Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Più cultura e meno pubblicità
    Costume e società

    Più cultura e meno pubblicità

    DolsBy Dols21/01/2016Updated:21/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    meno-pubblicità-più-cultura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se la pubblicità è il contrario di cultura

    di Gianna Coletti

    Una sera, sfiancata da una giornata inconcludente, dopo aver smangiucchiato qualcosa per cena, sono andata in camera da letto con l’intento di guardare la televisione. La tengo proprio in quella stanza perché quando mi corico, generalmente molto tardi, mi concilia il sonno. Sprofondo lentamente in uno stato comatoso che svanisce, purtroppo, nello stesso istante che cerco il telecomando per spegnerla.

    Quella sera, accendo la televisione mentre sta per iniziare un film su Rai 5. Un bel filmone in costume ambientato nell’800. Regia e attori di grande livello. Del resto Rai 5 è il canale dedicato alla cultura. “Pago il canone con profondo dolore” mi son detta “e invece ogni tanto ne vale la pena”
    Incomincia il film e vengo risucchiata dalla visione di una lussureggiante campagna inglese, cavalli e cavalieri, romantiche donne apparecchiate mi scuote all’improvviso una voce che ad altissimo volume mi chiede gioiosa: “Hai le emorroidi? Usa…” Rimango interdetta per una frazione di secondo nel quale realizzo che è partita la pubblicità. Mi alzo e vado a lavarmi i denti.
    Ricomincia il film e la storia inizia a dipanarsi. La sceneggiatura è ben scritta, gli attori sono straordinariamente bravi, e le disgrazie che accadono sono notevoli. Mi commuovo. Sono lì che piango tutta presa dalle loro pene d’amore e di corna, quando vengo catapultata nella vita reale dalla stessa voce che mi violenta le trombe di Eustachio: “Hai le emorroidi? Usa….” Alquanto contrariata, imprecando, mi rialzo dal letto, e dalla rabbia mi dirigo verso la credenza nel soggiorno per dare fondo alla scatola dei “brutti e buoni”. Biscotti che adoro.

    Dovrei evitarlo, considerando il reflusso gastrico, ma sono talmente infastidita che li ingoio senza piacere.
    Ritorno in camera da letto, mi allungo davanti alla televisione, e con una certa fatica mi risintonizzo sugli stati d’animo dei personaggi. Ancora una volta sono presa dalle loro vicende sempre più intricate e intriganti. Siamo nel bel mezzo di una scena madre, la tensione narrativa raggiunge l’apice ma ecco spuntare il fatidico quesito: “Hai le emorroidi?” Ed è a quel punto che sbotto: “No!!! Non le ho. Ma c’ho due palle così! Tutta la sera a chiedermi se ho le emorroidi! Ma che minchia di emittente culturale sei? Perché ti pago il canone se poi mi devi torturare con i detersivi, con le dentiere, con quelle che si pisciano sotto, e da questa sera anche con le emorroidi? Perché mi disprezzi sino a questo punto?
    Ho avuto l’istinto di prendere la televisione e lanciarla dal quinto pianto, tanto non sarebbe stata una grave perdita. La mia è ancora di quelle con il tubo catodico. Non l’ho fatto per due motivi. Primo: nell’alzarla mi sarebbe venuto il colpo della strega. Secondo: avrei potuto colpire un ignaro passante e finire a San Vittore.

    Spero caldamente che con il mucchio di soldi che rastrelleranno con il nuovo metodo di pagamento del canone in bolletta, almeno durante alcune visioni la pubblicità venga bandita. Sarebbe una questione di rispetto per l’opera d’arte e per chi la guarda. Se lo augurò anche Federico Fellini, il quale si indignò, protestò, minacciò al pensiero che i suoi film fossero devastati dagli spot pubblicitari ma i funzionari delle varie reti televisive se ne fregarono bellamente.

    Eppure voglio ancora sperare…. come dice il proverbio la speranza è l’ultima a morire.
    Per la verità mia madre ne sapeva un altro: “Chi vive sperando muore…” Ma questa è un’altra storia.

    Gianna Coletti, autrice di Mamma a carico

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK