Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Tempo di bilanci 2017
    Attualità

    Tempo di bilanci 2017

    Angela CartaBy Angela Carta31/12/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    2017-2018-tempi-di-bilanci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo arrivati alla fine di questo 2017, ed è più che lecito domandarsi cosa ci resta, quali obiettivi abbiamo raggiunto, se ne abbiamo raggiunti, e cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo anno.

    Data la quantità di argomenti, è difficile procedere con un ordine preciso.

    Inizierei dalla violenza sulle donne: il 2017 riconferma i dati che già conoscevamo, secondo i quali, in Italia, ogni tre giorni una donna viene uccisa dal partner, dall’ex, da un conoscente o da un qualsiasi altro membro della famiglia (generalmente della cerchia più ristretta) e per quanto ci si possa aggrappare a quell’una, due unità di differenza rispetto agli anni precedenti il dato resta inconfutabile; con lo stupro non va meglio. Quest’ultima estate italiana ci ha presentato uno scenario drammatico: 11 stupri al giorno di media, con una percentuale di italiani denunciati del 61% (ovviamente, non si può escludere che molto dipenda dalle difficoltà di comunicazione delle donne straniere, che temono di non essere comprese e di non poter essere salvate da una situazione di violenza). Navighiamo, di fatto, in un oceano la cui grandezza ci è sconosciuta. Il sommerso resta alto e i dati non sono che parziali, per quanto attendibili e raccolti con cura dalle associazioni e dai centri antiviolenza impegnati in questa lotta quotidiana.
    Proprio ai centri antiviolenza è stato promesso un lauto aiuto per il prossimo anno, con lo stanziamento di nuovi fondi che permettano loro di sopravvivere, annuncio reso noto durante il primo G7 delle Pari Opportunità presieduto da Maria Elena Boschi e tenutosi a Taormina. E resta viva, vivissima, la speranza di rivedere, nella prossima legislatura, un vero Ministero per le Pari Opportunità di cui si sente onestamente la mancanza… ma questa è un’altra storia.

    Ha acceso, poi, i riflettori a livello internazionale il caso Weinstein: è nato il movimento #metoo, le celebrità hanno deciso di metterci la faccia, e persino qui in Italia c’è chi ha avuto il coraggio di mettersi contro un pezzo grosso del cinema, Fausto Brizzi, su cui ancora però non si può dire nulla di certo; persino il mito di Kevin Spacey è caduto nell’oblio, cancellato da House of Cards e dal cuore di molti cinefili per gli scandali sessuali che lo hanno coinvolto e da cui si è tristemente difeso adducendo come scusa la propria omosessualità. Non sorprende che abbia deciso di volatilizzarsi.

    Altro tema sempre caldo è quello dell’interruzione volontaria di gravidanza: ormai le vette del 70% di obiezione sono state raggiunte e non c’è verso di bilanciare la tutela di entrambi i diritti. Neanche l’approvazione del testamento biologico sembra scalfire questa nostrana tendenza antiabortista. Emma Bonino, con le ultime dichiarazioni rese all’Espresso, è stata molto chiara: “In Italia si è ancora convinti che si debba partorire con dolore e abortire sotto tortura. La 194 ha bisogno di un tagliando. Lo si fa persino per le automobili, figurarsi per le leggi. Anche se bisogna riconoscerle, oltre agli elementi di compromesso, un tratto quasi visionario, nel senso di apertura al futuro. Si scrisse infatti – si era passati appena alla tecnica dell’aspirazione, e negli ospedali italiani si faceva ancora il raschiamento – che le strutture si sarebbero dovute aggiornare, perché eravamo convinti che la scienza evolve, e che avrebbe continuato a farlo”.
    E la sua sembra l’unica voce politica a distinguersi in un mare di diffidenza e timore della vendetta divina.
    Rileggendo queste poche righe è possibile essere colte da sconforto (e avremmo potuto continuare a parlare delle questioni più rilevanti riempiendo pagine su pagine…). Tuttavia, abbiamo assistito ad un meraviglioso sciopero nazionale delle donne tenutosi a Roma il 25 Novembre e l’ultima copertina del Time riassume perfettamente il clima di rinnovata fiducia in cui dobbiamo credere convintamente.
    Ci sono elementi di speranza, come l’annuncio della Giunta Regionale del Lazio guidata da Zingaretti di uno stanziamento straordinario di 90 mila euro a sostegno della Casa Internazionale delle Donne di Roma che da anni si fa portavoce della lotta alla violenza di genere e della tutela dei diritti delle donne, a rischio chiusura per una comunicazione di sfratto.
    Le lotte non scadono a Capodanno. Andranno avanti finché non avremo raggiunto ogni nostro obiettivo e qualsiasi buon proposito per l’anno nuovo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK