Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»Cristiana Pegoraro e il suo “Omaggio all’Italia”
    Donne e musica

    Cristiana Pegoraro e il suo “Omaggio all’Italia”

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina08/10/2018Updated:24/01/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Pegoraro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cristiana Pegoraro, pianista e compositrice di fama mondiale, ha appreso l’arte della musica ancor prima di andare a scuola. Per poi diventare artista di fama mondiale.

    di Maria Giovanna Farina

    Già a cinque anni i tasti nero bianchi sono entrati nella sua quotidianità, e, grazie al talento, ciò le ha consentito di esibirsi fin da giovanissima nelle più importanti sale da concerto dall’Europa
    all’Australia passando per tutti e cinque i continenti. Se il New York Times l’ha definita “Un’artista del più alto calibro” e i premi ricevuti sono numerosi, compresa la medaglia d’oro ai Global Music Awords, non possiamo non sottolineare i suoi primati anche dal punto di vista femminile: Cristiana è stata la prima donna al mondo a tenere concerti di musica classica in alcuni Paesi Arabi e la prima donna italiana al mondo ad eseguire tutte le 32 sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Non è solo la tecnica, la preparazione, la perfezione dell’esecuzione a
    fare di lei una grande pianista, queste doti seppur indispensabili non sono sufficienti: ci vuole qualcosa in più. Quel quid assoluto e personale che lei esprime anche con la parola, il corpo e il cuore.

    Cristina Pegoraro-Piano

    Durante i suoi concerti accompagna l’esecuzione dei pezzi proposti con spiegazioni storico circostanziali in cui permette al pubblico di entrare nell’epoca, nell’ispirazione e nell’arte del
    musicista che sta proponendo. Sono parole in cui non manca, oltre al dettaglio preciso, il cuore e l’ironia: ascoltare Cristiana quando espone è una ouverture, una chiave d’ingresso privilegiata alla musica. E poi finalmente incontra i suoi amati tasti dove l’amore per la musica, una delle più sublimi forme d’arte, si esprime con la forza della passione che trapela dai suoi gesti e dal suo volto capace di accompagnare e allo stesso tempo lasciarsi trascinare dalle note. Cristiana ti sa condurre insieme a lei alle vette più alte della musica.
    Nell’ultimo concerto milanese del 6 ottobre 2018, “Omaggio all’Italia”, ci ha deliziato con un programma dedicato al nostro Paese, ossia ogni brano dei grandi musicisti eseguiti riconduceva in qualche modo all’Italia, con l’occasione ci ha raccontato il lato più intimo di Beethoven, Rossini, Bizet, Chopin fino a Verdi e aPuccini: ci ha narrato delle donne che sono state amate dai grandi maestri de passato, così diversi e così uniti da un sentimento universale. Un concerto, quello del 6 ottobre, che ha entusiasmato oltremodo il pubblico come difficilmente accade tra gli estimatori della musica classica, persone solitamente più pacate anche nell’esprimere il gradimento. Questo ci dice tutto della Pegoraro. Ora la sua Tournée autunnale ha preso il via e la riporterà con lo stesso repertorio fino al Carnegie Hall di New York dove ha già vissuto grandi successi. Possiamo ascoltarla anche attraverso la sua ampia produzione discografica, il suo ultimo CD è “Gioacchino Rossini Overtures”. www.cristianapegoraro.com

     

    Cristiana pegoraro Italia omaggio piano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK