Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne che pensano da uomo
    Donna e lavoro

    Donne che pensano da uomo

    DolsBy Dols17/07/2015Updated:21/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-carriera-uomo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa impedisce veramente alle donne  di progredire nella loro carriera?

    di Maria Rosa Rocco

    Da diversi anni ormai si fa un gran parlare di Diversity per parlare anche di maggiore inclusione delle donne nel mondo del lavoro soprattutto “ai piani alti”, di Leadership al femminile che dovrebbe portare nelle aziende l’ approccio di accoglienza ed organizzazione (time management) che – sembrerebbe – ci contraddistingue. Ma cosa ci impedisce veramente di progredire in questo senso? La nostra cultura: quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite che vengono trasmesse di generazione in generazione. Così immediatamente molte donne puntano il dito verso gli uomini colpevoli di maschilismo, che ancora oggi guardano alle donne come al sesso debole, che le vorrebbero solo madri e mogli custodi del focolare. Allargando un po’ lo sguardo, curiosando qua e là fra i messaggi legati al femminile, troviamo dell’incredibile: avete mai provato a cercare un sinonimo della parola femminile? Ecco alcuni esempi di ciò che esce se clicchiamo al PC il tasto sinonimi: debole, fiacco, muliebre, snervato, dolce. Provare per credere!! Ma non è finita qui. Nel corso della mia ultra-decennale attività di consulente aziendale per lo sviluppo delle risorse umane e in particolare per la crescita (carriera) delle donne, il primo, maggiore scoglio, di solito lo trovo proprio nelle donne. Donne che, inconsapevolmente, ancora restano sposate con quei pensieri “limitanti” che appunto arrivano dalla cultura acquisita. Pensieri che arrivano da una cultura maschilista che le condizionano nell’approccio al lavoro, nella relazione di coppia e nell’educazione dei figli. Quante volte, dentro di noi, risuonano frasi come “dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna” “le donne si realizzano nella maternità, gli uomini nel lavoro” “un ufficio con tante donne rischia di diventare un pollaio” “noi donne siamo complicate” … E cosa succede, quindi, quando proprio noi donne pensiamo da uomo. Nei processi di selezione preferiamo gli uomini perché non faranno assenze per maternità, perché potranno dedicare più ore al lavoro invece di dover tornare a casa ad accudire i bimbi o pensare alla cena; ai nostri figli diciamo frasi come “queste sono cose da uomini, non sta bene che una bambina …” “tu devi essere protettivo nei confronti delle bambine” dalle bambine ci facciamo aiutare nei lavori domestici perché “è ovvio e naturale” e nei confronti dei maschietti troviamo mille “scuse” per esonerarli, soprattutto nelle mansioni di pulizia! E così diventiamo proprio noi, in definitiva, complici e responsabili di una parità che tarda ad arrivare, di una cultura difficile da cambiare. Noi le prime inconsapevoli responsabili del rallentamento della nostra carriera.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK