Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Io sono il vento

      By Erica Arosio10/05/20250
      Recent

      Io sono il vento

      10/05/2025

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»A Napoli la Filosofia è viva. E dialoga con i giovani
    Cultura

    A Napoli la Filosofia è viva. E dialoga con i giovani

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni26/01/2020Updated:10/09/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Immaginate di incontrare, l’uno dopo l’altro, Tommaso d’Aquino, Tommaso Campanella e Giordano Bruno. E di ascoltarli, e di confrontarvi con loro, per scoprire se le loro idee, concepite secoli fa, non siano poi così lontane da quelle di oggi – e, soprattutto, non possano aiutarci ad affrontare meglio la realtà. Impossibile? Niente affatto: a Napoli, nella Sala del Capitolo del convento di San Domenico Maggiore, i tre filosofi sono ancora vivi.

     Dialoghi Filosofici a San Domenico MaggioreLi ha fatti ‘rinascere’ il Festival della Filosofia in Magna Grecia, che organizza anche quest’anno, come già nel 2019, i “Dialoghi filosofici”, riportando come sempre la filosofia nei luoghi dov’è nata e dunque i tre domenicani nel convento in cui, per un periodo della loro vita, studiarono, scrissero, insegnarono, in epoche vicine o lontane tra loro, con un obiettivo comune: rifondare il sapere e la società, mettere in discussione le concezioni politiche e morali, ripensare il presente per creare un futuro migliore, per tutti.

    Ed è di tutti la lingua in cui si esprimono: piana, asciutta e sintetica quella di Tommaso d’Aquino (1225-1274), nonostante la mole di conoscenze affrontata nella Summa Theologica; volutamente vicina al popolo quella di Giordano Bruno (1548-1600), che – in italiano e non in latino – ne Il candelaio alterna il dialogo al trattato; carica di speranza quella di Tommaso Campanella (1568-1639), che nel suo desiderio utopico di un mondo migliore descrive La città del Sole che può realizzare la giustizia sociale.

    Al pubblico di giovani studenti dei licei, target abituale del Festival della Filosofia in Magna Grecia, anche se i Dialoghi hanno visto sessioni serali per gli adulti nel corso di Estate a Napoli 2019, i tre filosofi e teologi pongono oggi – attraverso i brani recitati da Riccardo Marotta (Tommaso d’Aquino), Danilo Piscopo (Tommaso Campanella) e Noemi Perfetto (Giordano Bruno), accompagnati dalle musiche originali di Mario Di Bonito e introdotti dalla presidente e dai consulenti scientifici e didattici del Festival – interrogativi sociali, civici ed esistenziali di attualità.

    Dialoghi Filosofici a San Domenico MaggioreÈ questo, del resto, il compito della filosofia. Che già nel XIII secolo, attraverso il teologo Tommaso, si impegna a ricercare la verità confrontandosi con la teoria aristotelica, ribellandosi ai canoni della cultura del momento; e analizza le varie forme di governo per scoprire quali siano le più giuste. E nel XVI secolo, grazie al visionario Campanella, si pone concretamente il problema di risolvere le questioni sociali e di assicurare parità alle donne; o di accettare il “compromesso politico”: parola cruda, brutale, a volte oscena, come scrive Bruno ne Il candelaio.

    “Gli intellettuali, i filosofi, sono spesso nemici del potere”, spiega Giuseppina Russo, presidente e ideatrice del Festival della Filosofia in Magna Grecia. “Oggi, come nel Medioevo, la parola filosofica rappresenta uno scandalo, un pericolo per il potere consolidato. Dobbiamo continuare a riflettere in modo critico e a pensare l’utopia, che, sia pur irrealizzabile, rappresenta il più perfetto dei modelli sociali. I temi filosofici sono oggi attualissimi.”

    Parlano ai giovani, i tre domenicani, e li invitano al confronto; quello sollecitato già nelle precedenti sessioni dei Dialoghi Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiorefilosofici, in occasione degli eventi di Napoli città della conversazione, ma anche quello tra storia e arte, cultura e tradizioni dell’itinerario nelle chiese gotiche e nelle vie del centro storico che precede l’incontro con i filosofi, preparando a immaginarseli nei luoghi dove trascorrevano i momenti di pausa dallo studio. Come l’Osteria del Cerriglio, poco distante dal convento e ancora aperta, nella quale possiamo immaginare incontrarsi la folta umanità priva di barriere sociali che affollava la Napoli angioina.

    Santa Chiara, San Lorenzo, San Domenico Maggiore: guglie svettanti al cielo simbolo del potere della Chiesa, che in quel periodo ha bisogno di affermare la propria potenza, minacciata dalle eresie del tempo. Eresie nate nei grandi centri, perché, come dice un detto medievale, “l’aria della città rende liberi”. Rende liberi anche la filosofia, che porta a interrogarsi, a riflettere, a non dare niente per scontato. Come fanno i tre domenicani, che Annalisa Di Nuzzo, docente di filosofia e storia, antropologa culturale e responsabile dell’area didattica del Festival, definisce “glocal”, precorritori della globalizzazione delle idee che verrà secoli dopo e portatori già allora di un “messaggio per tutti” che si diffonde dalla città. “Ancor oggi Napoli si ‘mostra’. È palcoscenico, set a cielo aperto per la produzione di film, luogo cercato dal turismo per la sua particolarità”.

    Napoli attrae oggi come all’epoca dei tre filosofi, ciascuno a suo modo ‘fuggitivo’ – come sottolinea Salvatore Ferrara, docente di filosofia e direttore scientifico del Festival – da una realtà difficile: Tommaso d’Aquino dalla vita destinatagli, Campanella dalla sua Calabria dominata dagli spagnoli, Bruno da se stesso. E ciascuno speranzoso di realizzarsi nella città partenopea, perfetta sintesi di apollineo e dionisiaco e perciò simbolo dell’universalità.

    Per informazioni sui Dialoghi Filosofici:
    Facebook https://www.facebook.com/festivalfilosofiamagnagrecia/
    YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCkBQyk59yQ6sY5cDWjgF2Uw

    Per prenotare gli eventi:
    Prossime date 30 gennaio, 13 e 20 febbraio 2020 (ore 10:30-12:30 con visita guidata alla Napoli Medievale ore 9:30-10:30): info@filosofiafestival.it.

    Per informazioni sul FFMG: http://www.filosofiafestival.it/filosofiafestival/

    Photo credits:
    Immagine in evidenza: Antonio Sciarra
    Foto dello spettacolo: Chiara Santoianni
    Locandine con logo: Festival Filosofia in Magna Grecia

    Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG filosofia napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Io sono il vento

    10/05/2025

    Black Bag – Doppio gioco

    08/05/2025

    One to One: John & Yoko

    07/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK