Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Antonia Bolognesi, la musa ferrarese di De Chirico
    Vie e disparità

    Antonia Bolognesi, la musa ferrarese di De Chirico

    DolsBy Dols03/03/2016Updated:03/03/2016Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antonia-bolognesi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Antonietta (Antonia) Bolognesi, musa amata e dimenticata dalla Storia di Giorgio De Chirico. Scoperto da poco il loro carteggio.

    di Laura  Candiani

    Ferrara  6 gennaio 1896 -13 gennaio 1976

    Antonietta (Antonia) Bolognesi, nata e vissuta a Ferrara, padre telegrafista, madre casalinga, ha trascorso un’esistenza tranquilla e appartata, stimata dai colleghi e amata dai parenti, ma sconosciuta ai più. Dopo aver abitato in via  Mentana 27 fino al ’40, si trasferì con la famiglia in corso Isonzo 14, nelle case del “complesso Garibaldi”; alla sua morte fu sepolta nella tomba di famiglia nella Certosa ferrarese e i beni furono divisi fra i nipoti.

    alcesti

    Giorgio de Chirico, Alcesti, 1918 (Collezione Chiara e Francesco Carraro)

    In un comò in stile impero fu trovato un pacchettino avvolto in carta velina ingiallita che fu lasciato in disparte finché il pronipote Eugenio Bolognesi  e Giovanni Resca (genero della sorella Maria) decisero finalmente   di aprirlo. Era il 2012. La sorpresa fu grande, per alcuni versi eccezionale e rivoluzionaria- almeno per la storia dell’arte del XX secolo. Si scoprì infatti che era conservato da quasi un secolo un prezioso carteggio;  in totale 125 pezzi: 104  lettere, cartoline, biglietti postali di Giorgio De Chirico ad Antonia (dal gennaio al 23 dicembre ’19) e  8 bozze di lettere di Antonia a Giorgio; ci sono poi ritagli di giornali e copie di lettere di Antonia ad altre persone o Enti. La scoperta ha dato un contributo essenziale alla conoscenza del periodo ferrarese di De Chirico, ma anche svelato un amore concluso tristemente alla fine del ’19, rimasto però nel cuore di Antonia tutta la vita. Ha poi dato finalmente un nome in modo chiaro e definitivo alla donna ritratta nel dipinto “Alceste” per cui si erano sprecate le ipotesi più fantasiose.

    Ma veniamo alla storia, così come è stato possibile ricostruirla grazie al carteggio, pubblicato nel 2014 . De Chirico, nato in Grecia, intellettuale, appassionato delle varie arti, aveva vissuto dal 1911 al ’15 a Parigi; allo scoppio della guerra, con il fratello Andrea (noto come Alberto Savinio) si era arruolato volontario, per pentirsene ben presto. Entrambi però furono destinati a mansioni di ufficio, per presunti problemi di salute; dal distretto militare di Firenze furono inviati a giugno del ’15 a Ferrara; Giorgio, divenuto caporale, faceva lo scritturale e risiedeva con la madre e il fratello  in case di affitto, nei pressi di via Mentana. Stava al caldo, lavorava ben poco e  aveva tutto il tempo per studiare, scrivere, dipingere e scoprire la magia della città, dove rimase fino a tutto il 1918. Sappiamo che fu molto influenzato dall’atmosfera “metafisica” e le passeggiate per l’antico ghetto, le alte ciminiere ora scomparse, ma soprattutto il castello furono elementi essenziali della sua maturazione e della sua arte, immortalati nel celeberrimo “Le Muse inquietanti”(1917). Come i due giovani si siano conosciuti non è noto: Antonia era impiegata  contabile  nell’ufficio del Patronato Provinciale per gli Orfani dei  Contadini Ferraresi morti  in guerra, con sede presso il castello Estense, dove Giorgio si recava spesso nell’Osservatorio Astronomico a trovare un amico; erano inoltre vicini di casa. Giorgio poi fu ricoverato nell’ospedale militare per una “nevrosi di guerra” e Antonia avrebbe potuto incontrarlo anche casualmente; certo è che fra loro inizia una relazione nell’autunno del 1917. Il 1° gennaio ’19  De Chirico viene mandato a Roma e da questo momento inizia a scrivere assiduamente alla fidanzata. Le sue sono lettere di un giovane innamorato, deciso a portare avanti la relazione con i migliori sentimenti, ma in evidenti  difficoltà economiche.

    “Conto i giorni che passano e che mi sembrano tanto lunghi; ma il momento che ci rivedremo approssima, cara Antonia, e questo periodo di separazione  lo passeremo pensando  intensamente al nostro amore elevando e purificando i nostri animi in una reciproca comprensione, in una reciproca stima.”(13 marzo ’19). Si comprende dalle lettere che Giorgio aveva frequentato casa Bolognesi, conosceva bene i genitori e i fratelli Carlo e Maria, ma non era molto stimato: non sembrava un buon partito, era uno che faceva dipinti e si dava arie da “pittore”. Curioso anche il fatto che in tutta questa frequentazione non abbia mai donato ad Antonia un disegno, un abbozzo, un piccolo quadro, quasi lui stesso non desse troppa importanza al proprio lavoro. Eppure realizzò grazie ad Antonia un dipinto oggi presente in  tutti i libri di storia dell’arte e in molte mostre; si tratta  di “Alceste” , l’altro motivo di interesse di Antonia.

    Il ritratto di giovane donna (1918) è un “pendant” con l’autoritratto di De Chirico: sono entrambi a mezzo busto, in una stanza, inquadrati nella finestra; hanno lo stesso atteggiamento e la medesima  posizione della mano; sono entrambi vestiti di scuro, ma nello sfondo compare un cielo azzurro luminoso; assorti nei loro pensieri, la ragazza  guarda in alto verso destra e ha dietro una torre stilizzata(il castello di Ferrara?), Giorgio  guarda verso l’esterno e forse ha in mano un libro. L’opera fu esposta a Roma (Galleria d’arte Bragaglia) dal 2 al 21 febbraio ’19 ; scrive Giorgio all’amata:  “vedresti il tuo ritratto troneggiare in mezzo le altre opere…” – “il tuo ritratto ammiratissimo; l’ho intitolato “Alceste”.(…) Aspetto con impazienza il momento di rivederti, tu che amo tanto e che tanto rispondi ai miei ideali di bontà, gentilezza e di bellezza”. Alcesti, infatti, è la creatura mitologica simbolo della fedeltà coniugale e della nobiltà d’animo e in varie lettere Giorgio chiama proprio così Antonia (nella forma che lui preferisce, Alceste). Il ritratto fu acquistato dal  dott. Angelo Signorelli : fu l’unica opera venduta alla mostra e la prima acquistata da un collezionista italiano; oggi si trova in un’altra collezione privata, quella di Chiara e Francesco Carraro.

    Durante tutto il 1919 il carteggio rivela che Giorgio varie volte ritornò a Ferrara, rinnovando i suoi intenti di matrimonio, addirittura previsto verso la fine dell’anno o la primavera del ’20;  tuttavia ci tiene ad una posizione economica solida, elemento  che si rivelerà determinante. “Quindi cade  per me la speranza di poterti unire alla mia sorte il prossimo autunno come ardentemente desideravo e desidero. La situazione si chiarirà per forza di cose e per volontà mia ma non potrei assolutamente fissare un tempo (…).”(6 maggio ’19) Durante l’estate  le lettere cominciano a evidenziare qualche malumore, qualche inquietudine, piccoli battibecchi e lamentele reciproche, forse causate dalla lontananza. Mai però si accenna ad una possibile visita di Antonia a Roma, forse perché è da poco finita la guerra, perché l’Europa è percorsa dalla terribile epidemia di spagnola, o  perché all’epoca sarebbe sembrato un viaggio “sconveniente” per una signorina perbene.  Nel settembre però Antonia fa un gesto audace e rischioso: all’insaputa del fidanzato scrive a sua madre Gemma, nobildonna di origini genovesi, chiedendole con il dovuto garbo di favorire la loro unione; non ha risposta, ma le scrive Giorgio. E’ decisamente arrabbiato e  proibisce sia a lei sia a suo padre simili iniziative in futuro. A novembre Antonia cerca di avere sue notizie da conoscenti comuni. Probabilmente De Chirico in dicembre scrive un biglietto a Giuseppe, padre di Antonia, come si faceva un tempo, per chiarire i propri intendimenti (ma non ne abbiamo documentazione).  Veniamo al momento conclusivo della vicenda: il 23 dicembre Giorgio invia l’ultima lettera ad Antonia :  “Io però ti assicuro che non ti ho dimenticata e che spero sempre di potermi un giorno unire a te”. Si inserisce a questo punto il padre di lei (24 dicembre) con una dura replica in cui praticamente  gli vieta la relazione se non ci saranno cambiamenti nella sua situazione economica (“E’ sempre nostro parere di non opporre difficoltà qualora Ella dimostrasse chiaramente di essersi creata una posizione solida da permetterLe il formarsi una famiglia tenendo presenti le odierne esigenze della vita. Ritengo quindi inopportuna la sua insistenza prima di aver raggiunto le condizioni su esposte.”). Abbiamo la brutta copia, ma evidentemente giunse a destinazione perché De Chirico non si fece più vivo e il rapporto finì.

    Antonia, riservata e dignitosa, non si sposerà mai, ma lo cercherà e seguirà sempre, come testimoniano gli articoli ritagliati e conservati. Nel ’22 scrive ripetutamente a vari uffici per sapere l’indirizzo di De Chirico, prima a Milano, poi a Firenze, a Roma, infine  a Parigi, sfruttando la sua posizione professionale  e usando addirittura la carta intestata del Patronato. Gli scrive in modo commovente  il 7 dicembre ‘22 dopo che varie lettere sono state respinte, ma non sapremo mai se questa fu  letta o no. Nel ’50 lo vede a Roma, insieme a una “Persona”, durante il Giubileo e gli invia gli auguri natalizi: abbiamo la brutta copia, ma non sappiamo se poi davvero la spedì e se mai arrivò. Ed è l’ultima testimonianza rimasta di questo lungo, lunghissimo amore. La vita di Antonia trascorse tranquilla, dedita al lavoro e alla famiglia; quando il fratello Carlo e la moglie Idelme morirono a Lucca sotto il bombardamento del 6 gennaio ’44, si occupò  dei due nipoti sopravvissuti e  da quel giorno non festeggiò mai più il suo compleanno. A Pasqua -racconta il pronipote Eugenio-  la famiglia amava  riunirsi in casa della zia a Ferrara  e per abitudine mangiavano pasticcio di maccheroni e faraona con patatine fritte a fiammifero.
    De Chirico e Savinio, intanto, presero altre strade, divenendo celebri; nelle “Memorie della mia vita”(1945) De Chirico non fa cenno ad Antonia né alla prima moglie Raissa Gourevitch (conosciuta nel ’24 e sposata nel ’30), forse per riguardo alla nuova compagna e poi moglie Isabella Pakszwer Far (conosciuta nel ’30 e  sposata nel ’46). Il silenzio su Antonia è stato dunque totale e se non si fossero lette e studiate quelle lettere, il suo nome non sarebbe riemerso dall’ombra e la sua gentile figura non avrebbe ripreso vita.

    Fonti

    Eugenio Bolognesi, Alceste: una storia d’amore ferrarese. Giorgio De Chirico e Antonia Bolognesi. San Marino, Maretti editore, 2014 (a cura della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico)-con  saggi di Fabio Benzi, Paolo Picozza, Victoria Noel-Johnson (“Giorgio De Chirico e “Alceste”: storia di un ritratto”)-  Eugenio Bolognesi è nipote di Carlo, il fratello di Antonia morto a Lucca nel ’44.

    Giorgio De Chirico, Memorie della mia vita, Milano, Bompiani, 2008

    Micaela Torboli, De Chirico,tutte le tracce del suo passaggio,in  lanuovaferrara.gelocal.it (4.10.15)

    www.fondazionedechirico.org
    www.museoferrara.it
    www.nuoviargomenti.it
    www.palazzodiamanti.it (mostra dal 14 novembre 2015 al 28 febbraio 2016: “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie.”)
    www.telestense.it/tag/alcesti (9.12.15)

    candianiAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    De Chirico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK