Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Emma Chiaia e il suo primo romanzo
    Libri

    Emma Chiaia e il suo primo romanzo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/12/2017Updated:10/12/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è futuro per il nostro mondo? Oppure siamo destinati al declino? E gli adulti che ruolo hanno in tutto ciò, che eredità  lasceranno ai loro figli? Siamo ad una svolta a cui tutti possono  contribuire. Il primo romanzo di Emma Chiaia dopo tanti saggi professionali.

     emma-chiaiahpEbook - ChiaiaEmma Chiaia è counselor di sessuologia, scrittrice, giornalista professionista. Dopo la laurea in Filosofia, ha studiato presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e ha conseguito il diploma di Consulente in Sessuologia. Ha inoltre partecipato a numerosissimi seminari, workshop, corsi di formazione, congressi, sulle tematiche della sessualità e della crescita personale. Dopo molti saggi professionali come ”Galateo amoroso per giovanissime” (Sonzogno 1995) Emma Chiaia, Andrea Taddei Galateo amoroso per giovanissimi (Sonzogno 1995),  Eva e la mela matura. (Sonzogno 1995), sulle tematiche della menopausa e della terza età, Emma Chiaia Sessualità e crescita personale (Sonzogno 1997), Amore e sessualità dopo i 50 anni…e se fosse meglio ora? (red! 2011), Emma decide di approdare al romanzo con ” Per Fortuna Ho Scelto Te (per cambiare il mondo) (2017)”

    Dal 1988 collabora, come free lance specializzata nei temi dell’amore, della psicologia, della sessuologia, della salute e della spiritualità alle maggiori riviste femminili e di salute, e non solo. Ho scritto per Amica, L’Europeo, Class, Salve, Anna, Più Bella, Cosmopolitan, Grazia, Glamour, Tu, Confidenze, D – La Repubblica delle donne, Vera, Top Girl, Vogue Bambini, Ok Salute, curando notizie, servizi, dossier e iniziative speciali (allegati, libri, fascicoli).

    Nel 1998 ho scritto i testi e curato le interviste di un ciclo di filmati sulla sessuologia per La Macchina del Tempo di Alessandro Cecchi Paone (Rete 4)
    Nel 2000 ho avuto una presenza fissa, in qualità di giornalista esperta in psicologia di coppia, nel programma Marte e Venere, sempre su Rete 4.

    Con lei parleremo del suo ultimo libro e prima esperienza da romanziera. ‘‘Per fortuna ho scelto te”, già recensito da dol’s.

    Come è nato questo tuo primo libro, così diverso dai precedenti tutti imperniati sulla vita emotiva e relazionale?
    Innanzitutto è il mio primo romanzo, dopo aver scritto tanti saggi ho voluto cimentarmi con la narrativa. Con tono leggero che fosse indirizzata  sia ai giovani che agli adulti. E mi dicono che sembra che l’0perazione sia riuscita. Tocca argomenti che passano da un eventuale futuro al constatazione della realtà presente. Tra i miei amici ci sono anche dei fisici che mi hanno detto che anche quando parlo di argomenti vicini alla fisica quantistica, sono affidabile e la lettura è fruibile. Nello stesso tempo è leggibile anche per giovani dai 14 anni in su. La protagonista infatti è una sedicenne, con i suoi problemi personali e adolescenziali, che viene a contatto con il  futuro attraverso Laura, sua coetanea,  che le chiede aiuto perché il mondo non sta andando più nella direzione di una vita felice.

    E’ un romanzo di formazione quindi?
    Sì possiamo definirlo tale. Una ragazza, gravata da un’infelice crescita familiare,  che attraverso la sua vita di crescita cerca i rispondere alla richiesta d’aiuto che le arriva da questo mondo futuro. Passa al panico e altro come succederebbe ad un suo qualsiasi coetaneo. Il romanzo è tuttavia rivolto anche ai genitori  che rivedono in questo racconto anche il loro percorso di vita. Un mondo che versa alla perdizione anche ecologica.

    Ma devono essere genitori e figli  già interessati al mondo ecologico?
    Forse sì, ma la questione ecologica s’innesta con altre tematiche. Non si può dire che sia un romanzo ambientalista.

    Allora è un puntare il dito contro le generazioni precedenti che hanno rovinato il mondo degli adolescenti…
    Più che puntare il dito, forse direi che il mondo è arrivato ad un bivio, uno verso una realtà felice ed uno verso un mondo terribile.

    Non parliamo poi di un’eventuale guerra mondiale…che arriva ad una eventuale autodistruzione:
    Forse sì, anche se in realtà il romanzo non arriva a parlare di un conflitto mondiale. Ma sicuramente ognuno d noi può fare di più.
    Non dobbiamo metterci nella posizione di dire ”non possiamo farci nulla”. Tutti possono contribuire al miglioramento, anche in piccole cose. Lo  scrittore indiano Amitav Gosh ne ”La grande cecità”  afferma che non riesce a portare argomenti ecologisti nei libri che vengono critti e che per questo un giorno i nostri figli diranno che non abbiamo voluto vedere e  siamo stati cechi.

    Perchè hai scelto una sedicenne, Sara, come protagonista? E non un suo coetaneo?
    Casuale o forse perché i romanzo rispecchia anche un po’ me quando avevo quell’età in cui si  hai la mente libera da convenzioni, formalismi ed ideali. A vent’anni non è più così.
    Molti dicono che sono innamorata di quell”età.  Anche se poi le loro storie sono quattro, quelle Sara e Laura e delle loro mammee quindi toccano anche età diverse.

    Un romanzo destinato a diventare  un’ opera teatrale?
    Opera teatrale no, ma una fiction o un film sì. Ma adesso il libro è uscito da poco e vedremo cosa succederà in futuro

     

     

    Emma Chiaia romanzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK