Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il ciclo solidale parte da Federica
    Costume e società

    Il ciclo solidale parte da Federica

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni03/11/2020Updated:03/11/20201 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Assorbenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il suo è un sogno forse difficile da realizzare, soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo. Ma Federica Calissano ha in mente un progetto diverso dagli altri, e non si vuole arrendere, nemmeno ora che il virus ci costringe tutti a cambiare abitudini, soprattutto nei luoghi pubblici.

    Sì, perché Federica ha deciso di rendere ‘solidale’ il dispositivo sanitario più utile per ogni donna, almeno in età fertile; così che a espandersi contagiosamente sia il virus della solidarietà femminile. E ci spiega come intende fare e perché.

    Partiamo dal titolo del tuo progetto, che non lascia spazio ai dubbi: lo hai chiamato “Il ciclo mestruale solidale”, perché vuoi che si sappia subito che del ciclo si può e si deve parlare, e non solo tra donne. Nel presentarlo al pubblico, come stai iniziando a fare, hai trovato reticenza sull’argomento, o invece desiderio di liberalizzare un tema di cui si parla un po’ ‘sottovoce’?

    Il titolo vuole ‘normalizzare’ le mestruazioni e far sentire tutte un po’ “sulla stessa barca”: siamo diverse, con problematiche differenti, ma il ciclo ci accomuna e secondo me è giusto, almeno in questo, sentirsi più vicine le une alle altre. Devo dire che non ho riscontrato particolari difficoltà nel divulgare la mia idea, anzi, ho trovato un appoggio inaspettato nella maggior parte delle ragazze, che vogliono “uscire dall’oblio” parlando di questo argomento che ad oggi, nel 2020, è assurdo rappresenti ancora un tabù. Ho fatto dei sondaggi, chiedendo loro quali argomenti trattare e come, e molte mi hanno risposto che sarebbe interessante abbattere il tabù del ciclo mestruale e concentrarsi su questa condizione che per le donne è normalità.

    La tua idea è quella di lasciare un assorbente nuovo in ogni bagno pubblico da te visitato, a beneficio di chi se ne trova sprovvista. Cosa ti ha spinto ad avviare questo progetto, e come pensi di realizzarlo? Stai immaginando soluzioni a prova di coronavirus?

    bagno-donnePenso di realizzarlo esattamente facendo ciò che descrivo: lasciando un assorbente pulito per la prossima donna che entrerà nel bagno, che potrà utilizzarlo qualora ne abbia bisogno. Mi piacerebbe, però, prendere degli accordi con i gestori dei locali, affinché la cosa possa divenire un pochino più ufficiale, per non parlare dell’enorme visibilità che il progetto potrebbe assumere.

    Per l’igiene, ho già ideato una soluzione: disinfettare la confezione dell’assorbente e magari aggiungere un’ulteriore bustina di plastica protettiva. Se si pensa che nei bagni pubblici sia le salviette per asciugarsi le mani che la carta igienica, prima di essere collocati negli appositi dispenser, passano di mano in mano, non favorendo affatto la prevenzione del virus, si comprende come, ad oggi, tutto ciò che tocchiamo potrebbe costituire potenzialmente un pericolo. È dunque importante rispettare le regole che ben conosciamo e igienizzare e lavare spesso le mani.

    La tua iniziativa è partita nel Nord Italia – la provincia di Alessandria e in particolare Tortona, dove vivi – ma potrebbe espandersi oltre. Hai già reclutato volontarie per lasciare “assorbenti solidali” in altre regioni? Come ti stai pubblicizzando?

    No, siamo all’inizio e quindi per il momento è per me molto importante diffondere e far conoscere l’iniziativa prima di reclutare volontarie. Ho già ricevuto qualche proposta e sto cominciando a pensare a come organizzare il tutto. Ad esempio, una ragazza mi ha contattata dicendo che, essendo passata alla coppetta mestruale, ha molti assorbenti inutilizzati che le sono avanzati e non sa che farsene… Ecco che mi è venuta l’idea aggiuntiva di creare una rete solidale in cui ci si possa ‘donare’ assorbenti, ma in tempo di Covid-19 questo progetto aspetterà… Anche se sarebbe un piccolo ma significativo sostegno economico in un periodo così difficile per tutti, in quanto gli assorbenti costituiscono comunque una prima necessità per noi donne.
    Mi pubblicizzo contattando magazine, blog e siti web che possano essere interessati al progetto, e cercando l’appoggio dalle donne che hanno visibilità in rete.

    Per attirare l’attenzione dei media, hai in mente un’idea ardita: uno shooting fotografico in cui indossi un abito fatto di soli assorbenti. È già realtà?

    Il vestito è già realtà, l’ho creato con l’aiuto di una cara amica. Abbiamo fatto una prima prova dell’abito, un paio di settimane fa. Il set fotografico al momento è sospeso causa Coronavirus; per la sicurezza di tutti ho preferito io stessa rimandare, poiché, per le foto, dovremmo essere a stretto contatto per diverse ore. Sono stati fatti degli scatti di prova, a livello amatoriale, ma per le foto ufficiali bisognerà aspettare ancora un po’.

    Last but not least, l’aspetto economico della tua iniziativa. Su due fronti: la sovvenzione del progetto (ti affiderai all’iniziativa volontaria, o cercherai sponsor?) e la tassazione: vuoi combattere la cosiddetta tampon tax, l’IVA al 22% su questi generi di prima necessità. Pare che in tal senso qualcosa si muova…

    Ciclo mestruale solidaleSto già cercando sponsor, perché il mio progetto ambizioso vuole creare dispenser di assorbenti gratuiti anche in luoghi dove in realtà dovrebbero già esistere, come le scuole. Secondo me, però, dovrebbero essere installati in ogni locale pubblico: ogni proprietario di bar, di ristoranti ecc. dovrebbe essere a conoscenza della loro primaria importanza e dovrebbe decidere di esporli in ogni toilette femminile.
    Per quanto riguarda la tampon tax, siamo ancora ben distanti dal risultato finale che bisognerebbe ottenere. Hanno ridotto l’IVA al 4% solo sugli assorbenti biodegradabili, che già di loro hanno un prezzo maggiore e quindi vengono acquistati meno rispetto a quelli normali, che invece continuano a essere venduti ad IVA 22%, come fossero beni di lusso. Nel “mulino che vorrei”, gli assorbenti dovrebbero essere esenti da IVA.

    Photo credits:
    Immagine in evidenza: Foto di Irina Ilina da Pixabay
    Altra immagine: Foto di Pexels da Pixabay

    ciclo mestruale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025

    1 commento

    1. Marisa Ayroldi on 05/11/2020 17:20

      Bello, bellissimo progetto. Andrebbe pubblicizzato e sostenuto. Forse questo è il momento meno adatto ma mi piacerebbe conoscerne gli sviluppi.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK