Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»INIZIATIVE RICERCHE ESPERIENZE PER UNA NUOVA EUROPA
    Donne che si reinventano

    INIZIATIVE RICERCHE ESPERIENZE PER UNA NUOVA EUROPA

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/01/2019Updated:28/01/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    progettospazio3
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PROGETTO SPAZIO3R+ Percorsi di formazione informale in sartoria circolare per donne in situazione di fragilità.

    Spazio3R+ è un progetto di Associazione IRENE (www.irene.mi.it ), nato nel 2017, per portare sul territorio di Milano esperienze di progetti europei.
    Il laboratorio, attivo in viale Lazio 20 (zona Porta Romana), è aperto a donne italiane/ straniere, Neet, giovani e adulte che si trovano in situazioni di disagio, fragilità e disoccupazione e offre loro la possibilità di RI-COMINCIARE attraverso percorsi gratuiti, personalizzati e innovativi di formazione informale nel settore della sartoria creativa sostenibile.
    Tutti i tessuti utilizzati sono infatti materiali di scarto donati da aziende tessili e privati che, altrimenti, sarebbero stati alienati.
    grembiuliIl progetto, realizzato da Associazione IRENE è stato cofinanziato da Fondazione Cariplo fino a gennaio 2019 e si propone di dare una risposta innovativa alla questione dell’inserimento sociale e lavorativo che molte donne straniere e italiane incontrano nei loro percorsi di vita.

    Infatti sempre più donne italiane devono reinventarsi in un mondo del lavoro in costante mutamento e molte donne straniere devono ricostruirsi un’identità partendo da condizioni di isolamento e, a volte, di marginalità.
    “Innovazione Sociale, Cultura del Riciclo e Riuso e Promozione dell’autoimprenditorialità possono essere considerati i principali elementi innovativi del progetto” afferma Gabriella Merlo, presidente dell’Associazione.

    SPAZIO 3R+ può considerarsi a tutti gli effetti una pratica di Innovazione Sociale. Nasce infatti dalla pressione di bisogni sociali che trovano risposta non più nel mercato o nelle amministrazioni pubbliche ma nella collaborazione delle forze attive del territorio. E’ innovazione sociale perché intende soddisfare i bisogni di donne a rischio di esclusione sociale attraverso l’attivazione di una rete territoriale di soggetti appartenenti a mondi diversi, creando nuove relazioni, nuove forme di coordinamento e collaborazioni, aumentando così la capacità di azione della collettività stessa.
    Il progetto nasce infatti dal bisogno, segnalato direttamente dalle organizzazioni del terzo settore del territorio (Cooperative, associazioni e altre realtà che si occupano di prima accoglienza e avvio all’autonomia) con cui Associazione IRENE collabora, di avere opportunità di inclusione, aggregazione e di empowerment volte a rafforzare l’autonomia di donne a rischio di isolamento ed esclusione totale dal contesto in cui vivono.
    Inoltre Spazio3R+ è innovazione sociale poiché a beneficiare dell’azione di progetto non sono solo le donne che parteciperanno ai percorsi formativi ma l’intera comunità in cui il progetto si realizza. Si sperimentano infatti nuovi modelli di intervento proprio grazie alla partecipazione dei diversi soggetti attivi nel progetto stesso: le donne beneficiarie e le loro famiglie, i volontari, i donatori, le imprese e gli enti del terzo settore.

    Con i corsi promossi le partecipanti non solo apprendono le competenze base del lavoro sartoriale, ma, anche, completano la propria formazione con momenti di libera condivisione del lavoro, orientamento motivazionale, simulazione di avviamento al lavoro, di sostegno all’occupabilità.

    RaniaCome testimoniato da Rania, 29 anni dall’Egitto, tutor dei corsi di sartoria e del coworking durante il 2018 :
    “Ho conosciuto il laboratorio nel 2017 quando ero appena arrivata dall’Egitto e non parlavo italiano, mi sono iscritta al corso base di sartoria, all’inizio non è stato semplice perché non parlavo la lingua e faticavo a capire la docente ma poi grazie alle mie compagne e a tanta determinazione ho imparato l’italiano e a cucire. Oggi sono felice di essere io la tutor delle ragazze dei corsi e poterle aiutare sia con la lingua che con la sartoria. Questo è un progetto che mi ha cambiato la vita, mi ha permesso di farmi nuove amiche e si è trasformato anche in un’opportunità di lavoro”

    Dall’avvio delle attività, nel settembre 2017, sono state attivati :
    • 3 percorsi formativi di Sartoria Base per il conseguimento di abilità e competenze sartoriali attraverso il ri-ciclo e ri-uso di materiali tessili e scampoli.
    • 1 percorso formativo di Sartoria Avanzato
    • Spazi condivisi per attività di co-working e socializzazione.
    • Attività di orientamento, work experience e accompagnamento all’autoimprenditorialità.
    • Momenti di Incontro /Confronto con esperienze e testimonianze di imprenditrici.
    A febbraio 2019 partirà un nuovo percorso formativo di 120 ore suddiviso in 6 moduli tematici da 20 ore l’uno per 12 donne.
    Beneficiarie del progetto ad oggi sono state più di 50 donne provenienti da 16 Paesi del Mondo: Italia, Cina, Brasile, Tunisia, Marocco, Cile, Nigeria, El Salvador, Armenia, Romania, Albania Egitto, Siria, Colombia, Ecuador e Messico.

    ASSOCIAZIONE IRENE
    Associazione IRENE, Iniziative Ricerche Esperienze per una Nuova Europa, è un’organizzazione senza fini di lucro impegnata nella promozione delle Politiche Sociali dell’Unione Europea e, in particolare, nel raggiungimento degli obiettivi nel campo della non-discriminazione e delle pari opportunità.
    IRENE, fondata nel 1991, sviluppa progetti e iniziative per promuovere la parità di genere e il cambiamento sociale. Si propone come laboratorio di progettazione di innovazione e inclusione sociale in Italia ed Europa.
    Dal 2007 IRENE è una ONG con lo stato consultivo presso l’ECOSOC, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
    Nel dicembre del 2007 IRENE ha dato vita, in partnership con altre 18 ONG di 15 Stati membri dell’Unione europea, all’Associazione ARETUSA, con sede a Bruxelles, un network europeo di organizzazioni attive nella promozione dell’uguaglianza tra donne e uomini, in accordo con la politica di anti-discriminazione dell’Unione europea.
    Ha maturato una forte esperienza nel settore della formazione informale nel settore della sartoria sostenibile, partecipando a diversi progetti sia a livello locale che europeo, in cui sono state sperimentate buone prassi metodologiche per l’inclusione sociale e lavorativa di donne in situazioni di difficoltà, attraverso attività pratiche di cucito e sartoria creativa.

    www.irene.mi.it

    sartoria-circolare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK