Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Quando la donna non è d’acciaio :)
    Salute e benessere

    Quando la donna non è d’acciaio :)

    DolsBy Dols02/02/2012Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Fare l’agente penitenziario non è uno scherzo. Ma se poi intervengono anche altri problemi…

    Profilo interessante, ho pensato, dopo averla conosciuta, ma poi ho scoperto che c’erano cose più importanti che mi avrebbe potuto raccontare.

    Lucia Rosas ( non si sa se il suo vero nome o un nick) è ligure, 40 anni, sposata. Dopo aver vinto un concorso come agente di polizia penitenziaria sceglie, su consiglio del suo tutore, il Piemonte per cominciare a lavorare : posto fisso e tranquillo, indipendenza economica, basta essere figlia unica e con posti a termine.

    Ti piaceva il lavoro?
    Sì, mi piaceva e avevo trovato dei colleghi che erano disposti sia a insegnare il VERO lavoro (al corso invece tanta teoria, fatto salvo il poligono) che chiacchierare alla pari. Il mio era un isitituto piccolo quindi il gioco delle alleanze per una sedia in ufficio o decidere se credere ad un collega condizionavano l’operato. Se la squadra era affiatata potevi fare 8 ore e occuparti delle eventuali emergenze.

    Una notazione a margine: è stato come fare la vecchia visita di leva per l’idoneità fisica, a cui seguono i test psicologici per garantire l’integrità dei nuovi arruolati.

    Mentre per la scrematura: come tutti i concorsi pubblici c’era una marea di adesioni ai famosi e assurdi test multipli, ricordo ancora una domanda: ”come respirano le rane”.

    C’erano molte donne anche se il penitenziario era maschile?
    Sulla carta eravamo 3 donne, alla fine sono rimasta solo io. Infatti, una è andata in maternità, un’altra a fare un corso di aggiornamento. Ma questo per oltre 4 mesi, non doveva accadere. Poichè era un istituto maschile alla fine erano solo 3 posti di servizio dedicati alle donne: nucleo traduzione per fare numero (quindi quasi mai) poi colloquio detenuti (lì erano 3 giorni) o portineria/centralino. Il terzo di mattina diventava uno stress: dovevi rispondere al telefono, aprire delle porte carraie, comporre/ricevere telefonate, compilare 6 registri, accogliere le scorte dei detenuti, controllo documenti del personale civile in transito. alla fine eri una portinaia incrociata con un semaforo e sempre da sola nel posto di servizio.

    Che studi bisogna aver fatto?
    Basta il diploma per il ruolo agenti che è la base, serve la laurea legge o scienze politiche per diventare ispettore o direttore.

    Ma era un posto fissso, alla fine, era quello che volevi, no?
    Certo, un posto fisso che però è diventato difficile specie dopo il matrimonio e una serie di dolori acuti che all’inizio sembravano banali.
    All’ospedale locale non capivano e gli esami diagnostici non aiutavano. Andai quindi a genova dal mio ex medico di base a cui raccontai cosa mi accadeva, mi diede un numero di cellulare. Poco dopo scoprii che aspettando qualche altro mese rischiavo di perdere utero e ovaie a 30 anni. La diagnosi: endometriosi.

    Da allora indossare una divisa e affrontare poligono diventò un problema, così l’ospedale militare mi concesse il passaggio ad impiegato civile.

    Impiegato civile? Cioè?
    Amministrativo che può voler dire contabile, protocollo, a seconda dove ti riassegnano. Ho pensato di chiedere di lavorare nei tribunali ma mi hanno detto lì il personale non manca.

    A Roma, poi, mi dissero che avrei avuto il ricongiungimento familiare ma il provveditorato non intendeva perdere un dipendente in una sede sottoutilizzata quindi spera che mi licenzi da sola.

    Cosa fai adesso?
    Sono a casa in aspettativa senza stipendio, vicino ad ospedale che conosce la patologia e mi rifiuto di tornare in quella sede visto come sono trattata dall’amministrazione del piemonte.

    E cosa aspetti quindi?
    Che la legge che veda l’endometriosi come una malattia civile venga approvata per poterli denunciare per mancato rispetto della salute e pari opportunità lavorative.

    agente penitenziario endometriosi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK