Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La spettatrice»Weekend con il nonno
    La spettatrice

    Weekend con il nonno

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea22/09/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    weekend-nonno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un weekend con il nonno, è  andato in onda per la prima volta stasera, 21 settembre 2016, su Rai 4.  cinquanta minuti di un docureality delizioso e dal contenuto innovativo

    Mi succede raramente di guardare i canali germogliati dalla nascita del digitale terrestre, forse perché non ho avuto il televisore per tanti anni e ho trovato questa invasione di numeri poco gradevole oltre che generatrice di confusione. Eppure capita che passando in cucina, sede della tv che è accesa per più ore, mi imbatta in qualche promo capace di attirare la mia attenzione.

    Così mi è accaduto per la trasmissione Un weekend con il nonno, andata in onda per la prima volta stasera, 21 settembre 2016, su Rai 4. Vincendo il mio scetticismo, mi sono sintonizzata su questo canale che mai avevo guardato e goduta lo spettacolo, appena cinquanta minuti di un docureality delizioso e dal contenuto innovativo. Procedo per gradi, cercando di trasmettere la poesia che questo piccolo gioiello mi ha trasmesso.

    Le protagoniste del programma sono otto coppie formate da nonne/i insieme ai nipoti. Magari sconvolgerà la prospettiva ingenua da cui si parte: far passare del tempo, appunto questi tre giorni del fine settimana, a signore ultrasettantenni (quando non quasi novantenni, come nella puntata odierna) coi loro nipoti, poco più che ventenni. Uno scambio costante, con tanto di dormita insieme nel lettone della nonna iperdevota ai santi. Un incontro sui luoghi di svago, di lavoro, di socializzazione.

    Mi è piaciuta la base: siamo in un Paese in cui il numero di anziani è in netto aumento e metterli per una volta al centro di un programma non per farli accoppiare scimmiottando liti e bizze di qualche diva hollywoodiana, è già di per sé una innovazione. Poi, la seconda scoperta: quella di dar voce ai ricordi di chi, forse per solitudine, non parla spesso di quello che erano i suoi desideri, le sue ambizioni né di ciò che è il suo quotidiano fatto di acciacchi fisici ma non per questo di segregazione totale. Due mondi paralleli che si sfiorano, risate garbate e qualche lacrima.

    Una trasmissione del genere non si era mai vista, nel senso che mi è parsa una visuale sana della terza (o quarta) età, non edulcorata ma semplicemente attuale. In una società che condanna le rughe, la forma fisica non più tonica e i capelli bianchi e ci bombarda di immagini photoshoppate e irraggiungibili; in un mondo dello spettacolo in cui l’ageismo la fa da padrone e colpisce soprattutto le donne (ricordo sempre la battuta sciocca su Sean Connery che più invecchia e più è affascinante) e non le perdona se dimostrano di star bene nei loro corpi e con i loro anni addosso, guardare un po’ di vita reale non mi pare cosa da poco.
    L’effetto comico della condivisione di lezioni di danza, di judo o di estenuanti sedute di trucco e il superamento di piccoli limiti o prospettive differenti si sposano perfettamente con la ricerca di luoghi cari ai nonni in gioventù che forniscono lo spunto ideale per un full immersion negli anni del secolo scorso, nei corteggiamenti, nei modi di dire e di vivere ai quali spesso non ci si accosta con la dovuta curiosità, relegandoli nel novero delle cose noiose e poco interessanti.
    Di questa prima puntata ho gradito anche il capovolgimento dei ruoli fissi: il nipote alla fine si è commosso per le emozioni ritrovate dalla nonna ballerina di liscio invitata in un hotel di lusso dove aveva trascorso il viaggio di nozze, mentre la nipote della seconda coppia era energica, disincantata, parlava delle libertà che le donne moderne hanno e abbracciava teneramente la nonna che le raccontava di aver creduto di esser rimasta incinta con un bacio.

    Chiunque abbia avuto la preziosa opportunità di ascoltare qualche anziana o magari il vicino di casa che aveva fatto la guerra, saprà trovare dei ricordi comuni e un po’ di tenerezza, di quella che la memoria vivente dei testimoni ti sa donare.
    Se proprio un appunto devo farlo, mi viene da concentrarlo sul titolo: solo io ci vedo una strana somiglianza col notissimo film “Weekend con il morto”? Ecco, a voler essere pignole, se sono quasi certa che la maggioranza dei nonni protagonisti saranno nonne, non si poteva cercare di includerle nel suddetto titolo?
    A parte questa critica, consiglio di guardare qualche episodio e ancor più di mettere in pratica quanto suggerito nel docureality considerando che mai bisogna trascurare la ricchezza che il confronto porta con sé: quello tra i generi, quello tra culture differenti, quello tra persone di età diverse. Pure se non sono nostri parenti!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Così è se vi pare a Sanremo

    03/02/2022

    Quando si vuole fare l’attrice

    13/12/2021

    Claudia Nicolazzo e la fiction Cuori

    04/11/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK