Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una battaglia dopo l’altra

      By Dols01/10/20250
      Recent

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025

      Irit e Aisha

      01/10/2025

      La mia amica Eva

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»RIDERE PER NON PIANGERE
    Narrativa

    RIDERE PER NON PIANGERE

    Marta AjòBy Marta Ajò05/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ridere-per-non-piangere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ una mattina come un’altra.
    Un uomo disperato avanza con un cappello in mano verso una donna.

    “Un piccione me l’ha fatta sul cappello”, voleva intendere cacare ma sa con quanta delicatezza rivolgersi ad una donna. La quale verifica subito essere una volgare macchia, una goccia sporca caduta dall’alto, forse. “Bisogna mandarlo subito in tintoria” continua l’altro. Perché un Borsalino bisogna trattarlo come merita, mica un cappello di quello che le donne portano ficcato in testa quando portano i figli a scuola la mattina presto, o a spasso i cani, o al mercato di corsa prima di andare in ufficio e se lo tolgono alla sera tardi e se lo rimettono il giorno dopo anche un po’ sporco e sciupato.
    La donna osserva il silente cappello, che mostra appena una macchiolina sul bordo e riflette ad alta voce che proverà a toglierla. “Non me lo rovinare” dice l’altro, stavolta in tono imperioso e minaccioso, come vanno trattate le donne, prima di uscire.
    La donna e il Borsalino si ritrovano da soli e si appartano. Poi quella prende il sapone di Marsiglia, che da sempre sa che non deve mancare a casa, lo scalda fra le dita e lo passa sul bordo, carezzandolo con delicatezza. La macchia pare sciogliersi e il Borsalino grato. E se rimanesse l’alone? La donna pensa che una rapida asciugatura sarebbe meglio e come procurarsela in una fredda mattina di febbraio?
    I minuti corrono, deve andare a fare la spesa, lasciare pronta la tavola, andare a ritirare le ricette mediche, passare alla posta, in tintoria, uscire con il cane, sistemare i panni e tutte le altre cose che può fare visto che sta in permesso malattia e quel giorno è “libero”.
    Un tempo breve per decidere e per agire. La mente della donna si mette in movimento; rielabora tutte gli input femminili che la testa le invia; rammenta tutti i consigli ricevuti dalle donne prima di lei e, grata alla memoria dell’esperienza, elabora una breve operazione intellettuale e matematica. Due più due fa quattro. Prende un phon, lo accende e scalda con cura l’alone sul cappello. Il Borsalino tornato nuovo. Il giorno si avvia alla fine.
    Al suo rientro l’uomo saluta chiedendo ”Mi hai pulito il cappello? Non lo hai rovinato?”. Perché per lui sarebbe stato molto difficile concepire alcune semplici azioni. Osservare che i piccioni la fanno per lo più bianchiccia, che provare a pulire è un tentativo che chiunque può ardire di fare, che il sapone comunque pulisce, l’acqua elimina e il calore asciuga.
    Una mattina che sancisce ancora una volta l’inferiorità o la superiorità femminile, un concetto opinabile e difficile da definire ed elaborare.
    Perché l’atto del pulire lo sporco può essere inteso come indegno di spiriti alti, o viceversa degno solo di chi ha mente ed animo superiori. Perché la donna, che da sempre ha fatto la serva, la cameriera, la lavandaia, la colf, la madre ecc. deve necessariamente conoscere i misteri del servizio mentre gli alti spiriti, ingegni , non debbono perdere tempo in queste scienze inesatte e fuorvianti. La sporcizia si sa è femmina, basti pensare al mestruo, al parto, alla vagina ecc. e la cattiva cultura è dura a morire fra i maschi.
    Speriamo che la prossima volta il piccione prenda meglio la mira e lasci quel che deve sulla testa, lasciando allo sporcato il compito di pulire e di pulirsi, come natura, non falsi stereotipi, insegna.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK