Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Out of place
    "D" come Donna

    Out of place

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/04/2012Updated:23/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Farian Sabahi - out of place
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Italiana,  ma pienamente iraniana,  Farian Sabahi racconta come siano gli altri a farla sentire diversa.

    Farian Sabahi (1967), giornalista professionista,  nata in Italia da padre iraniano e madre italiana,  si è laureata in Italia e ha conseguito il Ph.D. in Storia dell’Iran presso la School of Oriental and African Studies di Londra.
    Collabora con giornali dal 1994 e scrive di mondo musulmano e Medio Oriente per il Corriere della Sera. Collabora anche ai settimanali Io donna, D di Repubblica e Diario,  esclusivamente su temi riguardanti l’Islam e l’Iran. Insegna Storia dei Paesi islamici all’Università di Torino e Filologia, religione e storia dell’Iran all’Università di Roma La Sapienza. E autrice di diversi libri sull’Iran, tra cui: ”Storia dell’Iran ”( Bruno Mondadori)  (aggiornato al 2008), ”Un’estate a Teheran” (Laterza). Come regista ha realizzato il reportage  “Che ne facciamo di Teheran? E il documentario Out of Place (2008)

    Sei una specialista di storia iraniana. In ”Un’estate a Teheran” sembri una turista in viaggio. Quanto ti senti iraniana e quanto taliana?
    Mi sento pienamente italiana e pienamente iraniana, anche se gli altri ce la mettono tutta a farmi sentire diversa (e quindi straniera) ovunque..

    Ci parli dei tuoi ultimi libri?
    L’ultimo libro è una nuova edizione di ‘Storia dell’Iran”, mi sono sentita in dovere di aggiornarlo rispetto all’edizione 2006 perchè molte cose sono cambiate e tante informazioni sono ora disponibili,  rispetto a tre anni fa,  sul presidente Ahmadinejad. L’elezione di Barack Obama apre inoltre nuovi scenari. Il libro precedente, ”Un’estate a Teheran ”(Laterza 2007) ha invece l’obiettivo di far conoscere un volto diverso dell’Iran rispetto a quanto si legge (soprattutto di politico) sui quotidiani.

    In “Un’estate a Teheran libro di racconti e di storia, pensi di essere riuscita ad essere obiettiva nella descrizione dei fatti e delle persone?
    Ho fatto il possibile per essere obiettiva, soprattutto nelle valutazioni politiche. Ma credo che in Un’estate a Teheran sia evidente che tengo le parti della società civile,  delle donne e dei giovani.

    Ritieni che l’Iran di oggi stia imboccando la strada della modernità?
    L’Iran è un paese grande 5 volte e mezza l’Italia e ha 70 milioni di abitanti. Di questi, 4 milioni sono ancora nomadi.  Si può parlare di modernità per quanto riguarda le grandi città (soprattutto la Teheran alta e borghese) ma non per il resto del paese che,  a mio parere, resta ancora tradizionale. Ma molto dipende, ovviamente,  dalla definizione che si vuole dare di modernità:  intendiamo telefonino e computer oppure di una mentalità più aperta?

    Le donne cambieranno la società iraniana?
    Possono cambiare la società, a ogni latitudine. Ma spesso sono proprio loro i baluardi della tradizione. Dipende dalle persone e dai contesti.

    Quale differenza vedi tra la tua descrizione dell’Iran e quella di Lolita a Teheran? Pensi che i fuorisciti iraniani vedano con occhio malevolo la società che hanno lasciato e quindi non con obiettività?
    Il romanzo di Azar Nafisi è ambientato durante la guerra Iran-Iraq e quindi negli anni Ottanta. Molto è cambiato da allora. La visione della diaspora,  soprattutto di coloro che hanno deciso di non tornare in Iran,  è ovviamente cristallizzata a determinati momenti e questo impedisce di cogliere i cambiamenti in atto nella società.

    Mi è rimasto molto impresso il rituale del ‘Taarof’ (triplo diniego prima di accettare l’offerta). Pensi che la cultura iraniana sia portata alla gentilezza o all’ambiguità?
    Gentilezza e ambiguità sono spesso i due versi della stessa medaglia ma nel caso degli iraniani penso che la gentilezza sia un tratto saliente del modo di essere e di vivere,  prima ancora che delle regole di buona educazione.

    L’Iran intellettuale riuscirà a trainare quello più conservatore? O sarà la fine del pretrolio a cambiare l’Iran?
    Oltre agli intellettuali e ai conservatori vi sonoaltri elementi trainanti,  soprattutto dal punto di vista politico. L’alleanza tradizionale è quella tra mercanti(bazari) e clero sciita (ulema) ma da qualche anno in questa alleanza si sono insinuati i pasdaran: sono le guardie della rivoluzione che si sono reciclate in politica e hanno priorità diverse rispetto agli altri gruppi di interesse. La fine del petrolio potrà cambiare lo scenario,  ma è difficile fare previsioni.  Sicuramente il crollo del prezzo del barile, al momento al di sotto dei 45 dollari, sta condizionando le scelte delle autorità.

    Infine torneresti ad abitare in Iran?
    Non ho mai vissuto in Iran ma ci ho passato lunghi periodi. E non escludo di andarci a vivere,  un giorno. E’ un paese molto bello, mi piacerebbe conoscerlo meglio.

     

    diaspora Farian Sabahi Iran Out of place
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK