Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Simboli, storie e feste di strada a Barcellona
    Vie e disparità

    Simboli, storie e feste di strada a Barcellona

    DolsBy Dols08/02/2016Updated:22/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Barcellona_demoiselles
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Les demoiselles d’Avignon –  L’Avignon di cui si parla non è la città francese, bensì una strada nel centro della città di Barcellona

    di Ina Macina

    Barcellona_demoiselles-largoQuando il famosissimo quadro ‘Les demoiselles d’Avignon’, realizzato da Picasso nel 1907, catturò l’attenzione del gallerista Kahnweiler, avvenne qualcosa che avrebbe cambiato la storia dell’arte. Kahnweiler indovinò il dono posseduto dal giovane e determinato Picasso che al momento dell’incontro con il cultore d’arte stava contribuendo in maniera personalissima alla crescita della corrente cubista. Il quadro segna il lancio ufficiale e prorompente della carriera artistica del genio spagnolo, il resto è storia. Ciò che non è tanto noto è la vera identità di queste signorine, a cominciare da un elemento geografico. L’Avignon di cui si parla, infatti, non è la città francese, bensì una strada nel centro della città di Barcellona. Ed era la strada in cui esercitavano le prostitute, proprio quelle signorine ritratte da Picasso. Probabilmente, la latente sopravvivenza dell’errata connotazione geografica francesizzata ha in qualche modo concorso a ‘pulire’ l’immagine pubblica del quadro, collocandolo in un ‘altrove’ fantasticato come più raffinato e libero.

    2.Barcellona_Carrer Avinyo_InaMacina.leggeraLa strada esiste ancora oggi, ma non reca nessun riferimento a questo importante momento della storia dell’arte. Sarebbe bello che un giorno l’anonima targa ‘Carrer d’Avinyó’ si riappropriasse della sua storia e recitasse, magari: ‘Carrer d’Avinyó, la strada che – anche grazie alle donne che la percorrevano – ha cambiato la storia dell’arte’.

    Barcellona vive in maniera molto viscerale i suoi spazi pubblici. Un tenace recupero della storia e delle tradizioni locali viene incoraggiato in maniera significativa anche sotto la spinta indipendentista, che si autopromuove, promuovendo, a sua volta, operazioni di recupero dell’identità territoriale.
    Feste religiose e laiche si alternano sulle strade, non solo tramite la toponomastica ma anche come teatro di momenti di partecipazione pubblica. Sant’Eulalia, a cui è dedicata la Cattedrale, viene considerata la patrona della città, mentre la Giornata Mondiale del Libro, istituita dall’Unesco nell’anniversario di morte di Cervantes e Shakespeare, coincide con la sentitissima festa di Sant Jordi (23 aprile). La festa prevede che ci si scambi libri e fiori, tradizione che rende le strade di Barcellona un tripudio di copertine e petali.
    Molto importanti sono le sfilate pubbliche commemorative di date particolari per la storia della Catalogna, come la ‘Diada Nacional de Calalunya’, che si celebra l’11 settembre.

    3 Barcellona. Reina BellugaIl Carnevale 2016 ha un significativo elemento di novità. Tutti i quartieri organizzano eventi e parate (la cui dislocazione è stata quest’anno incoraggiata più del solito) che culminano con la ‘Taronjada’, atto centrale delle celebrazioni. In questa edizione, però, il Carnevale non è stato presieduto da un re, ma da una regina, la Reina Belluga. La ‘monarca antimonarchica’, leggiamo, è ‘la sovrana dei pazzi e degli strambi, del divertimento e della disobbedienza, che proclama la fine delle buone maniere e del potere stabilito e instaura il regno dell’eccesso, dei piaceri, del mangiare e del bere, del sesso e della festa’ (http://culturapopular.bcn.cat/es/noticia/aviva-la-reina-belluga-la-reina-del-carnaval), sulla cui corona svettano delle girandole colorate a significare il movimento perpetuo della regina e dei suoi ‘poteri’. La figura di Belluga è attestata già dal XVII secolo ma poi è stata occultata dalla controparte maschile.
    L’atto collegiale, segna una ‘rivendicazione simbolica del ruolo delle donne’ contro la scrittura storica del potere che ‘tradizionalmente è stato maschile’, come ha dichiarato in conferenza stampa l’assessora al Ciclo di vita, femminismi e LGBTI, Laura Pérez. Una virata di sapore femminista ma non ‘a gamba tesa’, bensì frutto di una politica intelligente che pur avendo bene a mente i suoi obiettivi fortemente orientati – simbolici e concreti – trova legittimazione nel ‘recupero delle tradizioni della propria città’, come afferma Gala Pin, assessora per la Partecipazione cittadina.
    Una manovra simbolica fiorita sotto la giunta di Ada Colau che, pur ri-affermando il carisma e la coerenza della sindaca, non rinuncia a quella marca collettiva che conferisce un funzionamento organico bilanciato alla macchina comunale.

    4.Barcellona.Il Carnevale. Ina MacinaPer le strade di Barcellona, già dallo scorso mese, viene pubblicizzato il ritorno della regina Belluga; ho notato, per esempio, la meticolosità dell’organizzazione della festa a partire dalle operazioni di comunicazione. Infatti, i cartelloni con la figura della sovrana sono rosa e azzurri, e non è un caso. Toni Camarasa, che li ha ideati, accetta sì la tradizionale associazione del rosa-femminile e azzurro-maschile, che qualcun* potrebbe criticare. Eppure, credo, l’artista ha voluto veicolare gradualmente un messaggio ai-alle bambini-e rielaborando uno stereotipo di colore: affiancando il rosa e l’azzurro come sfondo della protagonista femminile, probabilmente ha comunicato qualcosa di riconoscibile alle bambine senza escludere i bambini. Non avrà rivoluzionato la comunicazione ma sono sicura che domani bambini e bambine, educati all’uguaglianza di genere, saranno in grado di scardinare ogni stereotipo residuo.
    Riflettiamo sui messaggi scritti sulle strade, dai loro nomi, dagli eventi (simbolici e politici) che ospitano e da quello che sulle strade scegliamo di mostrare.

    5.Barcellona. Taronjada.InaMacina.leggeraPER SAPERNE DI PIU’
    http://culturapopular.bcn.cat/es/noticia/la-reina-belluga-presidirza-el-carnaval-barcelonzss
    http://www.elperiodico.com/es/noticias/barcelona/carnaval-barcelona-feminista-recupera-figura-reina-4845992
    http://ccaa.elpais.com/ccaa/2016/01/26/catalunya/1453808510_430871.html
    http://www.abc.es/espana/catalunya/barcelona/abci-barcelona-cambia-carnaval-reina-belluga-como-reivindicacion-mujer-201601261229_noticia.html
    http://lameva.barcelona.cat/carnaval/es/taronjada.php

     

     

     

     

    ina-macinaIna Macina – Umanista. Basata a Barcellona, si occupa di letteratura e studi di genere. Osservatrice dei fenomeni afferenti al femminismo digitale e comunicazione. Blogger ed entusiasta della fotografia, ha scritto da indipendente per diverse riviste online. Attivista (non affiliata) per i diritti umani, ambiente e animali. Appassionata di sport, ha maturato esperienza professionale in vari settori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK