Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»L’arte sostenibile di Paola Giordano
    Donne e arte

    L’arte sostenibile di Paola Giordano

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina12/04/2019Updated:13/04/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    frontiere-arte-paola-giordano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Cos’è l’arte se non scrittura? Tutto ciò che l’essere umano produce soprattutto dal punto di vista artistico è scrittura del mondo e nel mondo, è lasciare una traccia di sé, dei propri pensieri, dei propri stati interiori. L’anima dell’artista scrive pensieri ed emozioni, comunica donando qualcosa di sé a chi si mette in ascolto di quel messaggio.

    Il 10 aprile 2019 si è svolta a Milano presso Palazzo Marino (Sala Alessi e Sala degli Arazzi), l’iniziativa culturale “Le Frontiere dell’Arte Sostenibile”. Paola Giordano, Suggestioni Metropolitane tra Vita e Arte, ideata e curata da Marco Eugenio Di Giandomenico, promossa dalla Commissione Consiliare Cultura del Comune di Milano e da Milano Design Week 2019,, da ETHICANDO Association e ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano).
    L’obiettivo: approfondire alcuni aspetti della sostenibilità dell’arte, con un focus sul design, argomento per sua natura multidisciplinare esplorato da illustri accademici ed esperti, nonché da varie personalità della cultura e del mondo delle istituzioni. Sono state analizzate le più attuali modalità espressive delle arti in chiave sostenibile nell’era delle nuove tecnologie, sia in termini di bridging (ponti) tra le arti medesime, sia in termini valoriali, vale a dire in termini di capacità dell’opera d’arte di farsi portavoce di un messaggio sociale e/o di promozione artistico-culturale sostenibile con ricadute positive sulla collettività.

    Momento centrale dell’evento è stata la presentazione del percorso di espressione creativa di Paola Giordano, artista sostenibile sia in quanto le sue opere affrontano le problematiche di convivenza sociale nella metropoli contemporanea, con un evidente contenuto valoriale, sia in quanto realizzano un originale bridging tra pittura, design, scultura e fotografia, oltre all’utilizzo di materiali in parte riciclati.

    paola-giordamo-quo vadis
    quo vadis

    Durante la giornata sono state esposte in Sala Alessi e in Sala degli Arazzi di Palazzo Marino alcune opere dell’artista, tra cui Quo vadis di circa 5 metri di lunghezza e 3 di altezza, facente parte della mostra itinerante Our place in space, voluta dalla NASA e dall’ESA, con vari momenti espositivi dal 2017 in Italia e all’estero. Al dibattito culturale sono intervenuti Marco Eugenio Di Giandomenico, critico ed economista della sostenibilità dell’arte, Roberto Favaro, noto musicologo e vice direttore dell’Accademia di Brera, nonché direttore del master SOUNDART e presidente dell’ARD&NT Institute, Angelo Turco, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano, Filippo Barberis, Vice Presidente Commissione Affari Internazionali del Comune di Milano, Martina Corgnati, docente di storia dell’arte e preside Dipartimento Comunicazione e Didattica dell’Arte presso l’Accademia di Brera, Andrea Bosco, giornalista e scrittore, Francesca Bertolotto, docente di relazioni pubbliche presso l’Accademia di Brera. Nella discussione tra gli altri: Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice, Marco Mantovani, artista, Pietro Finelli, artista, Giovanni Zullo, opinionista food&drink, Lorenzo Pacini. L’evento fa parte della piattaforma comunicativa Betting On Italy (BOI) e Betting on Lombardy (BOL), le quali promuovono iniziative di ricerca, formazione e mediatiche su temi di valorizzazione e promozione del made in Italy e del made in Lombardy nel mondo. Supporto tecnico e/o organizzativo di Francesco Palmariggi, Marco Gallipoli, Roberto Presicci e Samantha Mandurino per il supporto tecnico e/o organizzativo. Fotografie di Marco Gallipoli.

    L’incontro si è svolto in un’atmosfera di grande partecipazione del pubblico, ogni relatore ha dato il proprio contributo secondo la personale preparazione e ciò che è emerso è una maggiore consapevolezza di quanto l’arte di Paola Giordano sia espressione non solo di comunicare a tutti il proprio e personale mondo interiore, ma il bisogno irrinunciabile di entrare in contatto in una sinergia ecologica e sostenibile con l’ambiente come luogo e come vita. L’arte può fare questo con un linguaggio universale che va al di là delle parole per affrontare una comunicazione fatta di immagini, colori, forme e materiali amici dell’ambiente. Paola Giordano è attenta a tutto questo e nell’incontro a Palazzo Marino le sue opere hanno trovato l’appoggio di tutti i relatori presenti.
    Prossimamente sarà presentato il libro sull’arte di Paola scritto da Marco Eugenio Di Giandomenico.

    (info sull’evento tratte dal comunicato di Marco Eugenio Di Giandomenico)

    4 (1) paola6pubblico-convegnomaria giovanna

     

     

    arte paola giordano sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK