Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»ROMA – INVASIONE DI DONNE AL CENTRO COMMERCIALE EUROMA 2
    Vie e disparità

    ROMA – INVASIONE DI DONNE AL CENTRO COMMERCIALE EUROMA 2

    DolsBy Dols04/02/2016Updated:04/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne portatrici di ardesia in un'immagine di fine ottocento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È iniziata sabato 23 gennaio e si concluderà probabilmente il 12 febbraio l’invasione pacifica degli spazi commerciali di Euroma2 ad opera dell’associazione Toponomastica femminile che in questo modo vuole mantenere viva o riaccendere la memoria delle tante figure femminili che in ogni epoca, con il loro lavoro, hanno contribuito al miglioramento della società ma che spesso la storia, quella scritta dagli uomini, ha dimenticato.

    di Paola Spinelli

    È iniziata sabato 23 gennaio e si concluderà probabilmente il 12 febbraio l’invasione pacifica degli spazi commerciali di Euroma2 ad opera dell’associazione Toponomastica femminile che in questo modo vuole mantenere viva o riaccendere la memoria delle tante figure femminili che in ogni epoca, con il loro lavoro, hanno contribuito al miglioramento della società ma che spesso la storia, quella scritta dagli uomini, ha dimenticato.

    massa_studentiBN-bassaLa toponomastica, con i nomi delle strade, costituisce una sorta di libro dove si può leggere la storia di un paese, con i suoi personaggi più illustri, le sue tradizioni più antiche, gli eventi considerati più significativi, i valori a cui si ispira. Ma in questa rappresentazione della città è per lo più assente il contributo dato dalle donne: in un libro immaginario che dovrebbe rappresentare la memoria collettiva sono troppo poche le pagine dedicate alle figure femminili, eppure le donne, la cui presenza è stata volutamente negata, non sono passate senza lasciare traccia e questa mostra DONNE E LAVORO lo dimostra con la ricchezza dei suoi novanta pannelli disposti per tutto il primo piano.

    Dappertutto si vedono i grandi tabelloni a sfondo nero da cui si affacciano tante donne ed è come se quel fondo nero fosse una metafora dell’oblio in cui queste figure femminili erano precipitate e da cui riaffiorano e diventano protagoniste grazie al lavoro che Toponomastica femminile ha fatto in tutta Italia per rappresentare le tante professioni e i mestieri svolti dalle donne.

    Ma… non finisce qui, la mostra è in divenire e si arricchirà di nuovi contributi.

    Ci sono i pannelli con le foto delle targhe raggruppate per professioni: le “strade maestre”, con le maestre e le pedagogiste, le attrici, le imprenditrici, le scrittrici, le politiche, le partigiane, le levatrici e così via.

    Poi ci sono i pannelli che rappresentano le varie professioni e i mestieri attraverso foto d’epoca e brevi ma documentati testi: le operaie, le tabacchine, le velare, cioè le donne che cucivano le vele, le retare, che intrecciavano le reti, le portatrici di ardesia, le ricamatrici, le lavandaie, le acquarole, le corallare, le merlettaie e così via. A questi si aggiungono i pannelli colorati con rappresentazioni grafiche e statistiche delle varie professioni.

    Le pittrici sono rappresentate attraverso le loro opere, le cantanti e le astronaute con i loro ritratti.

    Non mancano le scienziate, le musiciste, le giornaliste, le costituenti, le sessolote, ossia mondatrici di frutta triestine e tante altre donna ancora. L’elenco può continuare ma alla fine risulterebbe noioso, insomma questa mostra bisogna venire a vederla.

    Inaugurazione EUROMA2_MariaLaiUn’altra particolarità della mostra è la scenografia che ha intorno. Si è fatta la scelta insolita di allestire questa esposizione all’interno di un centro commerciale per raggiungere un pubblico nuovo e più variegato del solito.

    Qui tutte le donne rappresentate escono dai cassetti della memoria per stare in mezzo alla gente e, se ci pensiamo bene, è giusto che stiano qui, proprio come le targhe che sono sulle strade poiché il centro commerciale, con tutte le persone che l’attraversano, è come se fosse un concentrato di strade.

    Qui si ripetono gli stessi comportamenti che vediamo nelle nostre vie dove a volte le persone alzano gli occhi per leggere il nome sulla targa, ma spesso camminano in fretta, distratte, senza vedere il nome della strada che percorrono. Nel centro commerciale questo avviene soprattutto di primo mattino. Le persone vanno di fretta e in genere sono dirette verso una meta precisa, non hanno tempo e una rapida occhiata alle foto è il massimo dell’attenzione concessa.

    Le cose cambiano sul tardi, quando entra in gioco un’altra utenza, fatta di mamme, baby sitter, nonne e nonni con carrozzine che desiderano per lo più passare il tempo con lentezza, in un luogo coperto e sicuro, senza gli scossoni del selciato: i pannelli suscitano allora interesse e vengono letti anche integralmente e in sequenza.

    tovaglie-perugineA ora di pranzo si aggiungono studenti in gruppi misti o in coppie e terzetti amicali, per lo più femminili. Nel primo caso gli espositori sono del tutto invisibili, tanto da essere spesso urtati nell’esuberanza espressiva e motoria delle performance individuali, nel secondo e nel terzo caso, invece, attirano lo sguardo ma raramente l’attenzione, troppo presa ad ascoltare le narrazioni delle compagne. Qualche volta però, il nome impresso su una targa stradale o un volto in evidenza calamitano il passo, facendo sì che un pannello venga interamente fruito.

    Nel pomeriggio e nel fine settimana la mostra ha il suo più largo pubblico: i tempi sono distesi e – udite, udite! – sono soprattutto gli uomini, in attesa di mogli e figlie rapite dalle boutique, a esplorare gli espositori, dapprima timidamente per poi perlustrarne i quattro lati con crescente curiosità e interesse.

    Questa così articolata fruizione della mostra avvalora la bontà della scelta della insolita collocazione. Siamo convinte che un’osservazione anche poco attenta delle immagini possa comunque suggerire una chiave per decodificare il mondo che ci circonda e la curiosità di ritrovarne le tracce del lavoro femminile.

    L’osservatore più attento, poi, ne esce con indossando lenti virtuali che gli permetteranno di valutare con altri occhi la realtà e di riconoscere, ad esempio, quando ammira il Cenacolo di Leonardo o l’Ultima cena del Ghirlandaio, il paziente lavoro delle donne perugine che tanti secoli fa hanno tessuto quelle straordinarie tovaglie.

    Foto di Andrea Zennaro

     

    donnaBianconero2uomomossoBN.bassauomo bianconero1bassa

    Signora occhialiBN1bassasignorecane1BN.bassa

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK