Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Modelli imprenditoriali emergenti a GammaDonna
    Imprenditoria femminile

    Modelli imprenditoriali emergenti a GammaDonna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gamma-donna-dep
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’edizione 2015 del Salone Nazionale dell’imprenditoria si è tenuta il 12 novembre, a Torino, e ha tirato le somme di due anni di lavoro sull’“Italia che cambia”.

     

    7° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile GammaDonna, #tiriamolesomme: fare rete, sharing economy, contaminazione tradizione-innovazione, comunicazione online, eventi reali, startup. E ancora, s.gazzola-101 copiavalorizzare la diversity in tutte le sue forme (di genere, di etnia, di competenze…), la necessaria vocazione internazionale per ogni impresa che nasce, la concezione dell’errore come parte del processo imprenditoriale, la resilienza. Il tutto, condito da una buona dose di visione, testardaggine, passione e coraggio, immancabili per superare le prime fasi di avvio di un’impresa.

    Il segreto della startup di successo? Unione di genio e regolatezza, parafrasando Twitter, social network sul quale si è virtualmente svolto il Salone GammaDonna attraverso i commenti dei partecipanti molto coinvolti dalle storie di successo che hanno ricevuto il Giuliana Bertin Creativity Award [Flazio, Business Source Italy, Alva, Ebios Futura, Casa Netural].
    La diretta streaming, che da quest’anno ha coperto l’intero svolgimento dell’evento, ha visto innumerevoli connessioni. Un successo che dimostra quanto l’interesse attorno alle tematiche legate all’imprenditoria e alla valorizzazione di genere siano profondamente sentite.
    s.gazzola-168 copiaI 4 focus tematici hanno toccato alcuni degli aspetti fondamentali per qualsiasi impresa, nascente o consolidata che sia: dal focus formazione è emersa la necessità di una formazione continua, con un approccio internazionale, e la proposta alla scuola di far entrare nuovi attori per fornire agli studenti una formazione al lavoro anticipata. “Istruzione e formazione, armi di costruzione di massa” – la bella chiosa di Simone Ravaioli di Cineca/Bestr.
    Il focus contaminazione ha approfondito un tema molto attuale, ovvero la necessità di introdurre nuovi elementi nei modelli di business tradizionali. Ecco che il dialogo fra imprese di lunga data e startup innovative oggi si configura non solo come best practice, ma come necessario alla reciproca crescita. Interessante il programma AdottUp avviato da Confindustria attraverso il quale un’azienda tradizionale può “adottare” una startup: innovazione in cambio di esperienza e struttura.

    s.gazzola-180
    Comunicare l’innovazione è stato il tema centrale del focus comunicazione, in cui si è insistito sull’importanza del web e del coinvolgimento strategico di blogger e influencer sui social media, con l’invito per le aziende a non essere mai troppo auto-referenziali. Valentina Parenti di Valentina Communication ha poi raccontato la trasformazione del Salone GammaDonna dal 2004 ad oggi: un cambiamento radicale nel format e nella promozione che rispecchia emblematicamente l’evoluzione della comunicazione negli ultimi 10 anni.
    L’ultimo focus ha riguardato un tema cruciale per tutte le startup, ovvero la sostenibilità finanziaria. Numerosi investitori e rappresentanti di associazioni di venture capital, a confronto con altrettanti imprenditori innovativi, hanno spiegato su quali elementi basano le loro valutazioni, posto che trovare una buona idea è solo il primo step: il team – prima di tutto –, una visione chiara, concrete opportunità di mercato, un business plan esportabile in tutto il mondo.

    s.gazzola-62 Particolarmente apprezzato poi il nuovo format introdotto quest’anno dal Salone, ovvero il faccia a faccia fra imprese innovative ed istituzioni. In Italia le “imprese innovative” certificate sono quasi 5.000, e il tema burocratico e fiscale è scottante e gravoso per tutte. Vero è che diversi programmi di finanziamento e bandi regionali ed europei possono rivelarsi molto utili per aggirare i primi ostacoli di funding: fondamentale informarsi per conoscerli.
    Il 7° Salone GammaDonna ha voluto mettere ripetutamente allo stesso tavolo startup, imprese tradizionali ed istituzioni e porta a casa un elemento che fa ben sperare per il futuro: un confronto costruttivo fra tutte le parti, con la possibilità di sinergie concrete. Ne sono emblematici i casi di acquisizioni di startup da parte di grandi imprese, ad esempio la Macnil dello “squalo”[1] <#_ftn1> Mariarita Costanza, “scoperta” proprio dal Salone GammaDonna nel 2013, poi acquisita – ma con piena autonomia – dal Gruppo Zucchetti.
    s.gazzola-80 copiaCon questi e molti altri spunti si conclude il progetto biennale su “I modelli imprenditoriali emergenti”, portato avanti dall’Associazione GammaDonna e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, sotto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto di decine di associazioni di categoria e genere.

    [1] La Costanza ha partecipato come investitore (“squalo”) alla prima edizione del programma più innovativo della tv italiana: il reality startup-investitori “Shark Tank”, trasmesso da Italia1 la scorsa primavera.

    gammadonna. modelli emergenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK