Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»LAMPEDUSA: UN LUNGOMARE PER SAMIA?
    Vie e disparità

    LAMPEDUSA: UN LUNGOMARE PER SAMIA?

    DolsBy Dols21/02/2016Updated:22/02/20161 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    samia-lampedusa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Samia Yusuf Omar nasce a Mogadiscio nella primavera del 1991.

    di Ina Macina

     
    La sua vocazione per la corsa emerge sin dall’infanzia; dal gioco, che col tempo si trasforma in ambizione lungomare-migrantivolta verso un vero e proprio progetto di vita, la sua passione la porta a vincere tutte le gare dilettantistiche fino al 2008, anno in cui l’atleta partecipa alle Olimpiadi di Pechino. Samia si presenta ai blocchi di partenza con una tenuta semplice, senza un allenamento adeguato, sorprendendo le colleghe per la sua magrezza e temerarietà. ‘Deve amare correre’, dice qualcuna.
    Mentre sfila ultima, con uno stacco cospiscuo rispetto alle altre, il pubblico nello stadio si alza in piedi e l’accompagna fino al traguardo con una pioggia d’applausi.
    L’esperienza di Pechino segna Samia. Da un lato, entra in contatto con una realtà completamente diversa dalla sua, dall’altro, si rende conto che un allenamento adeguato è una priorità per i livelli cui aspira, per i suoi sogni.
    Samia, assieme a chi l’ha accompagnata nel suo percorso agonistico, ha ricevuto pesanti minacce dagli estremisti, soprattutto in quanto donna.

    lampedusaTornata da Pechino, la ragazza intende scavalcare ogni tipo di impedimento frapposto tra le sue potenzialità e il diventare una vera professionista. Persegue quanto ogni persona ha il diritto per nascita di perseguire: la realizzazione di sé.
    Raccoglie il necessario per affrontare il viaggio verso l’Europa, alla ricerca di una struttura e di un allenatore. Non riescono a trattenerla la famiglia e le amicizie, scettiche nei confronti di un viaggio noto per essere pericoloso e dell’esito incerto.
    Dunque l’atleta parte, si ammala, riesce a ripartire, salpa.
    Il Mediterraneo si chiude su di lei nell’aprile del 2012.

    Nel bel libro che Giuseppe Catozzella le ha dedicato, Non dirmi che hai paura, Samia viene descritta come una piccola guerriera, un giorno guida per tutte le donne somale.
    Oggi, Samia Yusuf Omar è un esempio per ogni donna e per ogni uomo in corsa per la propria libertà.

    Mi piacerebbe che le venisse dedicata una strada in Italia, magari a Lampedusa, per farla arrivare simbolicamente dove lei avrebbe voluto. Un lungomare, che la saluti ogni giorno e ricordi sempre a noi la sua storia di coraggio. Che il suo nome svetti sul mare, che il suo ricordo corra per le strade del mondo.

    Per approfondire la storia di Samia:

    http://sports.yahoo.com/news/somalias-runners-inspiration-165300025–oly.html

    https://lultimoposto.wordpress

     

    ina-macinaIna Macina – Umanista. Basata a Barcellona, si occupa di letteratura e studi di genere. Osservatrice dei fenomeni afferenti al femminismo digitale e comunicazione. Blogger ed entusiasta della fotografia, ha scritto da indipendente per diverse riviste online. Attivista (non affiliata) per i diritti umani, ambiente e animali. Appassionata di sport, ha maturato esperienza professionale in vari settori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Pingback: Un lungomare dedicato a Samia | L'ultimo posto

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK