Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Leggere non stanca mai»Tre libri – tre stili
    Leggere non stanca mai

    Tre libri – tre stili

    Gina SoraceBy Gina Sorace04/09/2019Updated:04/09/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    leggere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Libri diversisissimi per tutti i palati ma che possono piacere a molti. Da BananaYashimoto a Nicci French passando per le rose di De Tommaso

    bananaBanana Yoshimoto
    Kitchen.
    I giapponesi? Sanno tutto!
    Sanno proprio vivere, ed anche soffrire, sanno farlo decisamente bene.
    Nella loro lingua “marito” si dice “otto” e le donne sposate intuiscono il motivo…(un marito ne vale quanto otto. Non è un complimento…)
    Insomma è un popolo guida, sa vivere, basta imitarli per stare al mondo con dignità.
    Cosa troverete in romanzo? La tipica ossessione per il pulito, la cucina è il luogo di completamento, deve essere limpida.
    Come i colletti perfettamente inanimati e stirati di IQ84 di Hakamura, ricordate?
    Qui la storia è di pulizia anche interiore, si fanno i conti con il lutto, con la compostezza, con il pianto che rimane emotivamente nel condotto lacrimale e scoppia per entropia.
    L’importante è che non si divarichi.
    Ci vuole compostezza.
    Ad andarsene un uomo trasformato in donna dalla vita e dall’ascolto della propria natura.
    Chi resta deve fare i conti con un silenzio fisico deleterio. La persona non c’è, occupava uno spazio ora è tutto da ristrutturare.
    Per fortuna esiste una dimensione di onirica speranza che ci insegna a non cascare nel tranello: la morte non esiste, essa è solo un’altro spazio da dove qualcuno, compatibilmente con i suoi impegni, viene a consolarci con un saluto.
    Tra l’attesa di quel saluto ed il prossimo solo un composto silenzio.
    Un appunto di contorno: in questa edizione la trascrizione è in Hepburn, a mio avviso la tecnica migliore per trasporre hiragana e katagana; la postfazione è tipicamente occidentale, rumorosa e decorata come solo i giornalisti scoppiettanti sanno realizzare. La firma è di Giorgio Amitrano.
    Voto 9

    de-giovanniMaurizio de Giovanni
    Dodici rose a Settembre.
    Sellerio.
    Novità editoriale!!!
    Lo scrittore “napulitan” inaugura la nuova serie capitanata dalla dottoressa Settembre, assistente sociale con due seni meravigliosi al contrario di tutto il resto.
    A notarli un supercorteggiato e superfidanzato ginecologo, sputato preciso a un famoso divo di Hollywood.
    Il ginecologo e l’assistente sociale ricevono una richiesta di aiuto da parte di una bambina che sostiene che suo padre ucciderà la madre.
    Contemporaneamente si susseguono 6 omicidi.
    Ogni vittima ha ricevuto 12 rose ed è stata uccisa mentre era in altre faccende affaccendata.
    De Giovanni è proprio “nu fij endrocc’ “, sapete perché? Voi siete lì a scovare il colpevole e sentite, di sicuro lo sentite, con accento napoletano “Gargiu’ a toss è stizzos” per almeno 10 volte in tutto il romanzo.
    E, durante le indagini, vi si struttureranno addominali ferrei quando leggerete che un commesso del Vomero viene picchiato dalla moglie due volte al giorno sistematicamente dopo i pasti.
    E quando seguite tutto il filo rosso del giallo riderete di gusto a leggere di soggetti etichettati senza premura, “bass, chiatt e colorat.”
    Ma la regina è lei: Concetta, la madre della Settembre.
    Crudele, senza filtri, amante del sesso e poco della figlia.
    La accusa con esilarante insensibilità di essersi separata, che non troverà mai più nessuno e poi tornerà ad occuparsi della nemica, la badante moldava “zoccola come tutte le moldavi strappamariti”. Si assume le responsabilità di ciò che dice, io mi dissocio.
    Un romanzo, insomma, di un comico viscerale, se non fosse per le prime 10 pagine, anonime e con una grande schermaglia FORSE da parte dell’editor: non c’era alcuna napoletanità, sembrava scritto da Carofiglio a quattro mani con Camilleri.
    Poi è esploso il de Giovanni, quello che da lassù sta facendo ridere pure De Crescenzo.
    Altro difettuccio: a tratti un po’ inverosimile e tendente a Faletti nella creazione del pathos.
    Ma quando uno scrittore è napoletano “a sta maniera” va letto e applaudito.
    Voto 8.

     

    frenchNicci French Una stanza nel buio.
    Quando ci si immerge nelle pagine di un thriller, la paura è sempre la stessa: imbattersi nel solito cliché serial thriller-vittima-corda che cede- finale con bacio a schiocco.
    Avevo paura durante la lettura, ma non temete, è andato tutto come…imprevisto!
    Le prime sessanta pagine puntano allo stomaco e vi faranno vivere al buio, bendati come Abbie, vittima di un uomo che la nutre con i rifiuti e la accompagna verso la morte con romantica agonia.
    Sono pagine di pathos, senza dubbio, ma dopo averlo letto “Lucky” della Selby nulla mi fa paura e tutto mi sembrava forzato se comparato con quel romanzo.
    In Lucky la Selby, conosciuta per “Le ceneri di Angela” raccontava in tredici pagine ogni secondo dello stupro subito.
    Qui la French è mediamente convincente. Poi, si va al cuore del thriller, e sembra di leggere il target tanto caro a “La ragazza del treno”, chi può credere ad una ragazza alcolizzata, e, a detta di qualche schizzinoso, pure disturbata?
    La French vi cattura in quella classica episiotomia tra innocentisti e colpevolisti dove nulla è sicuro ed ognuno è maestro.
    Abbie dovrà lottare contro l’amnesia, la solitudine, la paura, l’emarginazione.
    Il finale? Finalmente ex-stra-ordinario, si stravolge la normale struttura del thriller, si schiaffeggia il saccente lettore, si lecca un po’ di umanità.
    E…sì…compare il tanto sdoganato “dinoccolato” insieme alle solite tipiche pizze fredde e al the’ ghiacciato, ma alla French si perdona tutto.
    Voto 10 e si va in direzione…giallo grottesco!

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gina Sorace

    Gina Sorace nata a Bari nel 1980, si laurea a 22 anni in giurisprudenza per poi proseguire con studi classici ed ingegnieristici. Parla fluentemente 17 lingue e il suo sogno è conseguire la laurea in scienze religiose. Vive per leggere e anche un po’ il contrario. Ha scritto 4 libri

    Related Posts

    L’ ora del destino di Victoria Shorr

    29/03/2020

    Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante

    05/03/2020

    Le porte di Damasco di Agatha Christie

    22/01/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK