Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»LA FIGLIA ALTRA
    Attualità

    LA FIGLIA ALTRA

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/11/2017Updated:19/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luisa-velluti-la-figlia-altra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un figlio è sempre buono anche se “altro”. Lo dice Luisa Velluti, che per 29 anni ha cercato la madre biologica che l’aveva rifiutata perchè frutto di una violenza. Come racconta anche Pirandello ne ”L’altro figlio” dove il protagonista però è un uomo.

    di Daniela Tuscano


    Ormai il suo volto invade i social e la sua vicenda, straziante, è considerata unica. Ma in realtà di lei s’era già occupato Pirandello, quasi un secolo fa. La novella si studia normalmente a scuola, tuttavia in quest’epoca d’analfabetismo di ritorno nulla da stupirsi che non se ne ricordi nessuno.

    È lei, Luisa Velluti, la reincarnazione de “L’altro figlio“. In Pirandello era un uomo, contadino, meridionale, dai tratti rozzi e bruni; oggi è una donna dalla pelle radiosa e gli occhi d’una devastante bellezza azzurra. Entrambi frutto d’uno stupro, entrambi rifiutati da una madre che pur li riconosce innocenti. Ma non c’è nulla da fare: “…Le giuro che mi sarei strappata le vi­scere per non mettere al mondo questo figlio! Sentivo che non me lo sarei potuto vedere tra le braccia. Al solo pensiero che avrei dovuto attaccarmelo al petto, gridavo come una pazza… Ma che posso farci, se appena lo vedo, anche da lontano, sono tutt’un tremito? È tal quale suo padre, finanche nella voce! Non sono io: il sangue si ribella!…”. Così Pirandello; e così, in un certo senso, Luisa Velluti, che come il personaggio dello scrittore siciliano non s’arrende, ed è consapevole, lucidamente consapevole del rifiuto.

    E non può che aspettare. E subire persino il peso dell’avvenenza, di quell’azzurro simbolo di purezza, colore della Vergine, che alla madre evoca però il tradimento, l’orrore. Tutto è rovesciato in questa storia, tutto violato, forse per sempre. Non è infatti per nulla sicuro che la madre riesca a valicare quel muro, quell’essere lei che non è lei, quel sangue che si ribella e al contempo si cristallizza. E lo sa pure Luisa, a cui, peraltro, non va negata la speranza. L’augurio, comunque finisca la storia – e, speriamo, prima ne facciano scempio gli orridi salotti televisivi -, è che non manchi la compassione. Chi, in queste ore, tracima odio dal web, eruttando frasi sconnesse e illetterate sulla madre snaturata, umilia una seconda volta Luisa e si rende complice dell’unico, vero colpevole di questa sciagura, il convitato di pietra, il proprietario degli occhi azzurri – occhi di ghiaccio, freddi come la sua violenza -, lo stupratore. Non lo definiamo padre, colui che ha gettato il seme nel corpo d’una donna inerme con la stessa indifferenza di Onan. Volendo disperderlo, in realtà senza nemmeno pensare se non a un soddisfacimento puramente animale.
    Nelle invettive verso la madre di Luisa si scorge il dramma d’un paese senza cultura, senza ragione, tenacemente ancorato alla legge della caverna, quella del patriarcato violento. Una dimensione a-storica più che preistorica, priva di consapevolezza, incapace di problematizzare. Una dimensione che perpetra, giustifica e moltiplica la violenza sulle donne come un fatto del tutto ovvio, naturale, talmente prevedibile da non venir nemmeno calcolato. Il silenzio sull’autentico responsabile scagiona quest’ultimo, tranquillizzandolo nella sua onnipotenza criminale.

    Il tutto si riduce alla “madre che rinnega la figlia”, mostro senz’anima, traditrice della sua natura, anzi, vocazione. E invece, per comprendere appieno gli eventi, bastavano le poche pagine di Pirandello, autore scolastico, non esattamente un campione di femminismo ma un artista e, come tale, in grado di darci voce; e saperci leggere, prima di scrivere di noi. Le avessimo sfogliate, quelle pagine, ora si alzerebbe un urlo, sì, ma di pietà e ribellione. Ora capiremmo e ci adopereremmo, coi nostri mezzi e il nostro esempio – in famiglia, sul lavoro, tra i banchi di scuola, in politica -, affinché i diritti umani, a partire da quelli femminili, siano davvero applicati e non rimangano mere dichiarazioni d’intenti.
    È vero quanto afferma la determinata Luisa: “Da quel rapporto è nato qualcosa di buono, che sono io”. Un figlio è sempre buono anche se “altro”, e non retoricamente. Di più: è buono proprio perché altro. Il sangue può ribellarsi, e tuttavia egli (o essa) è pure una storia diversa, tutta da inventare. Un figlio non è una replica, ma futuro. Gli occhi glaciali appartengono a un evento remoto. Quelli di Luisa raccontano la celestialità d’un nuovo mattino. Non sappiamo se il limite umano, ferito della madre riuscirà mai ad aprirsi a quella luce. Ma Luisa deve, assolutamente deve farlo. Già lo sta facendo, anche scontando una croce immeritata; e ogni croce, del resto, lo è. Ha però bisogno di noi, della nostra vicinanza. Non vuol leggere parole di condanna, non per la madre che ama, o da cui vorrebbe lasciarsi amare. Luisa, comunque vada, è una vittoria per la sua irruente vitalità. La fiducia ha molte strade. Diamo a lei – e sommessamente, misteriosamente, alla madre – la possibilità di percorrerle tutte.

    daniela tuscanoDaniela Tuscano, insegnante e blogger, eclettica e multiforme. Ha scritto quattro libri e si occupa da sempre di politica delle donne, cultura, arte e religione. Vive e lavora in provincia di Milano.

    figlia altra luisa velluti pirandello
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK