Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce amica 6 – Molti non intendono la reale gravità dell’emergenza
    Voce Amica

    Voce amica 6 – Molti non intendono la reale gravità dell’emergenza

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach18/03/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antipanico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Buongiorno Mariacristina,

    In considerazione agli eventi che ci stanno travolgendo a livello globale credo che le persone solo ora e purtroppo in minor parte stiano prendendo REALE coscienza della gravità e della serietà della situazione.
    Ritengo che al di là delle personali individuali opinioni politiche i nostri governanti davanti ad una situazione nuova e sconosciuta abbiano agito in maniera esemplare, tanto da divenir modello per altri stati che stanno affrontando il problema, con lo sfasamento temporale biologico della situazione .
    Ho sempre pensato che per sensibilizzare le persone ad un comportamento più cosciente che purtroppo prevede molte restrizioni, sarebbe efficace tramettere immagini (ovviamente nel rispetto della privacy) di persone affette dal virus in condizioni gravi..
    Cosa che non accade, ma i messaggi che continuamente ci invitano al rispetto dei regolamenti pare non siano sufficienti a rendere vera coscienza ad ognuno di noi.
    Solo allora la pandemia potrebbe iniziare a regredire e ritengo che continuando così, “in maniera incosciente” o blanda la regressione virale non cesserà nei tempi previsti del 3 aprile, ma si protrarrà ben oltre.
    Per riassumere vorrei chiederle se da punto di vista psicologico, sociale e morale mostrare il vero effetto del virus avrebbe efficacia sulla sensibilizzazione delle persone tutte o creerebbe solo una paura incontrolla

    La saluto e ringrazio per il lavoro che state facendo

    MIRCO

    Caro Mirco

    Lei sta riflettendo su alcuni elementi fondanti del comportamento civile ed etico dei cittadini italiani.
    Noi italiani tutti, siamo un popolo straordinario, la cultura, l’arte, la storia passano da noi, attraverso e con la nostra innegabile creatività, il senso dell’arte, dell’invenzione, del sacrificio, dell’altruismo, attraverso la scienza, con le capacità e le qualità personali che nessuno può negare, siamo tutti indistintamente emotivamente ed affettivamente gente particolare ed unica che ha dato un forte contributo all’evoluzione.
    In particolare, con ciò che inaspettatamente per tutti, sta accadendo la gran parte degli italiani ha accettato, sia pure con fatica, le restrizioni necessarie a limitare i rischi di contagio oltre che per se stessi anche per gli altri.
    E’ possibile, infatti, che ci siano individui portatori sani, senza sintomi, ma non per questo meno pericolosi quando s’ incontrano.

    Come dice Lei, Mirco, l’unico modo per uscirne è stare rinchiusi, per un periodo limitato, far in modo che il picco del contagio scenda e si possa poi gradatamente ritornare ad una vita normale.
    Lei propone di mostrare la sofferenza, la morte, ma a mio parere non servirebbe a molto, pensi alle scritte minacciose che compaiono sui pacchetti di sigarette, insieme alla figura di polmoni anneriti dalla nicotina e dal catrame, dovrebbero essere un forte monito, ma non è così, siamo tutti bravi a non voler vedere e credere se non ci tocca da vicino.

    Il comportamento italiano e le regole imposte dal Governo sono prese a modello dall’Europa e non solo, in Francia il presidente Macron ha dichiarato di essere in guerra e ha chiuso le frontiere, in Cina, nella regione di Wuhan, per uscire dall’epidemia hanno imposto forzatamente comportamenti virtuosi e tutti i cittadini che sono stati obbligati a rimanere in casa dal 23 gennaio scorso e per cinquanta giorni non si sono mossi dalle loro abitazioni, pena il carcere.

    Ora parlando di Coronavirus i cinesi oggi siamo noi.
    Ci si chiede perché alcuni gruppi di italiani non rimangono a casa e vanno in giro senza mascherina, beffandosi del pericolo non rinunciando a feste o aperitivi.
    E’ credenza comune che noi italiani facciamo le cose alla leggera, alcuni di noi si credono invincibili, inattaccabili dalla malattia, dalla fragilità.
    L’immagine che arriva all’estero, per responsabilità di qualcuno è quella di un popolo che non rispetta le regole, che se ne frega.
    Ma non è affatto così, la dimostrazione della responsabilità assunta da tutti sta nelle città svuotate, obbedienti, silenziose, nelle file composte a far spesa, da quell’inno unificatore. scritto da Mameli ragazzo, morto a ventidue anni, urlato dai balconi delle città che ha unito in un’unica bandiera tutto il popolo italiano, solidale nello sforzo.

    Questo Covid 19 può essere, per molti, pericoloso, lo dicono i virologi, lo dice il numero di morti in crescita, a causa o con l’infezione: 2.503 vittime a oggi.
    Cerchiamo di capirlo tutti, sforzandoci di pensare al bene dei nostri figli e a quello di tutti gli altri che come noi desiderano, al più presto, ritornare liberi di vivere e di camminare sereni per le strade abbracciando un amico o almeno stringendogli la mano.

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

    paselliAutrice: 

    MARIACRISTINA PASELLI – Collabora con Dol’s Magazine fin dall’apertura della testata, specializzata in Scienze d’Azienda, Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane, si occupa da molti anni di Alta Formazione all’Eccellenza, Aggiornamento e Preparazione di Manager ed Imprenditori alla Professionalità  e all’ Evoluzione Valoriale accrescendo le Aziende nel Management, nella Gestione organizzativa, nel Coaching operativo, nella Leadership personale e nel Marketing strategico. Ha scritto numerosi libri ed articoli dedicati al genere femminile ed alle problematiche di coppia.

    voce amica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Voce amica 16- Entra nel tuo Progetto

    10/04/2020

    La fede non va in quarantena

    09/04/2020

    Voce amica 15- L’amicizia sopravvive alla quarantena?

    31/03/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK