Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Una vacanza fuori del comune II. Montescaglioso
    Viaggi

    Una vacanza fuori del comune II. Montescaglioso

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre04/09/2017Updated:10/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    montescaglioso-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come avevo preannunciato, la Basilicata non è solo Matera ma esistono molti altri luoghi che meritano il nostro interesse e che stimolano la curiosità del turista intraprendente. Cittadine  come Montescaglioso che  spesso sembrano appartenere ad un altro paese e che invece sono piene di storia del lontano passato e colme dell’attività delle vecchie nuove generazioni.

    Montescaglioso-mappaMontescaglioso-area

     

     

     

     

     

     

    Quando sono arrivata a Montescaglioso mi sono sentita proiettata  in un’altra realtà. Come potevo non conoscere questo centro? E nemmeno averne sentito parlare? Un posto così bello che salendo sull’alta collina su cui troneggia sembrava di toccare il cielo. Il paese di circa 10000 abitanti si trova all’ interno delle Murge materane, su un rilievo collinare di circa 350 metri mt è  lambita dal fiume Brandano

    E’ noto anche come come Città  dei Monasteri per la presenza di quattro complessi monastici, tra i quali spicca l’abbazia di San Michele Arcangelo.   Risalente al XII secolo, ha un  campanile di stile normanno a due bifore per ogni lato, i magnifici chiostri rinascimentali e gli affreschi della Biblioteca dell’Abate. Ed è proprio in questa magnifica Abbazia che sono stata catturata dal fascino dei chiostri , dell’arte qui esposta e dal magnifico canto che tra queste pareti sembra elevarsi al supremo.

    L’accessibilità non è delle migliori trattandosi di edifici antichi a con un po’ di buona volontà è collaborazione è possibile superare gli alti gradini e girare per i bellissimi corridori.

    20170811_191704 20170811_192447 20170811_192853 20170811_193055 20170811_193137 20170811_193145

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Inoltre troviamo la cinquecentesca chiesa di San Rocco, patrono di Montescaglioso di cui ricorreva la festa nei giorni della mia visita augustana.

    sanroccochiesa-di san roccosanrocco2san-rocco

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Il territorio di Montescaglioso, così come quello di Matera, ricade in un’area archeologica, storica e naturale, il Parco delle Chiese rupestri del Materano, che comprende circa 8000 ettari di cui circa 3500 appartenenti al comune montese. Di antiche origini, come attestano diversi reperti archeologici ritrovati sulle colline circostanti, Montescaglioso si è venuta formando con l’arrivo dalla costa ionica delle popolazioni di origine greca ed intrecciando con loro scambi commerciali e culturali. Passata la dominazione romana, in epoca medioevale il borgo, con l’arrivo dei Normanni, continua a crescere attorno alla sua abbazia benedettina ed al castello con le sue due torri d’ingresso, di cui una ancora presente, mentre della roccaforte, più volte rimaneggiata e trasformata in residenza gentilizia, rimane ben poco.

    L’impianto urbanistico di Montescaglioso ha una particolare forma a farfalla con tre distinte aree che convergono sulla piazza centrale che rappresenta il limite netto tra il centro storico e il resto del paese. Montescaglioso non è solo storia e arte, ma è una città molto attiva; la sua economia è particolarmente legata all’agricoltura, con produzioni di frutta, verdura e ortaggi di ogni tipo, ma soprattutto olio e vino, Aglianico de Vulture e Primitivo di Montescaglioso. Quest’ultimo è un vino molto corposo, dal colore rosso intenso, che in bocca si presenta rotondo offrendo a chi lo beve la possibilità di assaporarne le varie sfumature fruttate; un vino da abbinare ai saporiti piatti tipici della zona.

    L’olio Doc certificato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, di cui Montescaglioso fa parte, dal sapore intenso, grazie alla capacità di conservare le straordinarie proprietà organolettiche nel tempo è di altissima qualità. La cucina montese è ricca di tradizioni, fatta di piatti semplici, di origine contadina e pastorale, con largo uso di verdure; uno dei piatti tipici è “a’ cialledd” a base di pane bagnato fatto a pezzi e condito con olio, pomodori e aglio, ma anche orecchiette ed e cavatelli fatti a mano e conditi con ragù d’agnello, o vitello, o le classiche tagliatelle ai ceci. l'gnummurieddLa carne è l’elemento principale dei secondi, come “l’gnummuriedd“, involtini di interiora, soprattutto di agnello, insaporiti con varie spezie e cotti alla brace o al forno; oppure gli involtini di cavallo, fiore all’occhiello della tradizione culinaria montese.

     

     

     

     

     

    continua

     

    matera montescaglioso murge
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK