Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»mental trainer»Prendersi a modello: diventare protagoniste di se stesse
    mental trainer

    Prendersi a modello: diventare protagoniste di se stesse

    Mirella P. GrilloBy Mirella P. Grillo01/09/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    protagoniste
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    All’interno di ognuna di noi, infatti, c’è una forza segreta che ci consente di esprimerci al meglio, capace di farci diventare eroine di noi stesse e conseguentemente protagoniste della nostra vita.

     

    Ascoltarsi, rispettarsi, amarsi, farsi valere. Sembra poco facile solo se non ci leggiamo. All’interno di ognuna di noi, infatti, c’è una forza segreta che ci consente di esprimerci al meglio, capace di farci diventare eroine di noi stesse e conseguentemente protagoniste della nostra vita.

    Come? Imparando a vivere la nostra storia; trovando gli esercizi, gli esempi, le spinte, nei libri che leggiamo, nei film che vediamo in quanto riescono a mettere in evidenza le gabbie invisibili in cui molte volte ci rintaniamo. Ovvio, qualche volta bisogna avere il coraggio di giocarsi tutto e quindi andare controcorrente, solo a volte è proprio questa la strada per iniziare ad avere la vera percezione di se stesse.

    Questa percezione, infatti, ci consentirà di riuscire a stabilire un nuovo equilibrio personale.

    La battuta “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare” vale anche per le donne. La forza femminile e la nostra determinazione molte volte si esprime al meglio proprio nelle situazioni limite. Ed è qui la differenza. L’intelligenza emotiva che siamo in grado di tirare fuori rappresenta la nostra stella polare, la strada da seguire in tutti i momenti cruciali della vita.

    Inutile dire che vale per tutte coloro che non si lasciano scoraggiare dai “buoni consigli” e per chi non si ritira.

    Ascoltarsi, porsi delle domande, rispondersi, essere pronte al cambiamento con tutti i rischi che ne possono conseguire, piuttosto che soffocarsi seguendo la strada di chi decide per noi e si aspetta da noi quello che vogliono noi siamo e non che vogliamo essere, comporta una grande fiducia in se stesse.

    La fiducia unita alla curiosità ci fa evolvere, conferisce calma, trasmette sicurezza. Non occorre credere che qualcosa andrà semplicemente bene. Non è sufficiente il pensiero positivo, bisogna sentire dentro che quella cosa andrà bene perché siamo all’altezza, perché siamo in grado di affrontarla, perché crediamo in noi stesse.

    La nostra cultura attribuisce una grande importanza alla conoscenza, solo se pensiamo di sapere già tutto non saremo mai molto interessate ad apprendere nuovi “scenari” di vita. La prima caratteristica di chi ha voglia di apprendere è la curiosità, la consapevolezza di non sapere. Socrate affermava che l’unica cosa che sapeva era quella di non sapere e interrogava di continuo se stesso e gli altri.

    L’esame delle nuove iniziative ci farà crescere, ci porterà ad amarci di più, ad avere più stima di noi stesse, a uscire dalla nostra gabbia. Fiducia, fiducia, fiducia. E… scavalcheremo il mondo!

    Per eventuali approfondimenti “Dinamica Automotivante” edizioni Franco Angeli e “C.E.A. Come Essere Assertivi” edizioni Eden.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mirella P. Grillo

    Mirella M.P. Grillo è una mental trainer-formatore-codificatore F.A.C.S. Abita a Udine, ha 30 anni di esperienza nella formazione (One-to-One, apprendistato, educazione degli adulti, formazione continua, FormTemp), nella selezione del personale e nel coordinamento delle risorse umane. Si interessa di comunicazione nelle sue più svariate forme sia con corsi standard quanto con corsi nuovi e all’avanguardia. Alcuni sono d’aula altri tenuti One-to-One. Per questi ultimi la distanza è abbattuta da sessioni o tramite Skype o in modalità autoformativa PERSONE “DIFFICILI – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore DINAMICA MENTALE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli EditoreDINAMICA AUTOMOTIVANTE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore

    Related Posts

    Chi ha tolto quel “come te stesso?”

    16/10/2019

    Piccola storia estiva #donnesinasceassertivesidiventa

    12/08/2019

    Donne si nasce, assertive si diventa 2

    10/08/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK