Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La spettatrice»Che finale, Bridget Jones!
    La spettatrice

    Che finale, Bridget Jones!

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea26/09/2016Updated:26/09/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bridges-jones-baby
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attesissimo dalle fan di tutto il mondo, ecco arrivato nelle sale Bridget Jones’s Baby, il terzo film che vede narrate le vicende della imbranata single inglese.

    Sono pochi i film in serie che mi piace vedere: posso dire che, anzi, li rifuggo. Di solito mi fermo al primo e snobbo le seconde o terze uscite. Mi pare di rimanere fedele ai personaggi e non diventarne schiava. Inoltre, trovo sempre da ridire sulle trasposizioni cinematografiche dei libri. E il film in questione è anche questo. Cos’ha, dunque, di speciale per avermi spinta a prendere subito i biglietti?
    C’è una ragione puramente sentimentale dietro l’affezione forte che mi lega al personaggio interpretato da Renée Zellweger: la lettura del libro di Helen Fielding avvenne mentre scrivevo la tesi e trovai accattivante e divertente il Diario di Bridget Jones per come riusciva a trattare l’amore e le paure femminili senza mai scadere nel pesante o – peggio – nel patetico.
    Subito organizzai un gruppo di amiche e amici per vedere il primo film uscito nel 2001 e il giorno dopo, tutti insieme, andammo al cinema per Che pasticcio, Bridget Jones, ed era il 2004.
    Ci vollero pochi indizi per capire che la signorina Bridget sarebbe divenuta un personaggio iconico: modi di dire, stile delle battute, i suoi mutandoni panciapiatta, i suoi buoni propositi disattesi, la lotta con la bilancia, i genitori che vorrebbero vederla accasata. La sua forza era ed è l’assoluta normalità. Non una bellona patinata, non una dalla cultura smisurata ma comunque una donna intelligente, autonoma e generosa. Facile e spassoso l’identificarsi con lei, almeno per uno dei suoi lati caratteriali. A me, ad esempio, piace da morire l’idea del diario su cui annotare le proprie riflessioni come pratica di autocoscienza.
    Il gioco del triangolo amoroso, con tanto di nome preso a prestito dalla grandissima Jane Austen (l’impettito Mark Darcy dell’attore Colin Firth), non poteva che risultare vincente, è uno schema classico, riproposto in chiave moderna e dinamica, con una punta di tagliente ironia. E sottolineo, però, che nessun personaggio maschile riesce mai a togliere spazio alla esuberante trentenne che ne combina sempre qualcuna, al lavoro, come nella vita privata. Una commedia ben riuscita, il primo. Meno brillante, il secondo. Rimaste impresse nella memoria le colonne sonore, vere chicche capaci di dare enfasi allei scene particolari.
    Dopo annunci e smentite durate anni, le riprese sono state confermate e presto il trailer e la locandina hanno fatto capolino sui vari social. Non ci sarebbe stato il personaggio di Daniel Cleaver interpretato da Hugh Grant, ma un nuovo uomo avrebbe fatto capolino nella vita di Bridget, oramai quarantenne.
    Come da copione, la brava Renée Zellweger è stata anche al centro di un pettegolezzo velenoso sul suo presunto ricorso alla chirurgia estetica in vista di questa nuova interpretazione del personaggio che più di altri l’ha resa amata e conosciuta. Non solo, ad ogni ciak di chiusura viene assalita dalle critiche perché ritorna velocemente al suo peso solito (la soprannominano Bridget Bones) e rinuncia alle rotondità che esibisce nella parte che le è stata affidata, nonostante lei specifichi sempre di essere seguita da un nutrizionista per calarsi nel ruolo e di non avere disturbi del comportamento alimentare.

    Non farò spoiler sulla trama, tra l’altro giù abbondantemente svelata dagli incalzanti spot che hanno preceduto l’uscita. Ero curiosa di vedere se l’alchimia del primo film si potesse riprodurre in una situazione spostata nel tempo e con l’aggiunta di spalle di tutto rispetto come Patrick Dempsey ed Emma Thompson e con il diario rosso sostituito da un I-Pad. L’esperimento mi pare abbastanza riuscito se lo si prende con molta ironia e si fanno i conti con una protagonista non più in lotta con la bilancia. La convivenza tra trentenni e quarantenni, le amiche etero e gli amici gay di Bridget tutti accasati e con prole, i genitori anziani ma super attivi (come sempre, la madre più del pacifico padre), i problemi sul lavoro, la troppa presenza della tecnologia (pc e smartphone ovunque) e il solito humour inglese sull’essere zitelle e non madri sono alcuni temi presenti.
    Che di un film sulla “questione femminile” si tratta, lo si evince dalla comparsa di un gruppo simil-Femen che rivendica continuamente la libertà delle donne (ma intralcia il traffico) ed è uno spunto per l’anziana madre di Bridget che dice “Manifestano per i diritti delle donne, ma a me pare che ne abbiamo già avuti” e si affretta al capezzale della quarantatreenne figlia primipara attempata della quale si era vergognata perché madre single.

    Dunque, se dovessi consigliare di vederlo, lo farei. Devo dire che il pubblico maschile che era con me ha riso e pure fatto molti commenti sui comportamenti femminili. Le signore in sala erano tante, alcune con figli adolescenti (e la cosa mi è piaciuta) e poi le ragazzine fan storiche come me. Non posso dire che il finale sia in linea con una emancipazione totale che pareva racchiusa nel titolo, ma è una commedia romantica e come tale va portata a termine. Avrei evitato alcuni momenti di smarrimento totale dove la salvezza giungeva solo da un uomo, ma per Colin Firth posso fare un’eccezione!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Così è se vi pare a Sanremo

    03/02/2022

    Quando si vuole fare l’attrice

    13/12/2021

    Claudia Nicolazzo e la fiction Cuori

    04/11/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK