Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Angela Grignano avanti con la vita
    "D" come Donna

    Angela Grignano avanti con la vita

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco16/01/2020Updated:16/01/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    angela Grignano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ai francesi dico: This is me! Parla Angela Grignano, ballerina siciliana che guarda alla vita

    da : tipi tosti

    “Ricordo che quel giorno non avevo voglia di andare a lavorare – fatto inconsueto – e che mi sentivo particolarmente stanca. Ero stata tutto il mese di dicembre a sbattermi tra il lavoro in hotel (dalle 5 la mattina alle 3 del pomeriggio) e quello con il bambino che seguivo come ragazza alla pari. Però, alla fine decisi di andarci e ricordo anche che erano le sei e un quarto, di un sabato mattina, quando venne a fare colazione un giornalista italiano, che chiedeva del latte. Nessuno lo capiva. Mi avvicinai al suo tavolo, perché ero addetta alla colazione, e gli portai la sua tazza. Cominciammo a chiacchierare. Ecco, di quel giorno mi vengono ancora in mente le battute di Claudio (giornalista di #Cartabianca) e l’ora e mezza trascorsa piacevolmente con lui, che di lì a poche ore sarebbe venuto a cercarmi sotto le macerie e a trovarmi nell’hotel accanto, non colpito dall’esplosione, dove mi trasferirono. Mi riconobbe subito. I miei occhi chiarissimi – mi ha sempre detto – spiccavano sul mio viso affumicato”.

    Così Angela Grignano, 25 anni, di Xitta, nel Trapanese, ricorda quel 12 gennaio 2019 quando una esplosione a Parigi, nel quartiere dell’Opéra, provocò la morte di tre persone e il ferimento di altre trentasei. Lei si trovava all’Hotel Ibis vicino la panetteria che saltò per una fuga di gas. Quell’incidente le maciullò la gamba sinistra, e, stenta pure lei a riconoscerlo, “ ha rafforzato il mio grande amore per la vita, la mia sensibilità per le piccole gioie, come la carezza di mamma ad un nipotino e, soprattutto, la mia passione per la danza”.
    Otto gli interventi subiti. E mesi di riabilitazione. “Eppure, sogno ancora di ballare” , dice con calma e qualche battuta. Dopo due mesi e mezzo dal primo intervento, Angela ha provato a mettere i primi passi di baciata, ma il suo chiodo fisso è la moderna, in cui si è specializzata .

    “Spingendomi ancora più in là – aggiunge – sogno di danzare in quello che vorrei finalmente qualcuno si decidesse ad aprire a Trapani: un teatro, che è sulla bocca di tutti, come si dice qui da noi, ma che nessuno si muove a costruire. Non ho capito se manchi la volontà politica o ci sia un impedimento d’altra natura. Resta un fatto. Come ho scritto nella mia tesi di laurea (Angela si è laureata alla Sapienza di Roma in Arte e Spettacolo) Trapani, città di artisti, senza un Teatro, è costretta ad arrangiarsi con un Auditorium. Conto su questa amministrazione. Il sindaco è un amico e mi ha promesso il suo impegno. Se non riuscissi a realizzarlo? Beh, ho un piano B. Mi piacerebbe lavorare come direttore artistico in un altro teatro o occuparmi di animazione”.
    In un posto come Disneyland? “E perché no? Parigi, che da ragazzina ho odiato, è diventata la mia seconda casa. Spero di non tornarci per l’ennesimo intervento, che mi auguro di scansare con la riabilitazione. Le operazioni alla gamba sono riusciti. L’hanno ricostruita con parti della schiena e della testa. Quello che ancora mi procura dolore è il piede. E’ ancora storto. Zoppico e sono costretta a camminare con scarpe ortopediche. Ma devo farcela. Lo devo ai due miei angeli, quello visibile, la mia mamma che è stata sempre con me a Parigi dopo quel giorno, e quello invisibile”.

    Invisibile? E chi sarebbe? “Una idea ce l’avrei. Potrebbe essere stato mio nonno a fare un vero miracolo. Quando mi hanno soccorsa, i medici mi hanno detto che di arterie prima zampillanti di sangue, chiuse dopo pochi minuti, non ne avevano mai viste. Ero convinta di non farcela. Dopo quarantacinque minuti di dolore fortissimo, mi hanno iniettato morfina, senza avvisarmi. Ho iniziato a non sentire più il mio corpo e ad avere allucinazioni. Mi sono detta: E’ la fine. Sto morendo. Ho avuto tanta paura. Ma sono qui a raccontarlo. E la scienza non ha spiegazioni”.
    Sì, ma cosa c’entra tuo nonno? “Ce l’ho tatuato come un albero di gelsi sul mio fianco sinistro. Sarà stata la forza del ricordo che ho di lui, del suo albero di gelsi, fitto fitto di rami – uno per ogni cugino- su cui mi arrampicavo d’estate da bambina – a non farmi mollare. Ma potrebbe esserci stato un altro tipo di angelo invisibile”.
    E cioè? “Il desiderio di farla pagare a Versailles”. Come Versailles? “Sì, diciamo che la Francia mi ha tirato due bidoni. La prima volta, da ragazzina. Ero infatuata di Lady Oscar e volevo vedere Versailles. Ma impedirono a me e alla mia famiglia di visitare la reggia perché mancava una guida per gli italiani. In Francia devo tornare. Se non altro per prendermi la mia rivincita (sorride)”.

    Da animatrice o da ballerina? “Si vedrà. Di passi…in avanti, comunque, ne ho già fatti. Per ora, anche se solo mentalmente, sto scaldando i muscoli. Come? Solo guardare Roberto Bolle in tv e spararmi This Is Me (colonna sonora del film The Greatest Showman https://www.youtube.com/watch?v=TqKbKp0ZoNI mi caricano. Ai miei sogni non voglio rinunciare”.

    E a proposito di passi, Angela coglie l’occasione di questa chiacchierata per ringraziare Eleonora Abbagnato, che subito dopo l’incidente si è fatta viva con messaggi di auguri.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK