Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Piccola storia dello yoga – breve sintesi dell’universo
    Salute e benessere

    Piccola storia dello yoga – breve sintesi dell’universo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/06/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    yoga-storia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo yoga non è lo stesso che si conosce oggi.

    di Erica Pontalti

    Quando si parla con qualcuno di yoga spesso ci si sente dire che “esiste da millenni!”. L’affermazione è un po’ superficiale: non era mica lo stesso yoga che pratichiamo oggi, tappetini hi-tech e canottiere in tinta con lo smalto ai piedi!

    Prima di tutto bisognerebbe mettersi d’accordo su cosa sia lo yoga esattamente, ma lasciando da parte le diatribe filosofico-linguistiche possiamo comunque segnalare che sono state rinvenute nella valle dell’Indo testimonianze visuali di posizioni yoga databili a partire dal 5.000 a.C.

    yoga-storiaLe prime testimonianze scritte vanno rintracciate nel corpus gigantesco dei Veda, ancora non integralmente tradotti dal sanscrito. I più importanti sono Rig, Atharva, Sama e Yajur, trascritti dalla forma orale fra il 2.000 e il 1.000 a.C.

    Il linguaggio di questi testi è oscuro e tuttora un rompicapo per gli studiosi. Dobbiamo aspettare migliaia di anni prima di approdare a qualcosa di più digeribile: gli Upanishad, e in particolare i 108 testi che dall’epoca medievale vengono considerati i più importanti.
    Il mala è la collana che vedete al collo delle amiche al rientro dai viaggi in India. Bene, il mala ha 108 grani, mica un numero a caso.

    Un altro testo di fondamentale importanza è il Mahabharata. Questo poema epico rappresenta a tinte forti il bene e il male e nella parte denominata Bhagavad-gita il Dio incarnato Krishna (nell’iconografia più diffusa ha la pelle blu ed è un Avatar… vi ricorda qualcosa?) dichiara che la via migliore da intraprendere è quella devozionale, il Bhakti yoga.

    Ma è solo con Patanjali nel 200 a.C. circa (per tutte queste date vige notevole incertezza, abbiate pazienza) che qualcuno si prende la responsabilità di mettere nero su bianco qualche regoletta. E lo fa così bene da essere riconosciuto come padre fondativo da quasi tutte le tradizioni yogiche. In un corpus di 139 sutra (= brevissime affermazioni), Patanjali stila quella che ancora oggi è considerata la “bibbia” dello yoga con teoria, regole, processi ed esortazioni.

    C’è da notare che Patanjali dà mostra di grande sicurezza; il primo sutra sostiene, per la maggior parte delle innumerevoli interpretazioni: “ecco qua lo yoga”. Insomma… dopo di me il diluvio!

    yoga-pontaltiNei sutra di Patanjali, però, non ci sono ancora troppi dettagli sull’applicazione pratica: arrivano nel XIV secolo con Hatha Yoga Pradipika (=luce sull’unione del sole e la luna, quindi le due energie che regolano il cosmo e di cui parleremo diffusamente in futuro). Con notevole modestia, però, l’autore Swatmarana non si attribuisce tutto il merito e lo assegna niente meno che a Shiva, uno dei protagonisti della Trimurti, la squadra più alta in grado nel pantheon hindu.
    Questa è davvero la base dello yoga contemporaneo: si nominano le posizioni (asana), il respiro (pranayama), e i mudra (le posizioni delle mani). Notate però che gli asana di cui si parla sono solo 15, di cui 6 da seduti: siamo quindi ben lontani dalla ricchezza delle sequenze di oggi.

    Ci tenevo a farvi questo excursus perché è importante sapere che l’antichissima tradizione dello yoga ha pochi punti di contatto (seppur imprescindibili) con lo yoga che troviamo in palestre, centri yoga, in spiaggia e al parco. Per millenni la pratica yoga si è concentrata su meditazione e pratiche devozionali (anche faticose e qualche volta oltre il limite dell’autolesionismo).

    Oggi per noi lo yoga è un sistema di esercizi e tecniche che hanno come obiettivo il benessere psico-fisico. Questa accezione del termine nasce all’inizio del XX secolo quando in India, come in tutto il mondo occidentale, comprese le colonie britanniche, si accese l’interesse verso la prestanza fisica, in un modo che forse non si vedeva dal tempo dei Romani. Anche lo yoga ne fu influenzato, diventando un complesso di movimenti e azioni per rafforzare il fisico aumentandone la resistenza e al contempo sviluppando la capacità di concentrazione. Non per niente le prime applicazioni si ebbero in campo militare.

    Ed è in questo momento che incontriamo il padre dello yoga contemporaneo: Krishnamacharya, che con i suoi discepoli ha influenzato poderosamente lo sviluppo di questa disciplina, fra questi è necessario nominare:
    Desikachar (il figlio), autore di un meraviglioso libro che vivamente consiglio “Il cuore dello yoga”
    Pattabhi Jois, che ha dato vita all’Ashtanga Yoga
    Iyengar che ha creato lo yoga di stampo anatomico-posturale
    Indra Devi, tuttora la figura femminile più importante

    yogaUna menzione a parte merita Vivekananda, poiché il suo intervento al Parlamento Mondiale delle Religioni a Chicago nel 1893 fu fondamentale per la diffusione dello yoga in Occidente sancendo il primato “spirituale” della tradizione hindu. È proprio grazie al suo discorso che la generazione Flower Power, The Beatles compresi, si recò poi in India a cercare il senso della vita.

    Vi aspetto il 21 giugno un articolo speciale sulla Giornata Internazionale dello Yoga sancita dall’UNESCO.

     

     

     

     

     

    Erica PontaltiErica Yoga 099
    Insegnante certificata a livello internazionale Yoga Alliance 500 con oltre 1000 ore di training in vinyasa flow (dal gentle flow al power), yin yoga e restorative yoga. Dopo 6 anni a Bali (Indonesia) di preparazione e lavoro come insegnante e organizzatrice di training Yoga Alliance per l’abilitazione all’insegnamento è rientrata in Italia dove continua a insegnare con grande passione nello studio di Torino Yoga Union e in workshop e retreat.

    Trovate le review dei suoi allievi e i suoi eventi in programma su www.yogatrail.com
    Photo credits: Ulrike Reinhold, Simo Cocco, amici e parenti.

    erica pontalti storia yoga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK