Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne della storia milanese al Famedio
    Vie e disparità

    Donne della storia milanese al Famedio

    DolsBy Dols15/11/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    famedio-Milano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Milano ricorda: Famedio del Cimitero Monumentale, 2/11/2015

    Report di Melissa Rigoli

    Foto di Marianna Capobianco

    Lunedì 2 Novembre presso il cimitero Monumentale di Milano si è svolta la cerimonia d’iscrizione al Famedio di benemerite e benemeriti, che si sono distinti grazie alla loro dedizione e al loro impegno in favore della città.

    famedio3Quest’anno si è finalmente reso onore a 14 figure femminili che hanno contribuito a rendere Milano una realtà moderna e rispettosa dei diritti.

    Questo gesto indica un primo traguardo (di una lunga serie, si spera) verso un cammino che possa rendere giustizia alle innumerevoli favolose Donne della storia Italiana.

    Al riguardo, alcune autorità del capoluogo Lombardo hanno speso parole positive: in particolare il Sindaco Pisapia, il Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo e la Vicesindaca Francesca Balzano.

    Al termine della cerimonia ci è sembrato opportuno porre alcune domande relative alla questione femminile al Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo, che con nostro grande piacere ha affermato: “Abbiamo tanto da recuperare, quindi è giocoforza volgerci in quella direzione, e voi ci aiuterete”.

    Nonostante questa iniziativa ponga l’attenzione sulla questione femminile, sono ancora presenti alcuni strascichi che evidenziano come la parità di genere non sia così scontata. In particolare è stato spiacevole notare come nell’opuscolo dedicato alle iscrizioni nel Famedio si sia dato pochissimo spazio alla vita delle 14 Donne (giusto qualche pagina finale) rispetto all’ampio spazio riservato alle descrizioni maschili (a ogni uomo è dedicata una intera pagina).

    famedio2

    È doveroso citare una ad una queste grandi Donne, con la speranza che possano fungere da esempio di vita per le generazioni future: Maria Montessori, una delle prime donne laureate in medicina e innovativa pedagogista di fama internazionale; alcune eroine rinascimentali quali Metilde Viscontini Dembowski, Bianca Milesi, Costanza Trotti Arconati e Clara Maffei;

    Angelica Balabanoff, socialista affermata; Elvira Leonardi Bouyeure, celebre stilista milanese nota come Biki; Rosa Genoni, dalla personalità poliedrica, pioniera del made in italy nell’ambito della moda, nonché attivista politica.

    Ricordiamo ancora Alessandra Ravizza, battagliera rappresentante dell’emancipazione femminile; Ersilia Bronzini Majno, fondatrice dell’asilo Mariuccia e dell’Unione Femminile; Anna Maria Mozzoni, giornalista, scrittrice e attivista dei diritti civili; Maria Maddalena Rossi, prima donna nell’assemblea costituente; Antonia Pozzi, poetessa milanese; Maria Grazia Cutuli, giornalista di guerra, inviata del Corriere della Sera, trucidata in un agguato in Afghanistan.

    famedio1Per rendere onore all’eccellenza di queste figure valgano le parole attribuite a William Shakespeare:

    “Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato,

    per tutto questo:

    in piedi, Signori, davanti ad una Donna.
    E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l’anima,
    perché Lei la sa vedere,
    perché Lei sa farla cantare.
    In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano,
    ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli,
    e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre.
    In piedi, sempre in piedi, miei Signori,
    quando entra nella stanza e suona l’amore
    e quando vi nasconde il dolore e la solitudine
    e il bisogno terribile di essere amata.
    Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla
    quando Lei crolla sotto il peso del mondo
    Non ha bisogno della vostra compassione.
    Ha bisogno che voi vi sediate in terra vicino a Lei
    e che aspettiate che il cuore calmi il battito, che la paura scompaia,
    che tutto il mondo riprenda a girare tranquillo.
    E sarà sempre Lei ad alzarsi per prima
    e a darvi la mano per tirarvi su
    in modo da avvicinarvi al cielo,
    in quel cielo alto dove la sua anima vive
    e da dove,
    Signori,
    non la strapperete mai”.
    famedio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Daniela Verzaro on 12/05/2021 14:10

      Grazie per l’attenzione. C’è un refuso nel paragrafo che inizia con “È doveroso citare…”: occorre correggere “rinascimentali” con “risorgimentali”. Grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK