Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Madri selvagge
    Donne digitali

    Madri selvagge

    DolsBy Dols26/01/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornalista, donna, mamma, impegnata politicamente e nella vita civile,  Alessandra di Pietro oltre ad aver scritto ”Godete” e  ”Madri selvagge” e a collaborare con periodici  femminili, tesse un filo diretto con le lettrici, tramite il suo blog http://alessandradipietro.it.

    Come ‘ e’ nata l’idea di scrivere il libro ”madri selvagge”?
    Ero la portavoce di Barbara Pollastrini, responsabile donne del Partito democratico e prima promotrice del referendum sulla legge 40. Sul tema della fecondazione assistita mi ero sempre tenuta su un livello di informazione superficiale. Quando però per lavoro cominciai ad approfondire l’argomento mi resi conto che le mie posizioni politiche e personali erano incompatibili con quelle di Pollastrini e rassegnai le dimissioni. Ero incinta di cinque mesi. Il mio confronto continuo con Paola Tavella su come il movimento femminista aveva trattato le tecniche di procreazione negli anni 80 e sulle posizioni differenti assunte in quell’occasione, ci portò a riflettere sula necessità di astenerci dal confronto politico.

    Scrivemmo una lettera pubblica  e portammo avanti – con fatica e nel disprezzo di moltissimi a sinistra – la nostra posizione. A fine referendum Einaudi ci chiese di scrivere il libro.  Lì dentro trovi la nostra storia e le nostre ragioni.

    Cosa ci racconti del tuo ultimo libro pubblicato, ‘Godete’ ?
    Godete! è un saggetto che raccoglie inchieste sulla sessualità pubblicata su Gioia e altre scritte ad hoc che indagano il piacere della nudita’esibita la ricerca della vagina perfetta, l’amore per altre, la pornografia femminista fino a fare a meno degli uomini e altre esperienze ancora. E’ pensato per le donne ma è un’ottima lettura per gli uomini.. Breve (70 pagiane), economica (6 euro), lieve, ironica e  informata (questo lo dico io che l’ho scritto!).

    Bello il tuo blog, ma anche lo slogan ”godete”. Si puo’ essere donna ma emanciparsi dal ”dovere” di essere madri e essere madri ed continuare ad essere donne?

    Grazie per il blog http://alessandradipietro.it/. La maternità non è un dovere e tra le prime e più importanti conquiste femministe già fin dal secolo scorso è stato emanciparsi dall’idea che la maternità fosse necessaria per essere donne. Allo stesso modo, lasciare che la maternità diventi identificativa del proprio essere donne è un passaggio spesso obbligato – c’è l’entusiasmo e la voglia di scoprire che cosa vuol dire esser madri – ma poi va rimesso nel suo spazio, ampio, bello, significativo, ma non può essere totalizzante.!

    Scrivi per testate femminili e ti occupi di problemi di donne. Non credi questa crisi possa segnare un passo indietro nelle conquiste femminili gia’ acquisite?
    Le crisi aprono sempre spazi di ristrutturazione sociale, legislativa, politica. Vigilare perché non via sia una retrocessione nella pratica di diritti acquisiti è indispensabile ma lo è pure profittare dei varchi aperti per dare spazio a riflessioni, obiettivi, modi di partecipazione nuovi e sempre più necessari. Per me alcune battaglie prioritarie la cittadinanza ai bambini nati in Italia da figli di immigrati e il reddito minimo garantito.

    Le associazioni femminili sono molte e sempre piu’ motivate ma non rischiano la frammentazione?
    L’unanimità politica è una trappola e lo spiego in questo articolo scritto all’indomani del 13 febbraio e che ritengo attuale: http://alessandradipietro.it/2011/03/13/movimento-delle-donne-lunanimita-e-una-trappola/

    “Shame “scrivi che e’ un film che celebra l’ amore e non il sesso?
    E’ un film che celebra il vuoto lasciato dall’amore. Ne ho scritto qui che ho amato di più c’è Suprzelda di Tiziana Lo Porto e ne ho scritto qui http://alessandradipietro.it/2012/01/11/superzelda-gioia-012012/

    femminismo giornalista maternità Segnala un blog
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Elogio della Guerriera Yaxi Liu

    28/03/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK