Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Salva una vita donando una parte di te
    Solidarietà

    Salva una vita donando una parte di te

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/11/2016Updated:23/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    salva-una-vita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2015, sono stati 104.571 i cittadini italiani che si sono espressi sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità.

    In considerevole aumento rispetto ai 15.137 del 2014. Altissima la percentuale delle manifestazioni di volontà positive: il 91,6%. E tu che aspetti a diventare donatore di organi?

    ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
    Abbiamo voluto raccogliere una testimonianza, quella di una mamma, Sofia Riccaboni, per confermare la necessità di donare gli organi non compromessi da malattie, una volta deceduti.

    ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

    pamela”Ci sono alcune persone che possano vantare due compleanno l’anno. Mia figlia Pamela è una di queste. Ogni anno festeggia due compleanni. Nel suo caso, poi, i due compleanni coincidono anche in età. Il 19 novembre Pamela ha compiuto per la seconda volta 17 anni.
    È nata il 10 giugno 1999. Aveva i capelli scuri, morettina e, a detta dei medici, un bel colorito olivastro. Solo dopo un paio di mesi una pediatra si è accorta che non era olivastra: era cirrotica.
    Credo che tra tutte le cose decise nella mia vita, quella di agosto 1999 sia stata una delle cose più difficile da scegliere. Il chirurgo del reparto di chirurgia pediatrica, il 19 agosto, dopo aver operato per 8 ore Pamela, che aveva 2 mesi e nove giorni, mi ha detto: “Il suo fegato è una spugna secca, speriamo che riprenda un po’ di funzionalità, ma la dobbiamo mettere in lista per un trapianto”.
    2 mesi e 9 giorni. E io dovevo sperare che un bambino, al massimo un adolescente, morisse e che i suoi genitori avessero il coraggio di donare gli organi, per salvare mia figlia.
    Ho un altro figlio, all’epoca aveva 3 anni, avrebbe iniziato la scuola materna in settembre. E io, nella mia mente, mi ero fatta un film. Passavo le giornate in ospedale, a fianco della piccola e in qualunque momento, a casa, mio figlio, suo fratello, poteva avere un qualsiasi incidente domestico e diventare il donatore che speravo arrivasse per mia figlia.
    Ero donatrice, ero iscritta all’AIDO da quando avevo 18 anni. 5 anni prima che nascesse Pamela. Eppure no, non ce la facevo. Ho passato notti sveglia a guardare Pamela dormire, attaccata alla pompa per l’alimentazione, alle flebo che erano infilate nei posti più impensabili, persino dietro la testa. Sveglia, ad assicurami che non si strappasse tutto. Siamo arrivati, con il parere dei medici, a metterle le stecchette alle braccia per evitare che si togliesse tutto. Eppure no. Il pensiero di quando avrei sofferto io a perdere mio figlio mi rimandava all’immagine di una donna che non conoscevo e che avrebbe sofferto come me o più di me.
    Quando il 18 novembre mi ha chiamata la caposala, nel pomeriggio, mentre Pamela era a casa, in una delle poche pamela-grandepause tra i vari ricoveri, e mi ha chiesto se mi sarei presentata entro le 18, ho avuto un dubbio. Cosa stavo facendo? E se fosse andato male? E poi?
    Alle 18 eravamo in ospedale. Le altre mamme, con figli ricoverati in oncologia pediatrica, perché al tempo era quello il reparto che seguiva i trapianti epatici pediatrici, mi hanno aiutata. A lavarla. A prepararla. A non pensare. Mi facevano ridere, scherzavano, giocavano. In quei momenti pare esita un codice, innato, di comportamento che tutte le mamme, lì dentro, conoscono. Nessuna domanda scomoda, nessuna richiesta scomoda, nessuna osservazione.
    Poi, il freddo. In auto, la notte, guardando le luci alle finestre dell’ospedale, cercando di capire quale poteva essere la sala in cui operavano. Le sale operatorie non hanno finestre. Chi è dentro è dentro. E noi eravamo fuori. Dalle 22. Quando le porte scorrevoli avevano portato via Pamela alla mia vista, su una barella molto più grande di lei. Non esistono barelle per bambini. Le ore più lunghe della mia vita. Ci avevano preparato anche a 12 ore e più di intervento. Quando alle 5 ci hanno chiamato, dicendoci che il chirurgo voleva vederci, ero certa fosse per dirci che no, non era andata bene, la mamma del donatore ci aveva ripensato.
    Invece alle 5 e 30 l’ho vista. Ho visto un angolino della sua guancia, l’unico angolo libero da tubi e cerotti. Era bianco. Non più “olivastro”. E i capelli stavano diventando biondi.
    Ancora ora mentre scrivo, dopo 17 anni, devo trattenere le lacrime, e sento il fiato che si spezza, il respiro che trema.
    Pamela nel 2017 sarà maggiorenne: il 10 giugno e il 19 novembre. Grazie.

    http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntDettaglioMenu.jsp?id=5

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK