Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Nuove intitolazioni al femminile in Valdinievole (Pistoia)
    Vie e disparità

    Nuove intitolazioni al femminile in Valdinievole (Pistoia)

    DolsBy Dols30/05/2016Updated:03/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pieve a Nievole(PT)-Largo delle Partigiane-intitolazione 25 aprile 2016-foto Erminio Maraia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 25 aprile 2016 a Pieve a Nievole (PT) uno spazio verde con parcheggio (località Via Nova) è stato ufficialmente intitolato “Largo delle Partigiane”; si tratta della seconda intitolazione in tutto il territorio comunale, dopo quella di origine remota dedicata a Grazia Deledda.

    di Laura Candiani

    Il 25 aprile 2016 a Pieve a Nievole (PT) uno spazio verde con parcheggio (località Via Nova) è stato ufficialmente intitolato “Largo delle Partigiane”; si tratta della seconda intitolazione in tutto il territorio comunale, dopo quella di origine remota dedicata a Grazia Deledda. Riepiloghiamo brevemente il percorso. Il 5 febbraio scorso ho incontrato – come referente provinciale di Toponomastica Femminile – l’Assessore alla cultura Erminio Maraia con cui ho avuto una piacevole chiacchierata sulla odonomastica locale e su ipotesi di intitolazioni future.

    Ci lasciammo con molti buoni propositi e la promessa che qualcosa sarebbe stato fatto, anche in tempi brevi. L’assessore è stato di parola; subito si è attivato presso la sindaca Gilda Diolaiuti e l’assessorato alle Pari Opportunità, ottenendo pieno consenso. Dopo aver valutato varie possibilità, la maggioranza si è trovata in completa sintonia e infine la Giunta ha deliberato: l’iter burocratico non ha richiesto più di un mese di tempo.

    Pieve a Nievole(PT)-cerimonia intitolazione Largo delle Partigiane-25 aprile 2016-foto Erm_Il 25 aprile si è potuti quindi arrivare alla ufficializzazione, con una cerimonia a cui ha partecipato una bella rappresentanza dei cittadini. Nella stessa giornata di festa la consueta passeggiata quest’anno ha avuto per destinazione un luogo leggendario, dal curioso nome al femminile: ”le ginocchiate di Santa Barbara” dove una pietra conserva delle impronte, come i solchi di due ginocchia. Secondo la leggenda Santa Barbara (divenuta poi patrona del comune confinante Montecatini Terme) sarebbe fuggita da Pieve a Nievole sottraendo le campane e portandole sulle spalle; per la fatica, si sarebbe fermata appunto su una roccia che avrebbe per sempre conservato i segni della sua sosta. Una bella leggenda, niente di più, ma anche un percorso gradevole nel verde, ottima opportunità per un trekking accessibile a tutti. L’assessore – che ho avuto il piacere di incontrare di nuovo il 13 maggio – ha ribadito che la scelta dell’Amministrazione è stata “un segnale politico, istituzionale, culturale” e altri ne seguiranno.
    Passiamo alle altre intitolazioni, giunte ormai alla conclusione del loro complesso iter burocratico. Lo scorso 12 gennaio 2016 nella Sala Consiliare del Comune di Montecatini Terme (PT) si svolse la conferenza stampa per presentare il referendum popolare, fortemente voluto dalla Commissione Pari Opportunità e dalla sua presidente Siliana Biagini, iniziativa a cui ho partecipato fino dalle prime fasi della progettazione.

    In un percorso avviato da tempo erano stati compilati due elenchi con 10 nomi di donne di interesse nazionale e 7 nomi a carattere locale; di ciascuno di essi era stata poi scritta una breve biografia e i cittadini avrebbero dovuto pronunciarsi con il proprio voto (uno per ciascuna categoria), entro la fine di febbraio, per intitolare “ piazze e spazi pubblici a donne che hanno contribuito alla cultura e al progresso civile in ambito nazionale e locale”.

    Ai primi di marzo sono stati resi noti durante una nuova conferenza stampa i risultati del referendum che ha avuto un successo superiore alle aspettative: hanno infatti espresso il proprio voto 1114 cittadini utilizzando sia la forma cartacea sia il contatto via internet. Nella prima graduatoria sono risultate ai primi posti: Margherita Hack con 144 voti e Rita Levi Montalcini con 126; nella seconda Maria Sklodowska Curie – che visitò più volte la cittadina termale per studiarne le acque – con 160 voti, seguita da una categoria: le mescitrici (110 voti) che in passato distribuivano i vari tipi di acqua ai visitatori utilizzando apposite fontanelle situate negli stabilimenti. Le prime due intitolazioni avverranno a breve, non appena i due spazi verdi già individuati (uno in via Friuli, zona sud; l’altro in via Berghinz, zona stadio) saranno stati abbelliti ulteriormente con piante e fiori e attrezzati con giochi per bambini. Ma è intenzione degli Amministratori continuare ad attingere dalla graduatoria e procedere in seguito a nuove intitolazioni. Un bel risultato davvero e una buona pratica da prendere come esempio, a cui la nostra associazione ha dato un contributo determinante.

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK