraZeneca e mi si rimanda alla grande struttura allestita per le vaccinazioni dalla Croce Rossa a Fiumicino. Anche se da alcune settimane mi ero iscritta nella lista del mio Albo professionale, l’emozione che provo è notevole e pari alla sorpresa per la convocazione all’atto apicale di una vicenda che ha sconvolto il Mondo.

    Il giorno del Compleanno poi. Io non credo molto alle coincidenze, ma certo è una probabilità molto rara essere chiamati proprio in quella data ed interpreto l’accadimento come benaugurale.

    Al termine della giornata, con un giro di telefonate, amici e colleghi salutano favorevolmente la circostanza, anche se circola una certa preoccupazione per gli effetti del vaccino AstraZeneca, il più forte di quelli finora sintetizzati che ha dato origine ad una serie di reazioni avverse tali da esserne stata sospesa la somministrazione in alcuni Paesi e vietato l’uso qui in Italia agli over 65.

    Certamente nutro qualche timore, ma mentre mi reco all’appuntamento non posso fare a meno di provare un senso di sollievo misto a trepidazione. Mi passano davanti agli occhi i momenti salienti di questo anno pandemico: dai giorni precedenti al confinamento in cui già indossavo la mascherina in metro perché si aveva notizia di queste strane polmoniti provocate da un misterioso virus, ai giorni drammatici di fine marzo in cui da casa contenevo l’angoscia dei pazienti e cercavo chi sapevo vivere solo e mancava all’appello con la pena di scoprirlo ricoverato e senza nessuno a cui far riferimento.

    Sono seguiti tempi difficili in cui le giornate erano scandite dal bilancio dei contagi delle vittime, in cui mi dedicavo nei media alla prevenzione del contagio emotivo e del panico di massa, nonché al contrasto della piena incessante di fake news che concorreva a diffondere disinformazione ed aliti venefici di intolleranza tra chi rispettava le restrizioni e chi derubricava il morbo a semplice influenza. Con l’andare del tempo è aumentata la sofferenza delle persone alle prese con la paura, gli effetti dell’isolamento, i problemi economici, il senso di smarrimento e di lutto per le tante vite perdute e per quella che era la normalità di un tempo irrimediabilmente smarrita.

    Informati tu, informa gli altri, gestisci un disagio psichico che monta di giorno in giorno, non farti trascinare in sterili polemiche, preoccupati dei bambini, dei ragazzi, le cui problematiche sono rimaste sullo sfondo, assisti i genitori, rispondi alle urgenze, il cellulare acceso h24, le ideazioni suicidarie, la depressione da dissesto economico, il grido di dolore delle donne confinate a casa con i loro aguzzini e il senso di impotenza generale. A fine confinamento poi ci si è dovuti misurare con il ri-uscire ed è stato sempre più importante informare, nonché far esprimere alle persone tutta questa sofferenza. Sono dunque seguite le conferenze, il microfono da disinfettare, la postazione, allerta massima, le urgenze in presenza, il termometro scanner, le scarpe da togliere, alcool e amuchina ovunque, ore con la mascherina indossata, il mal di testa, sorridi, sdrammatizza coi pazienti, infondi fiducia, “non ci lasci soli, stia attenta per carità”, “in caso di contagio vi affido ai colleghi”, “no vogliamo lei”, i pianti che contieni assieme alla preoccupazione palpabile dei familiari, dei colleghi e degli amici mentre segretamente provi anche tu tanta stanchezza, paura, preoccupazione ed a tratti dolore che ti tieni dentro perché devi essere forte.

    A tutto questo penso, mentre giungo nella mastodontica struttura che somiglia ad una tendopoli allestita dalla Croce Rossa per procedere alle vaccinazioni.

    L’entrata nella prima tenda, quella in cui si devono rilasciare una serie di informazioni rispondendo ad un dettagliato questionario, avviene come per il check- in all’aeroporto, una colonnina in plastica rileva la temperatura corporea e dall’alto si viene spruzzati lievemente con un liquido disinfettante.

    Una persona molto cortese, di una certa età mi accoglie, accompagnata da un ragazzo giovane che sta formando e che pende comprensibilmente dalle sue labbra.

    Vengo fatta sedere con questo piccolo fascicolo in cui sono scritte una serie di domande riguardanti lo stato di salute della persona che lo compila.

    Al termine dell’anamnesi oltrepasso un altro ingresso e mi trovo in una maxi tensostruttura suddivisa in tanti piccoli alloggiamenti, dove c’è una scrivania a cui è seduto un medico e una sedia per i vaccinandi.

    Mi accomodo. Il giovane medico, gentilissimo, legge il fascicolo e mi porge altre domande: ho conferma del fatto che il vaccino AstraZeneca non può essere somministrato a tutti, vi sono una serie di condizioni che ne sconsigliano l’uso ed il colloquio con il sanitario è necessario proprio al fine di valutare o meno l’idoneità della persona a vaccinarsi. Apprendo con curiosità che persino una condizione comune come l’ipertensione arteriosa può costituire criterio di esclusione.

    Tanta accuratezza mi tranquillizza poiché quando il dottore mi dà il via libera ho la sensazione chiara che si voglia tutelare al meglio la salute delle persone.

    Cammino per un lungo corridoio seguendo delle frecce sul pavimento e vedo altre scrivanie, altri sanitari che effettuano colloqui. Tutti con le mascherine, le pettorine colorate; sembra di essere all’interno di uno di quei film hollywoodiani tra la fantascienza ed il catastrofismo. Quando la realtà supera la fantasia, è il caso di dire. Giungo nella terza maxi tenda, il cuore dell’operazione vaccinale e vengo accolta da un uomo alto, il Coordinatore infermieristico penso, che prende dalle mie mani il piccolo fascicolo e mi invita in un’altra di quelle piccole stanze ricavate da pareti mobili in cui vedo su un piano d’appoggio una bacinella da medicazione contenente una ventina di siringhe monodose pronte all’uso. L’uomo gentilmente mi invita a poggiare la giacca e la borsa su una sedia e a scoprirmi il braccio, possibilmente quello che uso meno perché il vaccino provoca l’usuale dolenzia all’arto prescelto.

    Sono molto tranquilla e non sento alcun male, per cui appena terminato mi scappa di sorridere all’indirizzo del Coordinatore infermieristico che sta scrivendo dei dati sul mio fascicolo.

    Lui ricambia.

    “Posso andare?” Chiedo. Sì dice lui, “ma si dovrà fermare quindici minuti nella prossima area, quella che precede l’uscita, per valutare se si presentano reazioni avverse. Le dico però che le più gravi in genere avvengono subito dopo la somministrazione e lei mi sembra perfettamente a suo agio”.

    Si incuriosisce il collega della mia pacatezza, forse ha visto persone un po’ spaventate prima di me e scruta la mia pratica scoprendo la mia professione. Ah…mi dice…. Ora capisco! Credo alluda alla calma olimpica che mi caratterizza ed il clima è così accogliente che aggiungo: “mi creda, sono sollevata, ma più che per me per i pazienti. Crede che starò bene domani?” Lui mi dice che varie persone hanno avuto sintomi parainfluenzali, febbre, diarrea, si raccomanda di prendere della tachipirina in caso e qualora dovessi stare peggio di chiamare al numero indicato. Annuisco, stavolta tacendo. Arrivederci dottoressa, fa l’uomo e aggiunge: “abbiamo avuto, abbiamo e avremo tanto bisogno di voi!” Io provo un senso di vago smarrimento e con commozione rispondo: “anche noi di voi e grazie”. Gli occhi di entrambi si fanno lucidi nel commiato, tra di noi si è stabilita quella empatia e quella comunione istintive di chi ha tanto operato ed instancabilmente servito. Sentimenti che restituiscono umanità e vicinanza a queste creature dolenti, senza volto e fisicamente distanti che siamo stati costretti a diventare.

    Mi avvio lungo un altro corridoio al termine del quale si accede alla terza grande Tenda dove ben distanziate ci sono una decina di persone sedute ad aspettare.

    Una gentile e giovane infermiera, mi accoglie e scrive l’orario di arrivo in modo da trattenermi il giusto.

    Trascorsi i quindici minuti ci salutiamo e vengo informata che verrò contattata per il richiamo tra 12 settimane e dunque a Maggio. Di fronte al mio stupore dato che il richiamo del vaccino Pfizer viene somministrato dopo 21 giorni e al timore di ammalarmi nel frattempo, mi informa che avrò gli anticorpi già dopo 10 giorni al termine dei quali mi consiglia di effettuare un test sierologico così si potrà valutare la risposta immunitaria del mio organismo.

    Esco fuori, sto abbastanza bene, percepisco solo una dolenzia al braccio ed una certa sonnolenza.

    Comincio a rispondere ad un telefono che balugina come un albero di Natale. E’ il mio Compleanno del resto. Ci ripenso soltanto adesso. E’ l’ora delle ombre lunghe e mi lascio tentare dall’idea di fare quattro passi all’aperto. Tutto mi sembra nuovo e limpido come il cielo terso di questo Febbraio gelido e struggente.

    Mi sento come la rosa rossa sul mio terrazzo, viva, puntuta, resistente e ostinata: Rinata.

    vaccino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025

    2 commenti

    1. Gabriella Decembrotto on 21/02/2021 19:39

      Gent.ma Dott.ssa Alexia Di Filippo è vero…. riporto la frase che mi ha colpita: “abbiamo e avremo tanto bisogno di Lei” !

      Reply
      • Avatar photo
        alexiadifilippo on 22/02/2021 15:35

        Ed io ci sarò, con grande partecipazione, attenzione , esperienza professionale e soprattutto cuore.
        Grazie di seguirmi sempre con grande entusiasmo, è una linfa preziosa per me, uno stimolo importante per fare sempre meglio!

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK